Giovedí, 27 Novembre 2008
messaggio da Arcadia oltre le nuvole - 27/11/2008 20:35
Sabato 29 novembre 2008 a partire dalle ore 16 Tito Faraci presenterà la storia di Tex disegnata dai fratelli Raul e Gianluca Cestaro presso la fumetteria Arcadia oltre le nuvole (via Don Luigi Palazzolo 32, Bergamo).
L'avventura, che sarà pubblicata a partire da marzo 2009, è la prima scritta da Faraci per Aquila della Notte, anche se è stata preceduta in edicola da "Evasione!" (n.558/559, disegni di José Ortiz), ed i tre autori ne sono particolarmente fieri.
Inoltre fino al 7 dicembre 2008 è possibile visitare la mostra Il tratto della morte, curata insieme a Pier Giorgio Nosari, al Museo Bernareggi, in Via Pignolo a Bergamo. La mostra indaga sulle molteplici rappresentazioni della morte nel mondo del fumetto, da Max and Moritz (1865) a Death Note, passando per Pratt, Jacovitti, Tezuka, Alan Moore, Franquin ed il maggior numero di autori "fondamentali" del mondo delle nuvole parlanti. Venerdì 5 dicembre incontro presso il museo con i due curatori della mostra e Roberto Recchioni.
L'avventura, che sarà pubblicata a partire da marzo 2009, è la prima scritta da Faraci per Aquila della Notte, anche se è stata preceduta in edicola da "Evasione!" (n.558/559, disegni di José Ortiz), ed i tre autori ne sono particolarmente fieri.
Inoltre fino al 7 dicembre 2008 è possibile visitare la mostra Il tratto della morte, curata insieme a Pier Giorgio Nosari, al Museo Bernareggi, in Via Pignolo a Bergamo. La mostra indaga sulle molteplici rappresentazioni della morte nel mondo del fumetto, da Max and Moritz (1865) a Death Note, passando per Pratt, Jacovitti, Tezuka, Alan Moore, Franquin ed il maggior numero di autori "fondamentali" del mondo delle nuvole parlanti. Venerdì 5 dicembre incontro presso il museo con i due curatori della mostra e Roberto Recchioni.
messaggio da Neorama dos Quadrinhos - 27/11/2008 07:00
Caxias do Sul - la più grande 'città italiana' in Latinoamerica - è la seconda più grande città nello stato di Rio Grande do Sul, che si è affermata grazie alla capacità imprenditoriale degli discendenti d'italiani del Veneto. Sabato 29 novembre 2008 Marko Ajdarić di Neorama dos Quadrinhos realizza il primo Coxias de Caxias - incontro su fumetti, nella libreria O Livreiro.
L'obiettivo è mostrare diverse espressioni della Nona Arte.
L'obiettivo è mostrare diverse espressioni della Nona Arte.
- Artisti del Brasile enviano loro pubblicazioni per l'esposizione e vendita. Di Svizzera, Croazia, Uruguay, Paraguay, Cile, Slovenia, India, Spagna, Inghilterra, Germania, Francia, arrivano albi per espozione
- Artisti de Rio Grande do Sul sarano presenti alla manifestazione. Il piu conosciutto è Rafael Albuquerque (disegnatore di Robin e Bluee Beetle, per DC Comics)
- Cinema: curerà anche una mostra di opere relativi al mondo dei fumetti
Domenica, 23 Novembre 2008
messaggio da Art'Intorno - 23/11/2008 22:40
"Cogito, ergo sum - Guido, dunque non bevo" è la recente iniziativa dellassociazione artistico-culturale ArtIntorno, in collaborazione con Berio Café e la Provincia di Genova - Assessorato alla Cultura, con il chiaro intento di contribuire all'opera di sensibilizzazione su un problema, quello della guida in stato di ebbrezza, che oggi sembra purtroppo sempre più diffuso.
L'illustrazione ed il fumetto sono forse lo strumento più immediato, e per questo più adatto per far prender coscienza della gravità di un comportamento che mette in pericolo la propria vita, e quella altrui.
Invitiamo ad aderire tutti quei talenti che sentono di esprimere la propria creatività sul tema della guida in stato debbrezza, attraverso slogan, strisce, illustrazioni, vignette, brevi storie a fumetti da inviare entro il 30 dicembre 2008.
L'illustrazione ed il fumetto sono forse lo strumento più immediato, e per questo più adatto per far prender coscienza della gravità di un comportamento che mette in pericolo la propria vita, e quella altrui.
Invitiamo ad aderire tutti quei talenti che sentono di esprimere la propria creatività sul tema della guida in stato debbrezza, attraverso slogan, strisce, illustrazioni, vignette, brevi storie a fumetti da inviare entro il 30 dicembre 2008.
Tag: Mostre
Venerdí, 21 Novembre 2008
messaggio da Ass. UmbriaFumetto - Biblioteca delle Nuvole Perugia - 21/11/2008 06:30
Il desiderio di varcare i confini dell immaginario collettivo e di cavalcare per le pianure dell Umbria ha portato Tex Willer, eroe di molte generazioni di lettori, a Magione, in occasione della rassegna culturale Olivagando - Festa dell'olio e dei sapori d'autunno. Al suo fianco il suo fedele pard, Fabio Civitelli, autore aretino che da anni ha legato indissolubilmente il suo nome al Ranger più famoso del west fornendo ai suoi lettori, col suo segno pulito ed evocativo, una visione approfondita e sfaccettata della personalità e del mondo del personaggio creato da Gian Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini esattamente sessanta anni fa. Tex rappresenta certamente un caso editoriale unico al mondo: circa 250.000 copie vendute ogni mese (solo dellinedito, senza tener conto di ristampe e speciali) per un serial con lo stesso protagonista da sessantanni è un record planetario! Scomparsi alcuni dei grandi maestri che lo disegnavano (lo stesso Galleppini, ma anche Letteri, Nicolò..), il testimone è passato nelle mani di autori più giovani, che incredibilmente riescono ad essere moderni nel rispetto della tradizione, tra i quali spicca appunto Fabio Civitelli. Dal 22 Novembre al 26 Dicembre sarà possibile visitare la mostra di disegni e tavole originali di Fabio Civitelli, a Magione, in Piazza Mengoni. In occasione dell inaugurazione, sabato 22 Novembre alle ore 17.00, si terrà un incontro con lautore, sempre a Magione, presso lex Cinema Carpine.
Mercoledí, 19 Novembre 2008
messaggio da Gianni Sedioli - 19/11/2008 22:20
A Ravenna si inaugura venerdì 21 novembre 2008 alle ore 18 "6x100". Si tratta di un'interessante iniziativa dedicata a 6 disegnatori ravennati in occasione del centenario del fumetto in Italia. Saranno esposti al pubblico fino al 3 dicembre i lavori di Daniele Panebarco, Massimo Cavezzali, Riccardo Crosa, Stefano Babini,Gianluca Costantini e Gianni Sedioli.