<dopolavoro> il blog di uBC

Venerdí, 9 Maggio 2008

  • weblog/?3845
    messaggio da M.Galea - 09/05/2008 09:50
    Dopo la Corea del Nord e la Cina di Pyongyang e di Shenzhen, esce in Italia il nuovo reportage a fumetti del canadese Guy Delisle, Cronache Birmane. Si tratta di un libro - sospeso fra graphic journalism e graphic novel - ironico e pungente, in cui si parla di buddismo e repressione, Aids e miniere, monsoni e Ong.
    Delisle, che ha vissuto per più di un anno in Birmania con la sua famiglia, tavola dopo tavola ci restituisce un paese oppresso dalla dittatura militare, dalla povertà e dalle malattie, ma allo stesso tempo rievoca la verità di un popolo generoso e aperto. Cronache Birmane di Guy Delisle - Fusi Orari, 263 pp., 18.50 euro
    Tag:

    Giovedí, 8 Maggio 2008

  • messaggio da C.Di Clemente - 08/05/2008 19:45
    L'articolo del Sole24ore "Marvel, supereroi anche in Borsa" ripercorre la storia della casa editrice, dalle origini ai fasti, dal rischio bancarotta nella metà degli anni '90 sino ai successi degli ultimi anni al cinema ed a Wall Street. Un estratto, riguardante la "svolta" strategica della recentissima trasposizione in pellicola di Iron Man:
    Per Marvel, Iron Man ha rappresentato anche più del semplice botteghino. È stato un passo strategico senza precedenti, che la posiziona per rimanere protagonista assoluta: l'emancipazione dai grandi Studios hollywoodiani, sintomo di una rivendicata maturità e della volontà di estrarre sempre più guadagni dalle proprie creazioni. È stato, infatti, il primo film che ha finanziato direttamente, senza ricorrere ad accordi di licenza, come accaduto invece con la serie di Spider-Man portata sul grande schermo dalla Sony o con gli X-Men sfornati dalla Fox e che avevano scatenato dispute sulla spartizione delle entrate. Questa svolta è stata sottolineata dal presidente di Marvel Studios, casa cinematografica del gruppo: «È un'esperienza di trasformazione per la Marvel - ha detto Maisel -. È importante assumere il controllo del nostro destino e avere la capacità di programmare e realizzare i film». [...]
    Di fronte a simili risultati e programmi i veri supereroi, prima di quelli in carta o celluloide - o meglio ancora generati dai computer - sono così diventati i dirigenti Marvel, che in un decennio hanno riscattato la società dall'oblio e dalla bancarotta.

    Mercoledí, 7 Maggio 2008

  • weblog/?3841
    messaggio da C.Di Clemente - 07/05/2008 21:00
    Da Repubblica.it, un articolo dedicato ad una mostra very fashion al Metropolitan Museum di New York (sito dell'evento, in inglese), ispirata dai supereroi dei comics americani, in programma dal 7 maggio al primo settembre 2008. Un estratto:
    ... la mostra "Superheroes, fashion and fantasy" finanziata da Armani espone circa 60 modelli tra sue creazioni e opere di stilisti che hanno dedicato la loro fantasia al cinema come Pierre Cardin, Jean-Paul Gaultier, Thierry Mugler e John Galliano. Modelli scelti per fare emergere il supereroe come suprema metafora della moda, nella sua capacità di dare potere al corpo umano e trasformarlo. Le statue di Superman, Batman e Wonder Woman, scolpite come antichi monumenti dedicati alle divinità classiche, aprono la mostra al centro dell'atrio del Met. Segue una carrellata di personaggi fantastici con le rispettive creazioni, dall'abito indossato da Michelle Pfeiffer nei panni di Catwoman in Batman - Il ritorno (1992), quello dei tre Spider-man interpretati da Tobey Maguire, e ancora quello per Rebecca Romijn in X-Men: Conflitto finale (2006), fino ai recenti modelli realizzati e ispirati da Iron Man. E ancora, guardando al passato, la tuta col mantello rosso che vestiva Lynda Carter nel 1976 per Wonder Woman.

    Giovedí, 1 Maggio 2008

  • messaggio da G.Gentili - 01/05/2008 12:08
    Articolo di Adriana Falsone su Repubblica:
    Fumetti made in Sicily per raccontare la lotta alla mafia. Protagonista della serie gialla è il giovane carabiniere napoletano, Raffaele Ranieri, appena uscito dalla scuola ufficiali. Il primo incarico è su un campo difficile: la Sicilia. E così dopo i romanzi e le serie televisive, adesso, il dibattito sulla mafia passa anche per la matita dei disegnatori di fumetti.
    (..)
    "Unità speciale" ricostruisce per immagini la lotta di un gruppo di carabinieri contro il crimine. Sarà in edicola ogni mese a partire da giugno: cento pagine in bianco e nero firmate dalla scrittrice e autrice tv della Rai, Cinzia Tani, e dal regista e sceneggiatore, Massimo Guglielmi. La pubblicazione è curata da Eura editoriale, la casa editrice di Lanciostory e Scorpio. (..)
    Sempre su Repubblica una galleria di immagini tratte dal fumetto.
  • weblog/?3862
    messaggio da P.Dionisio - 01/05/2008 08:15
    Da oggi al cinema nelle sale italiane arriva Iron Man (sito del film), il film dedicato a al supereroe in armatura creato nel 1963 da Stan Lee e Jack Kirby per la Marvel. Notevole il cast di attori: Robert Downey Jr. (Tony Stark/Iron Man, Gwyneth Paltrow (Virginia 'Pepper' Potts), Jeff Bridges (Obadiah Stane/Iron Monger).

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...