Venerdí, 24 Ottobre 2008
messaggio da P.Dionisio - 24/10/2008 12:35
L'edizione 2008 di Lucca Comics & Games si prospetta ricca di eventi, incontri, showcase e curiosità per gli appassionati di fumetti e non solo all'insegna dell'invasione robotica illustrata nel manifesto realizzato da Leo Ortolani per festeggiare i 30 anni della prima apparizione in Italia di Goldrake.
Tantissimi gli ospiti presenti nella quattro giorni della mostra-mercato (dal 30 ottobre al 2 novembre) provenienti da tutto il mondo: John Romita Jr., Grzegorz Rosinski, Leo Ortolani, Jean Van Hamme, Steve Rude, Andrea Bruno, Silvia Ziche, Rick Veitch, Cyril Pedrosa, Yasuhiro Nightow, Carlo Lucarelli, Dario Argento, Kohta Hirano, Francois Boucq, Carlos Pacheco, Paco Roca, Gary Frank, Ryuji Yoshiike ed altri.
Le mostre espositive presso il Palazzo Ducale di Lucca (dal 18 ottobre al 2 novembre) offriranno al pubblico le personali di Silvia Ziche, Andrea Bruno, Grzegorz Rosinski e Francois Boucq, mostre collettive e gli ultimi due progetti editoriali nati in casa Bonelli: Volto Nascosto e Jan Dix.
Per chi vuole andare preparato sapendo già cosa aspettarsi, le comunicazioni dagli editori riportano tutte le le novità editoriali presentate nella kermesse e gli ospiti presenti presso gli stand.
Inoltre games (in tutte le forme possibili), musica e cosplay per uno degli eventi più importanti del fumetto e del gioco italiano.
Tantissimi gli ospiti presenti nella quattro giorni della mostra-mercato (dal 30 ottobre al 2 novembre) provenienti da tutto il mondo: John Romita Jr., Grzegorz Rosinski, Leo Ortolani, Jean Van Hamme, Steve Rude, Andrea Bruno, Silvia Ziche, Rick Veitch, Cyril Pedrosa, Yasuhiro Nightow, Carlo Lucarelli, Dario Argento, Kohta Hirano, Francois Boucq, Carlos Pacheco, Paco Roca, Gary Frank, Ryuji Yoshiike ed altri.
Le mostre espositive presso il Palazzo Ducale di Lucca (dal 18 ottobre al 2 novembre) offriranno al pubblico le personali di Silvia Ziche, Andrea Bruno, Grzegorz Rosinski e Francois Boucq, mostre collettive e gli ultimi due progetti editoriali nati in casa Bonelli: Volto Nascosto e Jan Dix.
Per chi vuole andare preparato sapendo già cosa aspettarsi, le comunicazioni dagli editori riportano tutte le le novità editoriali presentate nella kermesse e gli ospiti presenti presso gli stand.
Inoltre games (in tutte le forme possibili), musica e cosplay per uno degli eventi più importanti del fumetto e del gioco italiano.
Giovedí, 23 Ottobre 2008
messaggio da P.Dionisio - 23/10/2008 10:15
Da un articolo su Il Messaggero di Renato Gaita:
Topolino e il cinema. L'eroe disneyano, che quest'anno compie ottant'anni, è tra gli ospiti d'onore del Festival internazionale del film di Roma che si terrà fino al 31 ottobre prossimo. Mickey Mouse è infatti il protagonista di due delle più celebri parodie disneyane a fumetti, La strada di Federico Fellini e Casablanca, la romantica storia d'avventura e d'amore con Humphrey Bogart e Ingrid Bergman. Le tavole sono in mostra per la prima volta nella cittadella del Festival romano, nel Museo Archeologico dell'Auditorium Parco della Musica. Con tale mostra, intitolata Topolino, che attore!, il settimanale della Disney Topolino ha voluto festeggiare a modo suo il cinema e la rassegna in corso a Roma.
(..)
L'altra opera in mostra è Casablanca, testi e disegni di Giorgio Cavazzano, «un omaggio al capolavoro del cinema americano girato da Michael Curtiz nel 1942», dice il disegnatore.
(..)
La mostra (ingresso libero, orario dalle 9 alle 18) è completata da una storia ideata proprio per il Festival cinematografico di Roma e pubblicata sul settimanale Topolino in edicola in questi giorni. Paperica e il doppio fiasco di successo, disegni di Giorgio Cavazzano e testi di Fausto Vitaliano, vede insieme Topolino e Zio Paperone, mentre Vincenzo Paperica, divertente caricatura di Vincenzo Mollica, è un improbabile organizzatore di un Festival del cinema.
messaggio da P.Dionisio - 23/10/2008 10:00
Da un articolo su IlSole24Ore di Fabrizio Lo Bianco:
Chi ha vissuto gli anni di «Carosello» probabilmente ricorda il milite romano «Caio Gregorio, er guardiano der pretorio» o lo spassoso ronzino di «Vitaccia cavallina, me scappa sempre la parolina» o, ancora, la preistorica famigliola di «Mammut, Babbut e Figliut». In questi giorni il comune di Rho (MI) rende omaggio all'autore di questi e tanti altri personaggi nelle sale di Villa Burba con la mostra «Gino Gavioli, il Mago di Carosello», organizzata dall'associazione culturale La Maiella.
(..)
L'esposizione ripercorre le tappe principali della lunghissima carriera di Gavioli, dalle sue prime produzioni per «Carosello» fino agli attuali lavori a fumetti per il settimanale «Il Giornalino».
(..) è questo l'aspetto che forse più colpisce osservando i suoi lavori esposti a Villa Burba: l'eclettismo e la professionalità di un disegnatore che - pur mantenendo una cifra sempre riconoscibile nel suo tratto lieve, garbato e favolistico - è stato capace di sperimentare e amalgamare tecniche di derivazione cinematografica, fumettistica e pittorica in un segno inconfondibile. Argomenti storici, fiabeschi, religiosi, comici e avventurosi vengono trattati con una cura certosina da miniaturista medievale e allo stesso tempo con la freschezza dei grandi illustratori americani ed europei della seconda metà del '900.
Tag: Gavioli, Il Giornalino
Mercoledí, 22 Ottobre 2008
messaggio da P.Dionisio - 22/10/2008 23:55
Da un articolo su La Stampa di Francesca Paci:
Vive a Gaza l'unica vignettista donna del mondo arabo: "Ma sul Profeta non rido"
(..)
Omayya Juha, 36 anni, la più famosa nonché unica vignettista palestinese, siede nell'ufficio all'ultimo piano della casa di produzione cinematografica JohaToon Company, a Gaza City.
(..)
D'altra parte sarebbe dura canzonare a turno le fazioni palestinesi rivali: Omayya Juha lavora per entrambe. Una vignetta al giorno per Al-Hayat Al-Jadida, il quotidiano dell'Autorità Nazionale Palestinese, due per Al Risala, il settimanale di Hamas, pubblicazioni pungenti con l'avversario ma accomunate da una certa riluttanza all'autoironia.
Tag: Omayya
Martedí, 21 Ottobre 2008
messaggio da M.Galea - 21/10/2008 15:40
Le donne del West non sono tutte uguali. Non tutte lavorano in un saloon o in un bordello.
Daisy Kutter, ad esempio, è una leggenda del crimine, bionda, secca e arrabbiata.
Mentre in casa Bonelli si festeggiano i 60 anni di Tex, Kazu Kibuishi, disegnatore americano curatore della prestigiosa antologia Flight, ha costruito intorno a questa pistolera la graphic novel Daisy Kutter (ReNoir Comics), il western che John Ford avrebbe girato se avesse vistoBlade Runner .
Dalla presentazione del volume:
Daisy Kutter, ad esempio, è una leggenda del crimine, bionda, secca e arrabbiata.
Mentre in casa Bonelli si festeggiano i 60 anni di Tex, Kazu Kibuishi, disegnatore americano curatore della prestigiosa antologia Flight, ha costruito intorno a questa pistolera la graphic novel Daisy Kutter (ReNoir Comics), il western che John Ford avrebbe girato se avesse visto
Dalla presentazione del volume:
Una storia atipica, emozionante, in equilibrio tra il western, la commedia e l'estetica steampunk, ad opera dell'acclamato creatore dell'antologia Flight.In occasione di Lucca Comics & Games 2008, Kazu Kibuishi sarà in Italia con Amy Kim Ganter, compagna nel fumetto e nella vita. Ganter è inoltre l'autrice di Stregoni & Segretarie (ReNoir Comics). Daisy Kutter - "L'ultimo treno" di Kazu Kibuishi, ReNoir Comics, 192pp b/n, 15,3x23, brossurato, 12,00 o 14,00 per l'edizione limitata in 300 copie numerate autografate dall'autore
Miss Daisy ha un emporio di sementi, ma è stata una grande rapinatrice di banche. Miss Daisy è amica dello sceriffo Tom, tranne quando giocano a poker (alla texana). Miss Daisy accetta un incarico che la fa tornare al passato, giurando a se stessa che sarà l'utima volta: deve assaltare un treno blindato, per metterne alla prova i sistemi di sicurezza. Ma il suo cliente non le ha detto tutta la verità...
Miss Daisy è in peridolo, ma ancora non lo sa
Tag: Daisy Kutter, Kibuishi