Mercoledí, 19 Marzo 2008
messaggio da P.Dionisio - 19/03/2008 11:35
Dal 28 al 30 marzo 2008 a Milano presso Fieramilanocity (Padiglione 10) dalle 10.00 alle 20.00 avrà luogo l'edizione 2008 di Cartoomics, il salone del fumetto, dei cartoons, del collezionismo e dei games. Tra gli eventi e gli ospiti, da segnalare la mostra "100 anni di fumetto in Italia":
27 dicembre 1908: esce il primo numero del Corriere dei Piccoli, la storica testata che per quasi un secolo terrà compagnia ai ragazzi (e non solo) di tutta Italia proponendo le magnifiche avventure dei suoi personaggi, dal Signor Bonaventura alla Pimpa, dai Puffi a Corto Maltese, fino alla Stefi e a Pier Lambicchi con la sua magica arcivernice che trasforma i disegni in persone in carne e ossa.
Da quel giorno, fino al 1994, percorrendo quasi l'intero secolo, la testata esce settimanalmente nelle rivendite, facendosi specchio dei diversi periodi: cambia formati, direttori (nel dopoguerra e per un breve periodo addirittura il nome), ospita personaggi italiani e stranieri e presenta per la prima volta storie leggendarie (una per tutte, "Una ballata del mare salato" di Hugo Pratt).
All'importante anniversario, Cartoomics dedica la sua quindicesima edizione con una straordinaria mostra che ripercorre questo secolo di carta esponendo, in un agile percorso cronologico e tematico, testimonianze preziose, albi rari, numeri uno e curiosità golose, oltre a incontri a tema e iniziative che non mancheranno di radunare decine di migliaia di appassionati e addetti ai lavori. Ad affiancare la parte espositiva, verrà proposto un percorso parallelo che mostrerà l'evoluzione del fumetto italiano, quindi con le altre testate che in edicola si sono via via affiancata al cosiddetto Corrierino.
Mercoledí, 15 Giugno 2005
messaggio da P.Dionisio - 15/06/2005 08:45
Per festeggiare i 30 anni della Pimpa, la celebre cagnolina a pois rossi creata da Altan per sua figlia, arriva a Villa Demidoff (Pratolino, FI) il "Circo di Pimpa", una festa spettacolo organizzata dal Teatro dell'Archivolto, con la Piccola Orchestra Bandaradan e la partecipazione di Bustric. Regali, canzoni, storie e musiche a partire da stasera fino al 19 giugno alle 21. Oggi sarà presente l'autore. Per info: email [email protected], tel. 055409155, costo biglietto 2 euro (l'incasso sarà devoluto alla Fondazione dell'Ospedale Pediatrico Anna Meyer).
Mercoledí, 8 Giugno 2005
messaggio da V.Oliva - 08/06/2005 20:25
La Pimpa in edicola, per i più piccini! ;-).
Il quotidiano La Repubblica presenta, come Biblioteca di Repubblica Junior, quattro volumi di grande formato con una selezione di episodi della celebre cagnolina a pois dovuta alla matita del grande fumettista (e vignettista) satirico Altan (Francesco Tullio-Altan). Pimpa e il mare è il primo degli albi dedicati a questo personaggio per l'infanzia. Pimpa e il mare - Biblioteca di Repubblica Junior n.1, Edizione speciale per La Repubblica , albo cartonato, dall'8 giugno 2005 nelle edicole, € 6,90, in vendita con il quotidiano
Tag: Cipputi
Lunedí, 6 Giugno 2005
messaggio da C.Di Clemente - 06/06/2005 08:30
"La mia Pimpa
trent'anni a pois" è l'intervista di Repubblica all'autore satirico Altan, papà della celebre cagnolina a pois nata nel 1975 (che uscirà con il quotidiano dall'8 giugno in quattro volumi).
Un estratto:
"Mi preparavo a immaginare un rapporto con i bimbi, mi allenavo. Poi è nata Chicca, mia figlia. A due anni, mentre disegnavo con lei vicina, mi ha chiesto "che cosa fai?" E Pimpa è nata, a poco a poco, dal gioco con i colori, con le matite. È cresciuta con mia figlia, ha avuto un successo che non mi aspettavo, un successo cresciuto piano piano, come Pimpa che si è affinata, ha raggiunto la forma definitiva".
Mercoledí, 15 Dicembre 2004
messaggio da P.Dionisio - 15/12/2004 08:12
Articolo dedicato ad Altan apparso oggi sul quotidiano La Repubblica:
E' andato a Francesco Tullio Altan con «Pimpa e l'anatroccolo Alì» il «Premio città di Roma per Gianni Rodari 2004», concorso per la narrativa rivolta ai bambini. Ad applaudire l'illustratore ieri nell'aula Giulio Cesare 300 alunni romani. «Il bimo è un lettore che non si può imbrogliare», ha detto Altan ricevendo il premio dall'assessore alle politiche dell'infanzia, Pamela Pantano.