Mercoledí, 15 Ottobre 2008
messaggio da P.Dionisio - 15/10/2008 22:00
Dall'articolo su Il Messaggero dedicato all'ultima opera di Bonvi:
E' un grande ritorno. Strameritato. Perché a Bonvi, lirregolare, il sarcastico, leclettico, il pacifista, linfaticabile "rockstar" del fumetto, non si addice davvero libernazione editoriale.
(..)
Con la destrezza di un prestigiatore, lart director di Chiaroscuro ha tirato fuori dal cilindro unaltra chicca imperdibile: lunica favola, e anche lultima opera, disegnata da Bonvi. A ricostruire la vicenda di Apriti Sesamo! La vera storia di Alì Babà e i quaranta ladroni che vede in copertina la firma di Bonvi e di Enrico Brizzi (Magazzini Salani, 15 euro), appena uscito in libreria, è lo stesso Bertusi, testimone diretto di quella irresistibile realizzazione. Racconta: «Nel 1994 Bonvi decise di "riscrivere" la celebre fiaba delle Mille e una notte.
Doveva essere un regalo per i suoi figli, Sofia e Francesco, che rimanevano spesso nello studio del padre. Non cè personaggio, nella storia disegnata, che non abbia avuto lapprovazione dei due bambini, che (ride) in qualche caso li hanno anche colorati... Il libro uscì per la Panini di Modena con il titolo Alì Babà e i quaranta ladroni qualche mese prima della morte del maestro, e fu subito ritirato dal mercato: ne furono vendute solo 6 copie. Nel 2005 decidemmo, insieme alle Edizioni Pendragon, di ripubblicarlo. Ma ci voleva un testo degno della dellanarchia compositiva e dellhumour nero di Bonvi. Interpellammo Enrico Brizzi. Accettò con entusiasmo».
Tremila copie, andate subito a ruba. Troppo poche per i fan del disegnatore e dellautore di Jack Frusciante. «Lo abbiamo proposto a Magazzini Salani, ed eccolo in libreria, in un nuovo formato», dice soddisfatto Bertusi.
Lunedí, 13 Ottobre 2008
messaggio da José Carlos Francisco - 13/10/2008 21:10
Da 24 ottobre al 9 novembre 2008, integrato nella 19ª edizione del Festival Internazionale del Fumetto di Amadora (FIBDA) in Portogallo, ci sarà una grande mostra di Tex: "60 anni di Tex" con tavole ORIGINALI di Tex!
Per la prima volta in tutto il mondo - eccetto, ovvio, in Italia, Sergio Bonelli ha accordato autorizzazione per esporre tavole ORIGINALI di Tex!
Per la prima volta in tutto il mondo - eccetto, ovvio, in Italia, Sergio Bonelli ha accordato autorizzazione per esporre tavole ORIGINALI di Tex!
Sabato, 11 Ottobre 2008
messaggio da P.Dionisio - 11/10/2008 15:40
Dall'articolo su LaStampa.it:
Un viaggio, molto illustrato, nel mondo dei comics: da «Il Principe Valentino» di Foster al «Kinowa» di Lavezzolo, da Bilal a Paparella, da Crepax a Toppi, da Tofano a Villa a mille altri con citazioni di film, libri, quadri: è «La freccia di Ulceda» di Antonio Faeti (Coniglio Ed., pp. 180, e 18,50). Un titolo molto bello per un libro che ripercorre la storia del fumetto, delle immagini, dei segni: Ulceda è infatti la figlia del capo Gran Falco della Prateria, graziosa squaw protagonista della prima serie western italiana, realizzata nel 1935 dal grande Guido Moroni Celsi.
(..)
La decisione di ripubblicare questi saggi, usciti negli Anni 80 su «Comic Art» e «L'occhio del gatto», è venuta a Faeti dopo una visita ad «Arte Fiera» a Bologna dove ha ripercorso le tendenze artistiche con la sua lente di docente di Grammatiche della Fantasia (che stupenda dizione!) all'Accademia di Belle Arti. Affermando che «si dovrebbe, finalmente, dire quanto il fumetto sia diverso e come abbia conquistato un territorio dove altri modi di narrare non possono entrare». Quando esce «L'alba dei morti viventi», primo albo del Dylan Dog di Sclavi nel 1986, Faeti scrive: «La storia mi ha attratto, convinto, divertito, perfino un po' spaventato». E per «Fuochi» di Mattotti osserva: «Questo sogno di parole e di immagini, questa soda, ossimorica impalpabilità, gli altri strumenti non la comunicano. Forse è questo, il fumetto».
messaggio da Studio Creativecomics - 11/10/2008 15:25
Il festival del fumetto Vercelli tra le Nuvole domenica 12 ottobre 2008 avrà il suo apice con la mostra mercato in piazza Cavor a ingresso libero. Levento ideato da Daniele Statella prevede numerosi ospiti tra cui Michele Cropera (Dampyr), Sergio Cabella (Topolino), Dario Perucca (Alan Ford), Sergio Gerasi (Nemrod), Marco Guerrieri (Jonathan Steele), Mirco Perniola (Zagor), Daniele Statella (Cornelio), Beniamino del Vecchio (Diabolik) e molti altri..
In omaggio fino a esaurimento scorte il dvd con il videclip diaboliko "King of terror" del gruppo Mesmerize scritto da Mario Gomboli e diretto da Alessia Di Giovanni. E poi stand editori, cosplay, giochi di ruolo e limmancabile risotatta gratuita a mezzogiorno.
In omaggio fino a esaurimento scorte il dvd con il videclip diaboliko "King of terror" del gruppo Mesmerize scritto da Mario Gomboli e diretto da Alessia Di Giovanni. E poi stand editori, cosplay, giochi di ruolo e limmancabile risotatta gratuita a mezzogiorno.
Venerdí, 10 Ottobre 2008
messaggio da Forum Zagortenay-Admin Ramath - 10/10/2008 19:30
Il cantautore Graziano Romani, nel corso dell'incontro virtuale svoltosi il 10 ottobre 2008, sul forum Zagortenay ha annunciato la prossima realizzazione di un cd dedicato a Zagor.
La grande passione del rocker emiliano (già autore del brano darkwood) non si esaurirà solo in questo splendido progetto musicale, ma è prevista anche un'insolita collaborazione con Moreno Burattini per scrivere a due mani una biografia di Gallieno Ferri, di cui lo stesso Romani è un grandissimo estimatore.
La data di pubblicazione di questa biografia è prevista per marzo 2009.
La grande passione del rocker emiliano (già autore del brano darkwood) non si esaurirà solo in questo splendido progetto musicale, ma è prevista anche un'insolita collaborazione con Moreno Burattini per scrivere a due mani una biografia di Gallieno Ferri, di cui lo stesso Romani è un grandissimo estimatore.
La data di pubblicazione di questa biografia è prevista per marzo 2009.