<dopolavoro> il blog di uBC

Sabato, 9 Febbraio 2008

  • messaggio da G.Gentili - 09/02/2008 15:20
    Abbandonata la veste cartacea [cfr. news del 5 Gennaio 2008], è online il Giornale di Sergio Bonelli Editore con le anteprime per l'anno 2008 con Zagor, Julia e Dylan Dog nella prima parte, Dampyr, Magico Vento e Nathan Never nella seconda e Martin Mystère, Volto Nascosto e Tex nella terza.
    Novità per quanto riguarda gli arretrati: dal 31 marzo 2008 i vecchi albi di numerose collane verranno dichiarati esauriti e non saranno più disponibili per la vendita.

    Giovedí, 7 Febbraio 2008

  • messaggio da Davide Lupi - 07/02/2008 23:45
    Salve, sono un ragazzo delle Marche che legge fumetti fin dai primi anni '90 e volevo fare delle considerazioni sul momento del fumetto italiano, riallacciandomi anche a un messaggio di due mesi fa di Mauro Fradegradi e la seguente risposta di Manetti [cfr. dopolavoro del 21 dicembre 2007].
    Per quel che mi riguarda credo si stia vivendo, e gia da qualche anno, una fase di stasi. La SBE la fa quasi da padrona, ma non ci sono più i personaggi di una volta: non si legge più il Dylan Dog di prima con quella fantasia iniziale, rilegato a una stasi continua di ripetizioni di se stesso.
    Molte serie chiudono per mancanza di idee e quelle che ci propongono non sono poi tanto sorprendenti (se si esclude appunto qualche numero di Demian e Volto Nascosto, ma poi...) e hanno capito che è meglio proporre miniserie (sia SBE che Eura o altri) piuttosto che storie infinite o confusionarie o banali; gli stessi Dampyr e John Doe stanno, ahimè, evidenziando qualche lacuna.
    Sinceramente sono un po' nostalgico di Napoleone, di quel Magico Vento, del primo Lazarus Ledd, di disegnatori non ingessati e sceneggiatori innovativi; apprezzo Julia e il fu Detective Dante, ma colleziono tutti gli altri ormai per inerzia...
    Perchè nessuno azzarda cambi di rotta, perché non si sperimentano fasi narrative, sconvolgimenti nelle storie? Perchè in ogni serie non muore mai nessuno o non si sposa mai nessuno, per usare un eufemismo... hanno forse paura di qualcosa? Sinceramente sento il bisogno un po' di novità, di movimenti all'interno delle case editrici, o di nuove/altre case editrici, all'interno delle testate, dei singoli personaggi, di movimento e forse di avvicinamento alle vicende quotidiane, alla realtà. Novità. Sotto più punti di vista.
    Grazie della considerazione e un saluto.

    Mercoledí, 6 Febbraio 2008

  • weblog/?3685
    messaggio da José Carlos Francisco - 06/02/2008 08:45
    Intervista esclusiva al grandissimo Gianfranco Manfredi nel blog portoghese dedicato a Tex, disponibile in versione italiana ed in versione portoghese.
    Un estratto del'intervista:
    Io sono nato nel 48, esattamente come Tex. Lo conoscevo benissimo. Compravo regolarmente tutti i numeri. Quando scrivo Tex non ho dubbi, nè incertezze. Per me è come pensare di stare sceneggiando un film per John Wayne. Si sa a memoria come recita John Wayne, che tipo di personaggio interpreta, che tipo di battute pronuncia. Si sa benissimo cosa fa e cosa non gli si può proprio far fare.
    (..) Tex è così. Scrivendo si ha la sensazione che sia lui a fare la regia, tutto si muove intorno a lui e nel modo che impone lui.
    (..) L’azione , secondo me, non deve avere pause. Possono solo esserci degli intermezzi , ma questi devono essere gustosi, come momenti di rilassamento della tensione che ci fanno capire, al di là della durezza, la simpatia di Tex, la sua umanità un po’ burbera, ma anche sincera, gioviale e ottimista, proprio come nei film di John Wayne.

    Martedí, 5 Febbraio 2008

  • weblog/?3612
    messaggio da Nic - 05/02/2008 08:15
    Perchè alla Bonelli nessuno ha mai pensato di far disegnare un Texone al maestro Ferri, disegnatore di Zagor?
    Chissà come sarebbero caratterizzati Tex e i suoi pard dal suo magico pennello. Sarebbe un evento di proporzioni mondiali... sarebbe bello...
    Volevo sapere cosa ne pensano i lettori di uBC.
    Sinceri complimenti a tutta la redazione: siete i numeri uno.
    Se possibile girate la domanta all'inossidabile Sergio Bonelli.
    Tag: , ,

    Lunedí, 4 Febbraio 2008

  • messaggio da P.Dionisio - 04/02/2008 23:00
    Il 9 e 10 febbraio 2008 si terrà il Festival del Fumetto, a Milano presso il parco esposizioni Novegro. Tra i tanti eventi, anche l'incontro con Lorenzo De Pretto, autore del calendario solidale di Prezzemolo, promosso dalla Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso ( FICSF ), CIP, Assessorato allo sport della Provincia di Milano e Gardaland per la promozione di un linguaggio appropriato in tema di salute e disabilità [cfr. news del 15 Gennaio 2008].

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...