<dopolavoro> il blog di uBC

Sabato, 3 Novembre 2007

  • messaggio da afNews - 03/11/2007 08:40
    Luca Boschi ripercorre in un libro gli anni che ha passato nel fumetto. Dal commento di Leonardo Gori su afNews:
    Ma non si tratta di un libro di memorie personali: semmai di ricordi collettivi. La tumultuosa e torrenziale storia del Fumetto in Italia, dalla fine degli anni Sessanta ad oggi, con un occhio di riguardo per le iniziative pi� arrabbiate, �alternative� e �impegnate� (uso di proposito termini dei nostri comuni verdi anni), � scandita in capitoli che sono grosso modo ordinati cronologicamente ma con salti in varie epoche, anche assai pi� remote. Gi� il primo capitolo, Re nudi e intrepidi Corrieri, parte dalla �Tilt� di Castelli e soci ma riesuma le origini prattiane e altri avvenimenti degli anni Cinquanta. Lettere, aneddoti, interviste, �si dice�, testimonianze, fotografie scottanti� La lettura del volume ci porta come un serpentone tentatore tra decenni di riviste, mostre e mostri.

    Mercoledí, 31 Ottobre 2007

  • weblog/?3457
    messaggio da L.Ferrini - 31/10/2007 11:00
    Se ne parla gi� da un po', sottobanco e a mezza bocca, in tutti gli ambienti che si interessano di giochi da tavolo e di carte, ma adesso il velo inizia a dipanarsi, e si comincia a capire che il misterioso FATAL non � solo un gioco...

    Che cos'� dunque FATAL?
    E' un progetto creativo collettivo, pensato per il web, che racconta una storia attraverso frammenti di forma diversa (racconti, fotografie, fumetti, giochi, musiche, filmati...). FATAL coinvolge un team creativo coordinato da una casa editrice ludica (daVinci), e molti creativi esterni chiamati a interpretarne alcuni frammenti (come il fumettista Luca Enoch e il gruppo pop Non Voglio Che Clara).

    In particolare, Luca Enoch ha realizzato la prima espansione per il gioco di carte FATAL, che sar� distribuita nelle fumetterie nei prossimi mesi. Enoch sar� anche a Lucca Comics & Games e nel pomeriggio di gioved� 1 novembre, allo stand daVinci (area Games), firmer� le illustrazioni realizzate per il gioco.
  • weblog/?3455
    messaggio da G.Gentili - 31/10/2007 09:30
    Articolo su La Stampa:
    Per festeggiare i 60 anni di Zio Paperone, il papero pi� ricco del mondo nato dalla matita di Carl Barks nel dicembre 1947, il settimanale Topolino regaler� ai lettori la mitica moneta numero 1 oltre ad organizzare una serie di iniziative, a partire dalla pubblicazione della serie a fumetti in dieci puntate "Tutti i milioni di Zio Paperone".

    Martedí, 30 Ottobre 2007

  • messaggio da G.Gentili - 30/10/2007 20:00
    Articolo su La Stampa:
    Dove sono, quanti sono i disegni originali lasciati da Hugo Pratt, il re dei fumettisti italiani? E quanto valgono? Sono novemila almeno, come sostengono i figli, o trentamila addirittura come una "fonte autorevole" dice di ricordare? O magari nessuno, come giura Patrizia Zanotti, ex compagna, socia e per vent'anni colorista del papà di Corto Maltese? Per la famiglia la cifra "rubata" è di 50 milioni di euro (..)
    C'è un'eredità contesa al centro della causa in corso presso il Tribunale di Venezia, la città dove Pratt è cresciuto, dove ha vissuto a lungo e ha lasciato il suo cuore anche nei lunghissimi anni di peregrinazioni nel mondo, da Londra a Buenos Aires, dagli Stati Uniti fino a Losanna che lo ha visto morire il 20 agosto 1995. (..)
    A lungo Patrizia Zanotti, azionista della Lizard (la casa editrice che da poco ha ceduto alla Rizzoli) e socia di maggioranza della Cong di Losanna (la società che gestisce il copyright e lo sfruttamento dei disegni di Pratt) ha sostenuto che dei disegni originali non era rimasto nulla (..)

    Lunedí, 29 Ottobre 2007

  • messaggio da G.Gentili - 29/10/2007 16:45
    Da una segnalazione su AnimeClick:
    I dati rilasciati dall�Istituto di Ricerca Giapponese per le Pubblicazioni mostrano che nel 2006 le vendite di manga in Giappone sono cadute a 481 miliardi di yen (circa 4,1 miliardi di dollari USA), un calo di circa il 4% rispetto all�anno precedente. Questo segna il quinto anno consecutivo del calo delle vendite. Il volume delle vendite dei Magazine di manga � passato da 1,34 miliardi di copie nel 1995 a soli 754 milioni nel 2006!
    I ricercatori giapponesi e americani che studiano il trend avanzano diverse spiegazioni per il crollo delle vendite. Tra queste l'invecchiamento della popolazione giapponese, la semplice perdita d�interesse alla lettura e, secondo l'esperto e traduttore di manga Matt Thorn, una crescente insoddisfazione per la mancanza di originalit� riscontrata in molti titoli. (..)

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...