<dopolavoro> il blog di uBC

visualizza solo se di categoria "posta" rimuovi

Martedí, 12 Febbraio 2008

  • weblog/?3693
    messaggio da Tita - 12/02/2008 11:35
    Vorrei sapere se posso trovare la serie di Dago dall'inizio (per intendere, quelli che sono stati pubblicati su Lanciostory o SKorpio). Risponde P.Dionisio, uBC Staff:
    L'Eura Editoriale pubblica le storie del giannizzero nero sulle proprie testate fin dal 1983, come riportato sulla guida alla lettura della scheda enciclopedica. La più recente ristampa è del 2002 con il monografico "Dago Ristampa", mensile brossurato da edicola in formato "bonelliano" nel quale è ripubblicata l'intera serie in ordine cronologico e in B/N partendo dalle tavole originali di Salinas, talvolta inedite per l'Italia.

    Giovedí, 7 Febbraio 2008

  • messaggio da Davide Lupi - 07/02/2008 23:45
    Salve, sono un ragazzo delle Marche che legge fumetti fin dai primi anni '90 e volevo fare delle considerazioni sul momento del fumetto italiano, riallacciandomi anche a un messaggio di due mesi fa di Mauro Fradegradi e la seguente risposta di Manetti [cfr. dopolavoro del 21 dicembre 2007].
    Per quel che mi riguarda credo si stia vivendo, e gia da qualche anno, una fase di stasi. La SBE la fa quasi da padrona, ma non ci sono più i personaggi di una volta: non si legge più il Dylan Dog di prima con quella fantasia iniziale, rilegato a una stasi continua di ripetizioni di se stesso.
    Molte serie chiudono per mancanza di idee e quelle che ci propongono non sono poi tanto sorprendenti (se si esclude appunto qualche numero di Demian e Volto Nascosto, ma poi...) e hanno capito che è meglio proporre miniserie (sia SBE che Eura o altri) piuttosto che storie infinite o confusionarie o banali; gli stessi Dampyr e John Doe stanno, ahimè, evidenziando qualche lacuna.
    Sinceramente sono un po' nostalgico di Napoleone, di quel Magico Vento, del primo Lazarus Ledd, di disegnatori non ingessati e sceneggiatori innovativi; apprezzo Julia e il fu Detective Dante, ma colleziono tutti gli altri ormai per inerzia...
    Perchè nessuno azzarda cambi di rotta, perché non si sperimentano fasi narrative, sconvolgimenti nelle storie? Perchè in ogni serie non muore mai nessuno o non si sposa mai nessuno, per usare un eufemismo... hanno forse paura di qualcosa? Sinceramente sento il bisogno un po' di novità, di movimenti all'interno delle case editrici, o di nuove/altre case editrici, all'interno delle testate, dei singoli personaggi, di movimento e forse di avvicinamento alle vicende quotidiane, alla realtà. Novità. Sotto più punti di vista.
    Grazie della considerazione e un saluto.

    Martedí, 5 Febbraio 2008

  • weblog/?3612
    messaggio da Nic - 05/02/2008 08:15
    Perchè alla Bonelli nessuno ha mai pensato di far disegnare un Texone al maestro Ferri, disegnatore di Zagor?
    Chissà come sarebbero caratterizzati Tex e i suoi pard dal suo magico pennello. Sarebbe un evento di proporzioni mondiali... sarebbe bello...
    Volevo sapere cosa ne pensano i lettori di uBC.
    Sinceri complimenti a tutta la redazione: siete i numeri uno.
    Se possibile girate la domanta all'inossidabile Sergio Bonelli.
    Tag: , ,

    Domenica, 3 Febbraio 2008

  • weblog/?3658
    messaggio da Maurizio Zago - 03/02/2008 07:55
    Ricordo un fumetto a colori di grande formato dal titolo forse "L'impero dei trig", ma non ricordo su quale pubblicazione è comparso e chi ne è l'autore.
    Mi potete aiutare? Risponde M.Migliori, uBC Staff:
    Dovrebbe trattarsi de "L'impero dei Trigan" con Don Lawrence ai disegni (è autore anche di "Storm") e Mike Butterworth ai testi.
    Una storia d'avventura che basa la sua forza sui disegni e sull'esotismo alla Mongo, basato sull'ambientazione in un lontano pianeta dove si va dalla civiltà del volo spaziale alle tribù primitive. Il nostro eroe, Trigo, primo di tre fratelli, crea una civiltà dal nulla nel deserto in mezzo alle lotte: anche qui abbiamo il nostro Ming, ovvero il re di Loka, nazione progredita e militaresca (guarda caso con sembianze asiatiche).
    La saga è stata pubblicata in parte sul settimanale "Vitt" e nei volumi cartonati "L'Impero dei Trigan" (1976) e "Guerra nell'Impero dei Trigan" (1978) per i tipi della Piero Damì Editore.
    Maggiori informazioni sulla serie e sugli autori alla voce inglese di Wikipedia.

    Sabato, 26 Gennaio 2008

  • messaggio da Ninaccio - 26/01/2008 09:00
    Caro Bruno,
    mi chiamo Tonino, e abito ad Ustica, un'isola sperduta nel Mediterraneo.
    Sono un amante dei fumetti ed è con grandissima tristezza, amarezza e sconcerto, e alla fine anche con una certa dose di rabbia, che ho letto la lettera inviata ai "vertici" Disney che hai reso pubblica [cfr. news del 24 gennaio 2008].
    Approfitto dello spazio messo gentilmente a disposizione dagli amici di uBC, per ringraziarti... perché tantissime emozioni e bellissimi ricordi mi ritornano alla mente... le tue (nostre!) storie a fumetti dei fantastici anni '80/90 con cui sono cresciuto e che mi hanno fatto sognare... le sensazioni, i sorrisi, i sogni, le ore di spensieratezza passate grazie a te, Bruno!
    Ecco, da semplice lettore e amico del mondo dei fumetti, e non da addetto ai lavori, dove ho capito che c'è una freddezza, una non riconoscenza, e i soliti favoritismi che ormai hanno invaso ahimè, tutti i settori della nostra società, io volevo dirti semplicemente GRAZIE, per avermi regalato delle emozioni stupende! è un grazie sincero, espresso col cuore, e anche commosso, per il periodo difficile in cui ti trovi...
    Un grandissimo abbraccio, caro Bruno, perché nessun "boss" di qualsiasi grande azienda, potrà cancellare la stima profonda ed il sentimento di grande gratitudine che numerosissimi lettori, amanti del fumetto nutrono nei tuoi confronti!

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...