Lunedí, 12 Novembre 2007
messaggio da Swelemy - 12/11/2007 08:10
Ho letto con entusiasmo gli articoli su Sailor Moon. Avete scritto che ci sarebbe stata una ristampa o meglio una "rimasterizzazione" del manga che sarebbe uscita nel 2005. Vorrei sapere se questa cosa � stata davvero fatta o se � ancora in corso d'opera.
Grazie. Risponde P.Dionisio, uBC Staff
La notizia della pubblicazione di una nuova edizione � stata diffusa dalla casa editrice Star Comics nell'estate del 2004 [vedi news del 17 luglio 2004]. Da allora non non c'� stato alcun seguito. Ti consigliamo di rivolgerti direttamente alla Casa Editrice per chiedere chiarimenti e per conoscere l'effettiva intenzione a portare avanti questo progetto.
Grazie. Risponde P.Dionisio, uBC Staff
La notizia della pubblicazione di una nuova edizione � stata diffusa dalla casa editrice Star Comics nell'estate del 2004 [vedi news del 17 luglio 2004]. Da allora non non c'� stato alcun seguito. Ti consigliamo di rivolgerti direttamente alla Casa Editrice per chiedere chiarimenti e per conoscere l'effettiva intenzione a portare avanti questo progetto.
Tag: Sailor Moon
Domenica, 11 Novembre 2007
messaggio da Kappa Edizioni - 11/11/2007 08:25
Dalle news dell'8 novembre 2007 di Kappa Edizioni:
Frank Miller torna dietro la macchina da presa per trasporre sul grande schermo le avventure di The Spirit, eroe dei fumetti creato nel 1940 da Will Eisner. L'attesa �� grande! Dopo avervi svelato il ricco cast (ben rappresentato da Gabriel Macht, Scarlett Johansson, Samuel L. Jackson e dalla bellissima Eva Mendes) vi linkiamo in anteprima al SITO UFFICIALE del film, per ingannare l'attesa con qualche immagine e informazioni certificate! E non dimenticate che �� appena uscito il quattordicesimo volume delle avventure a fumetti, disponibile in tutte le librerie grazie a Kappa Edizioni!
Sabato, 10 Novembre 2007
messaggio da C.Di Clemente - 10/11/2007 09:15
Luca Enoch parla di un suo nuovo progetto Bonelli nell'albo conclusivo di Gea, una novit� sulla quale in precedenza nulla era trapelato all'esterno. Ancora un personaggio femminile dalla cadenza semestrale (chiamato da Sergio Bonelli "LEI" nel redazionale di commiato), il cui arrivo in edicola � previsto per novembre 2008. Un estratto:
Sicuramente sar� un personaggio diverso da Gea o Sprayliz; svolge un lavoro ingrato - che lascia ben poco spazio all'ironia e all'umorismo - e viaggia molto per motivi "professionali", ma non nel senso comune di viaggio... Vi basti sapere che mi sto documentando sugli eventi della prima Crociata del 1099, sui pirati del Nord Atlantico nella prima met� del XVIII secolo, sul Giappone feudale di inizio '600, sulla Cina del trattato di Nanchino, sul crollo dell'Impero Ottomano all'inizio del Ventesimo secolo, sui Conquistadores spagnoli delle Americhe e via cos�...
messaggio da G.Gentili - 10/11/2007 08:00
Su Repubblica video-intervista a Gilles Chaillet di Francesco Fasiolo:
Una spettacolare ricostruzione dell'Urbe nel 300 d.C... Gilles Chaillet racconta il lavoro di una vita: la ricostruzione della Roma dei Cesari.
Venerdí, 9 Novembre 2007
messaggio da Erich Giordano - 09/11/2007 10:45
L'utente che si lamenta del caro-fumetti in Italia [vedi dopolavoro del 7 novembre] secondo me non ha le idee molto chiare sul prezzo dei fumetti all'estero: anzi, recentemente mi � capitato pi� di una volta di stupirmi del prezzo piuttosto basso che i fumetti hanno qui in Italia.
Ad esempio il volume di Simeoni "Gli occhi e il buio", curato nell'introduzione, nei materiali, nella fattura in generale, costa 8 euro, il prezzo di una birra e mezza in un locale medio di una grande citt� (e non solo...). Per non parlare degli altri Bonelli, certi sotto i 3 Euro: saranno prodotti a volte stereotipati, non sempre eccellenti, ma stiamo parlando di una delle poche (forse l'unica) casa editrice a livello europeo che diffonda in grandi quantit� fumetto popolare di medio-buon livello.
Io, per quanto riguarda i fumetti, non posso proprio lamentarmi del tipo di offerta e del costo in Italia.
Ad esempio il volume di Simeoni "Gli occhi e il buio", curato nell'introduzione, nei materiali, nella fattura in generale, costa 8 euro, il prezzo di una birra e mezza in un locale medio di una grande citt� (e non solo...). Per non parlare degli altri Bonelli, certi sotto i 3 Euro: saranno prodotti a volte stereotipati, non sempre eccellenti, ma stiamo parlando di una delle poche (forse l'unica) casa editrice a livello europeo che diffonda in grandi quantit� fumetto popolare di medio-buon livello.
Io, per quanto riguarda i fumetti, non posso proprio lamentarmi del tipo di offerta e del costo in Italia.
Tag: Mercato