Sabato, 29 Marzo 2008
messaggio da scanto - 29/03/2008 13:50
Recentemente ho acquisito l'intera serie di Legs Weaver, compresi speciali e spin off, ma so che la bellissima agente è apparsa anche in molti episodi di Nathan Never. Quindi avrei bisogno di conoscere una lista completa di tutti gli albi di NN (regolari, speciali, giganti, almanacchi, ecc.) in cui sia apparsa lei o la sua amica May per avere un quadro il più completo possibile della sua vita e carriera, senza dover anche comprare un'altra serie completa. So che non sarà facile, ma qualcuno può aiutarmi? Grazie fin da ora.
Risponde C.Di Clemente, uBC Staff:
Per farti un'idea delle apparizioni di Legs nella serie di Nathan Never puoi navigare nella sezione "personaggi" del nostro database di annotazioni sui vari episodi. Essendo Legs spesso coprotagonista sin dall'esordio di Nathan, un elenco completo sarebbe in sé poco significativo. Ti evidenziamo, invece, gli episodi "fondamentali" usciti al di fuori della serie intitolata a Legs che chi ha amato "gambelunghe" non può non avere.
Il n.1 di Nathan (prima apparizione di Legs, nell'impostazione originale piuttosto diversa da quella definitiva, sia fisicamente che caratterialmente), gli albetti allegati agli Speciali di Nathan Never n.2, 3 e 4, con lei protagonista in solitario per la prima volta e basati, rispettivamente, sul suo passato in prigione, su un'avventura nel deserto e su un prologo alla sua serie personale. Poi, di nuovo lo Speciale 3 di Nathan Never (prima apparizione di May e della sorella April), il n.50 (May e April fanno i conti la loro famiglia), la doppia 76-77 (importante chiarimento tra Legs e May) e Agenzia Alfa n.2 (April esce di scena). Attualmente Legs ha lasciato la serie regolare di Nathan dopo la saga della guerra con le stazioni orbitanti dei n.157-161 mentre May ne è tuttora una colonna portante al fianco del suo uomo, Branko, e della figlia adottiva Kay. Legs è tornata nello Speciale 16 di Nathan e, dalle informazioni tratte dal sito Bonelli, si può intuire che in futuro avrà per sé un filone narrativo dello spin-off "Universo Alfa".
Per farti un'idea delle apparizioni di Legs nella serie di Nathan Never puoi navigare nella sezione "personaggi" del nostro database di annotazioni sui vari episodi. Essendo Legs spesso coprotagonista sin dall'esordio di Nathan, un elenco completo sarebbe in sé poco significativo. Ti evidenziamo, invece, gli episodi "fondamentali" usciti al di fuori della serie intitolata a Legs che chi ha amato "gambelunghe" non può non avere.
Il n.1 di Nathan (prima apparizione di Legs, nell'impostazione originale piuttosto diversa da quella definitiva, sia fisicamente che caratterialmente), gli albetti allegati agli Speciali di Nathan Never n.2, 3 e 4, con lei protagonista in solitario per la prima volta e basati, rispettivamente, sul suo passato in prigione, su un'avventura nel deserto e su un prologo alla sua serie personale. Poi, di nuovo lo Speciale 3 di Nathan Never (prima apparizione di May e della sorella April), il n.50 (May e April fanno i conti la loro famiglia), la doppia 76-77 (importante chiarimento tra Legs e May) e Agenzia Alfa n.2 (April esce di scena). Attualmente Legs ha lasciato la serie regolare di Nathan dopo la saga della guerra con le stazioni orbitanti dei n.157-161 mentre May ne è tuttora una colonna portante al fianco del suo uomo, Branko, e della figlia adottiva Kay. Legs è tornata nello Speciale 16 di Nathan e, dalle informazioni tratte dal sito Bonelli, si può intuire che in futuro avrà per sé un filone narrativo dello spin-off "Universo Alfa".
Tag: Legs Weaver, Nathan Never
Domenica, 23 Marzo 2008
messaggio da R. Fournier - 23/03/2008 12:20
È risaputo che Mister No è una buona serie molto realista. In Amazzonia si ha abitudine di dire che quando non piove è che ha appena piovuto o che sta per piovere. Vorrei sapere se gli autori delle avventure di Mister No hanno tenuto conto di quest'elemento climatico scrivendo le loro storie.
Risponde C.Di Clemente, uBC Staff:
Gli autori di Mister No hanno tenuto (eccome) in considerazione l'elemento metereologico nelle storie. Più che protagonista, la pioggia è stata un elemento di contorno, in sequenze dalla durata limitata, sin dall'inizio della serie (non solo a Manaus ma anche in altre località sudamericane come Belèm o Bogotà), con le caratteristiche di improvvisi scrosci di grande intensità ed altrettanta rapida fine. I vari autori di Mister No si sono attenuti a questa regola, anche se l'interprete per eccellenza della filosofia con cui i brasiliani accettano le frequenti piogge resta il creatore del personaggio, Guido Nolitta. A titolo di esempio si può ricordare la celebre "Rio negro" (n.12-15 IT-MN-12-15), la cui introduzione in appendice al n.12 è intitolata proprio "Pioggia".
Gli autori di Mister No hanno tenuto (eccome) in considerazione l'elemento metereologico nelle storie. Più che protagonista, la pioggia è stata un elemento di contorno, in sequenze dalla durata limitata, sin dall'inizio della serie (non solo a Manaus ma anche in altre località sudamericane come Belèm o Bogotà), con le caratteristiche di improvvisi scrosci di grande intensità ed altrettanta rapida fine. I vari autori di Mister No si sono attenuti a questa regola, anche se l'interprete per eccellenza della filosofia con cui i brasiliani accettano le frequenti piogge resta il creatore del personaggio, Guido Nolitta. A titolo di esempio si può ricordare la celebre "Rio negro" (n.12-15 IT-MN-12-15), la cui introduzione in appendice al n.12 è intitolata proprio "Pioggia".
Giovedí, 13 Marzo 2008
messaggio da Giuseppe Aymerich - 13/03/2008 21:25
E' già da un po' che volevo segnalarvi un mio disagio nell'entrare nella parte del sito dedicato a Tex Willer, ma anche a diversi altri personaggi bonelliani. Il punto è che non c'è, o se c'è non è visibile, un ordine nel vero e proprio marasma di commenti alle storie da voi elaborati. Vi faccio un semplice esempio: ieri ho letto un vecchio episodio, "Terra promessa", e mi sono riproposto di leggere l'eventuale articolo su uBC.
Ma come faccio a trovarlo? Risponde C.Di Clemente, uBC Staff:
Gentile Giuseppe,
la vecchia cronologia delle storie che ricorda, che compilavamo manualmente, è stata mandata in pensione qualche tempo fa e sostituita, per Tex e altre pubblicazioni, dall'archivio uBCdb che si aggiorna in automatico con ogni nuovo pezzo di uBC e anche con i dati (autori, copertine ecc.) delle storie che non abbiamo analizzato ma per le quali siamo sempre aperti a nuove collaborazioni da parte degli appassionati. Dall'uBCdb si può consultare l'elenco delle varie testate analizzate da uBC, di tutte le storie e degli autori.
La cronologia completa di Tex può essere visualizzata qui.
Ci stiamo impegnando per rendere la navigazione del sito più fruibile e la ringraziamo per l'osservazione.
Ma come faccio a trovarlo? Risponde C.Di Clemente, uBC Staff:
Gentile Giuseppe,
la vecchia cronologia delle storie che ricorda, che compilavamo manualmente, è stata mandata in pensione qualche tempo fa e sostituita, per Tex e altre pubblicazioni, dall'archivio uBCdb che si aggiorna in automatico con ogni nuovo pezzo di uBC e anche con i dati (autori, copertine ecc.) delle storie che non abbiamo analizzato ma per le quali siamo sempre aperti a nuove collaborazioni da parte degli appassionati. Dall'uBCdb si può consultare l'elenco delle varie testate analizzate da uBC, di tutte le storie e degli autori.
La cronologia completa di Tex può essere visualizzata qui.
Ci stiamo impegnando per rendere la navigazione del sito più fruibile e la ringraziamo per l'osservazione.
Martedí, 4 Marzo 2008
messaggio da Aldous - 04/03/2008 23:30
Sono iscritto come Aldous sul forum Agarthi - Il Rifugio della Sapienza dedicato a Martin Mystère che già esiste da più di due anni. Mi fa piacere ogni novità che riguarda il BVZM [NdR: il lettore si riferisce alla news del 1° Marzo 2008]. Mi chiedo solo: perchè dividere i lettori quando possiamo tutti discutere su un unico forum ed avere più persone a discutere su ogni argomento?
Tag: Martin Mystère
Lunedí, 25 Febbraio 2008
messaggio da Orny - 25/02/2008 09:55
Come posso fare ad avere gli altri numeri di Witch con "TV Sorrisi e Canzoni"? Purtoppo sono riuscita a prendere in edicola solo le prime 4 uscite. Vorrei completare la serie. Non c'è nessuno che conosce un sistema per recuperare le edizioni perse?
Risponde P.Dionisio, uBC Staff:
Da lunedì 25 giugno 2007 "TV Sorrisi e Canzoni" ha allegato settimanalmente 12 volumi che contengono le ristampe delle avventure (3 per numero, per un totale di 36 episodi) delle W.I.T.C.H. [cfr. news del 24 Giugno 2007 e news sul sito ufficiale Disney]. Per recuperare i numeri mancanti, ti consigliamo di rivolgerti direttamente al Servizio Arretrati di Tv Sorrisi e Canzoni secondo le modalita della pagina dei contatti.
Da lunedì 25 giugno 2007 "TV Sorrisi e Canzoni" ha allegato settimanalmente 12 volumi che contengono le ristampe delle avventure (3 per numero, per un totale di 36 episodi) delle W.I.T.C.H. [cfr. news del 24 Giugno 2007 e news sul sito ufficiale Disney]. Per recuperare i numeri mancanti, ti consigliamo di rivolgerti direttamente al Servizio Arretrati di Tv Sorrisi e Canzoni secondo le modalita della pagina dei contatti.