Lunedí, 14 Gennaio 2008
messaggio da Melania - 14/01/2008 08:25
Vorrei può sapere quando uscirà -e se uscirà- il terzo volume della saga Oltremare.
Grazie. Risponde P.Dionisio, uBC Staff:
"Oltremare 3" e' in lavorazione e nei mesi scorsi la rivista "Fumo di China" (sul n.155 di ottobre 2007) ha dedicato la copertina alla serie con un'illustrazione della nuova disegnatrice, Monica Catalano, che succede a Giancarlo Alessandrini. All'interno puoi trovare un articolo su di lei, su come sia passata dalle Witch al fantasy realistico ed alcuni disegni del terzo volume in anteprima.
La data d'uscita del volume è ancora sconosciuta.
Grazie. Risponde P.Dionisio, uBC Staff:
"Oltremare 3" e' in lavorazione e nei mesi scorsi la rivista "Fumo di China" (sul n.155 di ottobre 2007) ha dedicato la copertina alla serie con un'illustrazione della nuova disegnatrice, Monica Catalano, che succede a Giancarlo Alessandrini. All'interno puoi trovare un articolo su di lei, su come sia passata dalle Witch al fantasy realistico ed alcuni disegni del terzo volume in anteprima.
La data d'uscita del volume è ancora sconosciuta.
Domenica, 13 Gennaio 2008
messaggio da P.Dionisio - 13/01/2008 07:55
In edicola da mercoledì 16 gennaio 2008, Topolino n.2721 racconta in chiave Disney l'invenzione del fortunato colpo di piede usato dal capitano della Roma, Francesco Totti, ribattezzato Franck Papertotti, a cui dedica la copertina.
Su Repubblica una video-presentazione della storia con alcune tavole non ancora colorate e sulla Gazzetta dello Sport un articolo di Fabio Licari intitolato "Papertotti e la vera storia del "cucchiaio"":
Su Repubblica una video-presentazione della storia con alcune tavole non ancora colorate e sulla Gazzetta dello Sport un articolo di Fabio Licari intitolato "Papertotti e la vera storia del "cucchiaio"":
Ma quandè nato il "cucchiaio" di Totti? LEuropeo non centra, meglio dirlo subito, e neanche il campionato. Successe tanti anni prima, quando il piccolo Papertotti giocava con Paperino, Archimede e gli altri amichetti pennuti nei cortili di Paperopoli. A calcio era il più bravo, ma nei rigori un totale disastro (come nelle barzellette). Finché un giorno, complice Ciccio di Nonna Papera, accadde lincredibile.
(..) Una storia "sportiva" nella tradizione Disney, scritta da Riccardo Secchi (figlio darte: suo papà Luciano creò Alan Ford, Kriminal, Satanik) e disegnata da Stefano Turconi. Nata da unidea del settore giovanile federale, subito raccolta e ampliata da Valentina De Poli appena nominata direttrice del settimanale. Attenzione: parliamo di metà 2006, calcio allora era sinonimo di calciopoli.
(..) "In momenti così difficili dovevo regalare una speranza - ricorda Secchi -. Ma non potevo ingannare, immaginando un mondo "finto". Così ho inserito temi più problematici, e reali, quali lo sfruttamento dei giovani". (..)
Sabato, 12 Gennaio 2008
messaggio da P.Dionisio - 12/01/2008 08:15
Da un articolo sul Corriere della Sera:
Peter Parker torna single. E con lui anche l'avvenente Mary Jane Watson, la rossa mozzafiato che proprio lui, l'ex nerd, il ragazzotto per bene e un po' impacciato con le donne, riuscì ad impalmare nel 1987, in una edizione speciale di «The amazing Spiderman» diventata un cult per tutti i fans dell'Uomo Ragno. A vent'anni di distanza da quelle nozze che segnarono un punto di svolta nella storia di uno dei «comics» più gettonati di sempre, tutto torna però come prima. Come se nulla fosse mai successo. E tutto per colpa di Mephisto, nemico storico di Spiderman. Il quale, nel numero 545 del fumetto, per riportare in vita zia May (particolarmente cara a Peter, visto che da ragazzo è cresciuto nella sua casa e lei gli ha fatto da seconda madre) pretende in cambio di cancellare dalla memoria di tutti ogni traccia di quel memorabile sposalizio. Che ora è come se neppure fosse avvenuto. Insomma, vent'anni di storie diventati, secondo molti, carta straccia.
(..) La novità, decisa dalla Marvel, (..) non è però piaciuta alle migliaia di aficionados della serie, che hanno iniziato ad inondare i blog con lettere e commenti di protesta.
(..) «Sapevamo che sarebbe stata una decisione controversa - commenta su Usa Today il direttore responsabile della Marvel, Joe Quesada - Guardando al futuro, era davvero la giusta cosa da fare per mantenere il personaggio in salute, fresco e attuale anche per molte generazioni a venire».
(..) Nel nuovo numero del fumetto, intitolato «Brand New Day», nella vita di tutti i giorni Spidey torna dunque ad essere il giovane nerd degli esordi. Inizia insomma una nuova era per il fumetto nato nel 1962 dalle menti e dalle matite di Stan Lee e Steve Ditko.
Tag: Spider-Man, Marvel
Venerdí, 11 Gennaio 2008
messaggio da Marco - 11/01/2008 10:05
Poichè mi sembrate dei veri intenditori di fumetti volevo chiedervi un consiglio. Ho iniziato da pochissimo a leggere fumetti. Ho letto tutta la raccolta di Calvin & Hobbes di Bill Watterson e l'ho trovata semplicemente stupenda. Volevo sapere se ci sono altri fumetti umoristici più o meno di quel genere e se potreste consigliarmene qualcuno. Grazie mille.
Cordiali saluti. Risponde M.Galea, uBC Staff:
Tra le strip umoristiche più celebri possiamo ricordare i Peanuts di Charles M. Schulz, dal sapore più delicato e intimo, e la terribile Mafalda di Quino, femminista e più orientata alla politica vista con gli occhi di una bambina.
Tra le opere più recenti e facilmente reperibili in Italia, ci sono gli irriverenti Boondocks di Aaron McGruder, che racconta gli U.S.A. di oggi dal punti di vista di due bambini afroamericani, oppure (cambiando radicalmente genere), le strip di Eriadan, disponibili online e anche in formato cartaceo.
Cordiali saluti. Risponde M.Galea, uBC Staff:
Tra le strip umoristiche più celebri possiamo ricordare i Peanuts di Charles M. Schulz, dal sapore più delicato e intimo, e la terribile Mafalda di Quino, femminista e più orientata alla politica vista con gli occhi di una bambina.
Tra le opere più recenti e facilmente reperibili in Italia, ci sono gli irriverenti Boondocks di Aaron McGruder, che racconta gli U.S.A. di oggi dal punti di vista di due bambini afroamericani, oppure (cambiando radicalmente genere), le strip di Eriadan, disponibili online e anche in formato cartaceo.
Giovedí, 10 Gennaio 2008
messaggio da P.Dionisio - 10/01/2008 08:15
Da martedì 15 fino a domenica 20 gennaio 2008 avrà luogo a Bologna l'edizione 2008 del Future Film Festival, la celebre manifestazione dedicata allanimazione, al digitale e agli effetti speciali, come sempre ricca di anteprime, incontri e "special events". Per gli eventi legati al mondo del fumetto segnaliamo: la serie animata delle Sturmtruppen tratta dalle famose strip di Bonvi, "Asterix, in carne e Ox" ovvero un estratto in anteprima dal nuovo film live dedicato ad Asterix ("Astèrix aux eux olympiques") e unintervista esclusiva ad Albert Uderzo, l'anteprima europea di "Ge Ge Ge No Kitaro" adattamento live action dellomonima serie horror-grottesca di Shigeru Mizuki, la seconda serie di "The Boondocks" tratta dai fumetti di Aaron McGruder, la presentazione del volume "Mille anni di manga" di Brigitte Koyama Richard.