<dopolavoro> il blog di uBC

Sabato, 10 Novembre 2007

  • messaggio da G.Gentili - 10/11/2007 08:00
    Su Repubblica video-intervista a Gilles Chaillet di Francesco Fasiolo:
    Una spettacolare ricostruzione dell'Urbe nel 300 d.C... Gilles Chaillet racconta il lavoro di una vita: la ricostruzione della Roma dei Cesari.

    Venerdí, 9 Novembre 2007

  • messaggio da Erich Giordano - 09/11/2007 10:45
    L'utente che si lamenta del caro-fumetti in Italia [vedi dopolavoro del 7 novembre] secondo me non ha le idee molto chiare sul prezzo dei fumetti all'estero: anzi, recentemente mi � capitato pi� di una volta di stupirmi del prezzo piuttosto basso che i fumetti hanno qui in Italia.
    Ad esempio il volume di Simeoni "Gli occhi e il buio", curato nell'introduzione, nei materiali, nella fattura in generale, costa 8 euro, il prezzo di una birra e mezza in un locale medio di una grande citt� (e non solo...). Per non parlare degli altri Bonelli, certi sotto i 3 Euro: saranno prodotti a volte stereotipati, non sempre eccellenti, ma stiamo parlando di una delle poche (forse l'unica) casa editrice a livello europeo che diffonda in grandi quantit� fumetto popolare di medio-buon livello.
    Io, per quanto riguarda i fumetti, non posso proprio lamentarmi del tipo di offerta e del costo in Italia.
    Tag:
  • weblog/?3438
    messaggio da Associazione Fumetterie Italiane - 09/11/2007 08:55
    Dal comunicato stampa:
    L�AFuI (Associazione Fumetterie Italiane) presenta "Ausonia Tour", il primo tour targato AFuI, che vede un autore ospite delle fumetterie italiane associate all'AFuI, che hanno aderito all'iniziativa. La tourne� di Ausonia, autore di Pinocchio, Ausonia The Art Of (Pavesio) e PHPC (Bloom), nasce da una collaborazione esclusiva dell�autore con le fumetterie aderenti all�AFuI. (..)

    Giovedí, 8 Novembre 2007

  • messaggio da Lettore di Fumetti - 08/11/2007 07:50
    Non sono d'accordo con il lettore [vedi dopolavoro del 7 novembre] che accusa i fumetti di essere troppo cari: non sono solo i fumetti ad essere troppo cari. Non � facile fare concorrenza a pubblicazioni che riempiono le pagine di messaggi promozionali e articoli senza senso. Riviste mensili che costano ben pi� di 2.70/3 euro vanno bene per essere lette in bagno o sotto l'ombrellore. Un fumetto � qualcosa di pi�, va letto e riletto, va analizzato nella sua forma artistica, e studiato quando riporta fatti storici e reali. Io sono uno studente universitario, a volte quei pochi euro che spendo per il fumetto mensile mi pesano, per� poi, non appena finisco di leggerlo, non vedo l'ora che passi il mese per poterlo riacquistare. E poi, dopo qualche anno, si pu� rileggere tutto, senza dover aspettare che esca il numero successivo, dato che gi� si trova alla destra di quello appena riposto. Il tutto senza una riga di pubblicit�.
    Tag:
  • messaggio da Fanzine Fondazione - 08/11/2007 07:25
    La fanzine di fantascienza Fondazione segnala la quinta edizione del "Concorso Immagini di Fantascienza", riservato al fumetto di fantascienza.

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...