Lunedí, 22 Settembre 2008
messaggio da P.Dionisio - 22/09/2008 15:45
XL, il mensile di Repubblica, e Romics istituiscono un referendum online per stabilire qual è il personaggio dei fumetti simbolo dell'anno e chi è l'autore che negli ultimi mesi ha maggiormente entusiasmato i lettori. Ben 15 i candidati per ognuna delle 2 categorie.
Tag: Romics
Domenica, 21 Settembre 2008
messaggio da P.Dionisio - 21/09/2008 10:05
Questi alcuni degli appuntamenti a ottobre 2008 con le fiere del fumetto:
Romics (Roma, 2-5 ottobre),
Komikazen (Ravenna, 10-11 ottobre),
Lucca Comics & Games (Lucca, 30 ottobre - 2 novembre), Vercelli tra le nuvole (Vercelli, 4-12 ottobre),
Tag: Fiere
Sabato, 20 Settembre 2008
messaggio da Persichetti Bros - 20/09/2008 01:15
Da qualche mese è online Singloids, un comicblog con strisce umoristiche a fumetti con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate (cc-by-nc-nd). Le strisce, in altre parole, possono essere liberamente utilizzate o distribuite purché non vengano modificate o utilizzate traendone profitto.
Le strisce sono a colori, in italiano e inglese, ogni settimana ne verranno pubblicate almeno cinque nuove presso il blog (in genere durante i giorni feriali).
Le strisce sono a colori, in italiano e inglese, ogni settimana ne verranno pubblicate almeno cinque nuove presso il blog (in genere durante i giorni feriali).
Tag: Singloids
Venerdí, 19 Settembre 2008
messaggio da P.Dionisio - 19/09/2008 12:00
Dall'articolo di Marco Vinelli su Corriere.it sulla mostra dedicata a Valentina di Crepax presente alla Triennale Bovisa di Milano dal 21 Settembre 2008 al 1° Febbraio 2009:
qualunque. Invece sono i dati anagrafici di un personaggio dei fumetti, la famosissima «Valentina» di Guido Crepax. Un personaggio che ha molti punti di contatto con le persone «normali»: invecchia (a differenza di tanti altri eroi di carta), vive in un luogo definito e caratterizzato (Milano) che, guarda caso, è lo stesso del suo autore. E proprio per celebrare Guido Crepax, creatore (raffinatissimo) di questo personaggio, a 5 anni dalla scomparsa, si apre alla Triennale Bovisa una mostra dal titolo «Valentina, la forma del tempo». «Il trascorrere dei giorni, degli anni è il concetto che ci ha colpito maggiormente mentre esaminavamo l'incredibile mole di materiale, per definire il percorso espositivo - spiega Massimo Gallerani, curatore della rassegna insieme con Caterina Crepax, figlia dell'artista -. Valentina era strettamente legata al suo tempo, così come il suo autore, che riusciva a trasferire sulla carta questa continuità ».Dall'articolo di Maria Giulia Minetti su LaStampa.it:
Se qualcuno avesse bisogno di un'ulteriore conferma di che genio fosse Giovanni Gandini - non molto attrezzato per le cose pratiche, certo, ma quanti geni lo sono? - ecco quello che racconta sua moglie Annamaria a proposito della nascita di un mito del fumetto nostrano, la Valentina di Guido Crepax (in mostra da domenica alla Triennale Bovisa di Milano), nata sulle pagine di Linus, la rivista di Gandini, appunto, nel 1965. Su quale numero esattamente non sono riuscita a stabilirlo, né con Annamaria, né con Luisa e Caterina Crepax, moglie e figlia di Guido; da qualche perte la rivista cè, mi hanno assicurato, ma intanto sottomano hanno solo la prima tavola dove Valentina compare, anzi, compaiono soltanto i suoi occhi che seguono una gara dauto a Monza. La storia, infatti, si chiama La curva di Lesmo.Dall'articolo di Domenico Rosa su IlSole24Ore corredato di galleria fotografica:
E forse, non fosse stato per il genio di Gandini, Valentina non sarebbe andata molto oltre quella tavola e quello sguardo. Crepax, voleva centrare tutta la futura produzione sul suo fidanzato e protagonista della Curva di Lesmo, il critico darte Philip Rembrandt. «Fu Giovanni a dirgli: "Lascia perdere lui, lavora su di lei"», ricorda adesso Annamaria Gandini.
Guido Crepax era un uomo coraggioso. Alla fine degli anni sessanta, mentre in tutto il mondo esplodeva la rivendicazione femminile e la rivoluzione sessuale, si permise soavemente di interpretare, dalla sua condizione di maschio, i sentimenti più intimi e inconfessabili delle donne attraverso Valentina Rosselli, una sinuosa fotografa milanese, protagonista delle sue storie a fumetti. Un sacrilegio. Il livello di indignazione dei movimenti femministi fu direttamente proporzionale al successo del personaggio e all'impudenza dell'autore, bollato come arrogante maschilista. Tutto si ricompose quando fu chiaro che Valentina era l'archetipo della donna futura, disinibita, autonoma, liberata.Su Repubblica una galleria fotografica sull'evento:
"Valentina la donna è mobile" è un percorso nei cambiamenti degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, incarnati dalla più famosa delle creature di Cepax, Valentina. Al tempo stesso vuol essere un viaggio nella mente dell'artista, reso possibile da un allestimento multimediale che tenta di visitare Cepax dall'interno, con conelaborazioni video, punti interattivi e ambienti sonori che riproducono e amplificano l'attualità delle invenzioni linguistiche di Crepax e il suo ininterrotto dialogo con il cinema.
messaggio da Camillo D'Alessandro - 19/09/2008 08:45
Dal 25 al 28 settembre 2008 al Cinema Garden a Guardiagrele (in provincia di Chieti, nel cuore del bellissimo Parco Nazionale della Maiella) si svolge il Matitafilmfestival 2008, con retrospettive, eventi speciali, il concorso internazionale e workshop-dimostrazione. Tra gli ospiti, Dave McKean per incontri e per l'introduzione e il commento del film Mirror Mask .