Venerdí, 21 Settembre 2007
messaggio da M.Galea - 21/09/2007 00:03
Presumibilmente partire da novembre, il mondo di Nathan Never si arricchir� di una nuova collana, Universo Alfa, a cui viene dedicato un breve accenno sull'ultimo Alfacom, e che soprattutto viene presentata in esclusiva da Antonio Serra alla lista Yattaaa:
Questa collana, per adesso semestrale, sar� composta di albi che conterranno 170 pagine e racconter� storie legate alle varie sezioni passate, presenti e future dell'Agenzia Alfa (sottotrame che non possono essere sviluppate nella serie regolare), ma anche storie relative ad altri ambiti del vasto mondo di Nathan Never e soci. Il primo numero sar� una storia centrata sulla sezione eurasiatica dell'Agenzia Alfa, nata alla fine dell'undicesimo Gigante.
Lunedí, 17 Settembre 2007
messaggio da Dario Smiderle - 17/09/2007 00:22
Gentile redazione di uBC, ho trovato su una bancarella il numero 19 di Kiwi con all'interno una storia di Zagor dal titolo: "Zagor - L'�charpe du Cerf sacr�". Potrei per favore avere maggiori delucidazioni su questa storia dato che in internet non ho trovato niente?
Grazie Risponde C.Patruno, uBC Staff
Zagor fu pubblicato nella serie regolare di Kiwi dal numero 81 al 156, e l'albo in questione �, in realt�, lo speciale Kiwi n.19, un trimestrale. Si tratta del secondo degli speciali Kiwi in cui Zagor compare: c'era infatti uno speciale n.15 col numero zero di Zagor e lo zero di Zembla. Sul mercato dei bédéphiles il numero � quotato 6 euro.
Grazie Risponde C.Patruno, uBC Staff
Zagor fu pubblicato nella serie regolare di Kiwi dal numero 81 al 156, e l'albo in questione �, in realt�, lo speciale Kiwi n.19, un trimestrale. Si tratta del secondo degli speciali Kiwi in cui Zagor compare: c'era infatti uno speciale n.15 col numero zero di Zagor e lo zero di Zembla. Sul mercato dei bédéphiles il numero � quotato 6 euro.
Tag: Zagor
Sabato, 15 Settembre 2007
messaggio da G.Gentili - 15/09/2007 13:47
In un articolo (in inglese) sul New York Times, Envisioning the Next Chapter for Electronic Books, si parla del lancio di iniziative di Amazon e Google relativamente a reader (lettori) e commercio online di libri (e fumetti) elettronici:
(..) Two new offerings this fall are set to test whether consumers really want to replace a technology that has reliably served humankind for hundreds of years: the paper book. In October, the online retailer Amazon.com will unveil the Kindle, an electronic book reader (..) Also this fall, Google plans to start charging users for full online access to the digital copies of some books in its database, according to people with knowledge of its plans. Publishers will set the prices for their own books and share the revenue with Google. So far, Google has made only limited excerpts of copyrighted books available to its users. Amazon and Google would not comment on their plans, and neither offering is expected to carve out immediately a significant piece of the $35-billion-a-year book business.(..)
Giovedí, 13 Settembre 2007
messaggio da G.Gentili - 13/09/2007 13:45
In un articolo sul Messaggero, Goffredo Fofi si dichiara sostenitore de Lunga vita al romanzo a fumetti:
MI chiedessero quali sono a parer mio i campi espressivi e artistici pi� vitali oggi nel mondo non avrei esitazioni, e risponderei, certo scandalizzando qualcuno: il romanzo a fumetti, che � diventato comune chiamare ora "graphic novel", e il cinema documentario. Perch�? La letteratura � sempre pi� soggetta alle pressioni del mercato detto globale, massificato e omogeneizzato, e lavora soprattutto sui sentimenti e sui generi, sempre pi� velocemente e sempre pi� superficialmente. (..) il graphic novel pu� sperimentare in tutte le direzioni, come meglio aggrada ai suoi autori. Il mercato � ristretto e selettivo, i lettori preparati ed esigenti, e non si sforna certo un "romanzo a fumetti" con la velocit� con cui si sfornano oggi quelli di parole (..) Decisamente il graphic novel non ha nulla da invidiare alle arte arti, e sarebbe anzi giusto che accadesse il contrario.
Tag: Romanzi a fumetti
Martedí, 11 Settembre 2007
messaggio da M.Galea - 11/09/2007 00:30
BeccoGiallo presenta in libreria il secondo volume della Collezione Cronaca Estera - lo sguardo critico degli autori stranieri sul mondo: si tratta di "Fermate l'America! " di Jen Sorensen, una delle pi� promettenti disegnatrici satiriche americane, che presenta una cinica e sardonica descrizione del popolo americano e del suo attuale presidente.
La giovane autrice, che � stata premiata nel 2005 come miglior disegnatrice dalla Association of Alternative Newsweeklies, pone come sottotitolo al suo volume "99 buoni motivi per diffidare dell'America di Bush" e grazie ai suoi tre personaggi principali, Mr Perkins, Little Gus e Drooly Julie, presenta un ampio scenario che ironizza sul presidente, ma anche sulla societ�, sull'ambiente, sulla politica e sul sesso. "Fermate l'America!" di Jen Sorensen, BeccoGiallo - b/n, brossura, in libreria e fumetteria da settembre 2007, 13,90 euro - ISBN 88-85832-29-9
Tag: Beccogiallo