Mercoledí, 7 Novembre 2007
messaggio da Toni - 07/11/2007 10:00
Ormai e' una realta' tangibile: il fumetto oggi e' diventato un bene di lusso, a cominciare dai costi ormai proibitivi per la grandissima parte delle pubblicazioni. Cito per esempio Alan Ford, Edizioni If e persino la grande Bonelli non perde tempo. E naturalmente le vendite calano paurosamente ed i giovani preferiscono alla lettura di un sano fumetto una serata in pizzeria o un film in prima visione. Proprio cos�: ormai il fumetto e' morto. I mass media oggi offrono alternative molto piu' evasive. Purtroppo per me e tantissimi altri ex ragazzi il fumetto e' diventato davvero un bene di lusso.
Tag: Mercato
Lunedí, 5 Novembre 2007
messaggio da P.Dionisio - 05/11/2007 22:20
"Persepolis" ha vinto il premio TV5 Monde di France Cin�ma 2007, la XXII edizione dell'organizzazione dell'Associazione Fran�ois Truffaut di Firenze che si � svolta dal 30 ottobre al 4 novembre. Il film animato -tratto dal fumetto dell'autrice iraniana di Marjane Satrapi per la regia di Vincent Paronnaud- aveva gi� vinto il Premio della Giuria al Festival di Cannes 2007 [vedi news del 28 maggio] e uscir� in Italia a gennaio distribuito da Bim.
Tag: Persepolis, Marjane Satrapi
messaggio da G.Gentili - 05/11/2007 12:50
Articolo su Lo Schermo:
Il fumetto non � in crisi, ma la vendita dei fumetti s�. Parlano i numeri. Durante l'ultima sessione dei Comics Talks, che si � conclusa ieri sera (sabato 3 novembre) nella sala incontri di Palazzo Ducale, sono stati presentati dati sconcertanti che certo non rassicurano il mondo editoriale, anche se in realt� ci si riferisce soprattutto alle vendite in edicola. Dopo il piccolo raggiunto nel 2004 con settanta milioni di copie vendute � avvenuto il crollo: sessantatre milioni e mezzo nel 2005, poco pi� di cinquantasette milioni nel 2006 e quest'anno, secondo le stime, le vendite non supereranno di molto i cinquantuno milioni. Il motivo di questa crisi? Difficile da individuare...
Sabato, 3 Novembre 2007
messaggio da afNews - 03/11/2007 08:40
Luca Boschi ripercorre in un libro gli anni che ha passato nel fumetto. Dal commento di Leonardo Gori su afNews:
Ma non si tratta di un libro di memorie personali: semmai di ricordi collettivi. La tumultuosa e torrenziale storia del Fumetto in Italia, dalla fine degli anni Sessanta ad oggi, con un occhio di riguardo per le iniziative pi� arrabbiate, �alternative� e �impegnate� (uso di proposito termini dei nostri comuni verdi anni), � scandita in capitoli che sono grosso modo ordinati cronologicamente ma con salti in varie epoche, anche assai pi� remote. Gi� il primo capitolo, Re nudi e intrepidi Corrieri, parte dalla �Tilt� di Castelli e soci ma riesuma le origini prattiane e altri avvenimenti degli anni Cinquanta. Lettere, aneddoti, interviste, �si dice�, testimonianze, fotografie scottanti� La lettura del volume ci porta come un serpentone tentatore tra decenni di riviste, mostre e mostri.
Mercoledí, 31 Ottobre 2007
messaggio da L.Ferrini - 31/10/2007 11:00
Se ne parla gi� da un po', sottobanco e a mezza bocca, in tutti gli ambienti che si interessano di giochi da tavolo e di carte, ma adesso il velo inizia a dipanarsi, e si comincia a capire che il misterioso FATAL non � solo un gioco...
Che cos'� dunque FATAL?
E' un progetto creativo collettivo, pensato per il web, che racconta una storia attraverso frammenti di forma diversa (racconti, fotografie, fumetti, giochi, musiche, filmati...).
FATAL coinvolge un team creativo coordinato da una casa editrice ludica (daVinci), e molti creativi esterni chiamati a interpretarne alcuni frammenti (come il fumettista Luca Enoch e il gruppo pop Non Voglio Che Clara).