Sabato, 16 Giugno 2007
messaggio da Jonathan - 16/06/2007 00:23
Buongiorno, sto cercando il nome di una serie di fumetti apparsa sul Corriere dei Ragazzi nei primi anni 70. la storia era ambientata nel periodo medioevale e l'unico personaggio che ricordo era un tipo famelico che finiva sempre col mangiare solo rape. Dallo stile dovrebbe essere un fumetto belga.
Potreste aiutarmi? Grazie.
Risponde G.Pelosi, uBC Staff
Non si tratta del Corriere dei Ragazzi, ma del Giornalino. I personaggi sono Bellocchio e Leccamuffo, che già nel nome richiamano le zingarate raccontate dal Boccaccio nel Decamerone con protagonisti Calandrino e Buffalmacco. Le storie, regolarmente ambientante "tra il basso e l'alto medioevo", erano spassose strisce umoristiche in cui i due disperati finivano regolarmente per mangiare rape. Non si tratta di fumetto belga, ma di italianissimi autori: Corrado Blasetti e Giovanni Boselli.
Non si tratta del Corriere dei Ragazzi, ma del Giornalino. I personaggi sono Bellocchio e Leccamuffo, che già nel nome richiamano le zingarate raccontate dal Boccaccio nel Decamerone con protagonisti Calandrino e Buffalmacco. Le storie, regolarmente ambientante "tra il basso e l'alto medioevo", erano spassose strisce umoristiche in cui i due disperati finivano regolarmente per mangiare rape. Non si tratta di fumetto belga, ma di italianissimi autori: Corrado Blasetti e Giovanni Boselli.
Mercoledí, 23 Maggio 2007
messaggio da L.Ferrini - 23/05/2007 19:30
Annunciato per Luglio il primo numero di Strip Season, un
nuovo mensile della Bottero Edizioni, di strisce, attualità, cultura e
costume, curato e ideato dallo scrittore Gianluca Piredda. 40 pagine (36 + copertina), in bianco e nero, a 3 €, contenenti la selezione di alcune delle migliori strip "giovani" del globo. Tra gli altri: Penny & Aggie, Hugo & Bana, Bob the Squirrel, Dandy & Company, Bonny-Ed, Crow's Village, RX-Storie di vita vissuta e le vignette satirico-umoristiche di Chris Gugliotti, Frank Page e di Cox & Forkum. La copertina del primo numero è
di Dave Nestler, uno dei più quotati pin up artist, collaboratore di
Play Boy. Tra i collaboratori/articolisti spicca tra gli altri il nome di Ferruccio Alessandri.
Martedí, 15 Maggio 2007
messaggio da P.Dionisio - 15/05/2007 23:45
Avvistamento (per ora solo) francese della pubblicazione del primo volume della serie "Underskin" dal titolo "Heaven City", l'avventura cyberpunk-SF in stile manga di Andrea Iovinelli e Massimo Dall'Oglio. Precedentemente proposto in capitoli di 30 pagine sulla rivista mensile Shogun Mag (da luglio sulla nuova Shogun Seinen) dell'editore francese Les Humanoïdes Associés (collezione Shogun), il volume contiene i primi 4 capitoli e sarà disponibile dal 15 maggio 2007.
Sul blog di Underskin (in italiano e francese) è possibile essere a conoscenza delle novità della serie e dialogare con i creatori stessi, così come sul forum di Shogun City.
La storia in poche parole:
In un mondo del futuro apparentemente scintillante, una sequenza inarrestabile di omicidi scatenati da un mostruoso complotto, scuote profondamente l'intera popolazione di Eidos. L'ispettore di polizia Sam Baron indaga sul caso e il suo destino incrocia quello di Vanessa Key, una povera donna innocente che in un attimo, il tempo di scoprire l'agghiacciante realtà che la riguarda, perde ogni certezza e tutto ciò che aveva di più caro.Sul sito dell'editore e di Shogun sono disponibili alcune immagini, informazioni sulla serie e sugli autori (in francese).
(..)Vanessa Key, un giovane avvocato che ha scoperto una verità inquietante al suo riguardo: è un robot…
Sul blog di Underskin (in italiano e francese) è possibile essere a conoscenza delle novità della serie e dialogare con i creatori stessi, così come sul forum di Shogun City.
La storia in poche parole:
Eidos, sconfinata città-stato di un miliardo di abitanti, appare come un luogo idilliaco, a misura d'uomo. Un prodigio ottenibile solo grazie ai robot, all'aiuto che essi forniscono in ogni singolo aspetto della vita quotidiana. L'altissimo livello di agiatezza però, ha portato anche un vero e proprio decadimento morale della società. Eidos, al di là delle apparenze, è una città profondamente corrotta, in mano alle potenti geld, le corporazioni commerciali che si combattono spietatamente, lecitamente o meno, per il controllo politico ed economico della megalopoli. La Geld degli Immortalanti, la più influente fra esse, ha dato vita a una sorta di bizzarra religione, che vede l'immortalità come unica possibilità di salvezza e di "elevazione spirituale" dell'uomo, ed i suoi potentissimi membri sono disposti a tutto pur di veder realizzate le loro aspirazioni.Heaven City - Volume 1, 144pp b/n, serie Underskin - di Andrea Iovinelli e Massimo Dall'Oglio - Les Humanoïdes Associés - 8.40 €, dal 15 maggio 2007 in Francia
Tag: Italia
Venerdí, 27 Aprile 2007
messaggio da G.Gentili - 27/04/2007 09:40
Interessanti commenti di Alessandro Di Nocera nella sua rubrica su ComicUs dal titolo "Una critica del #@%$! per il nuovo comicdom italiano":
(..) un presunto Rinascimento italiano del fumetto – in duplice chiave, nazionale e internazionale – che dovrebbe esplodere tra breve e le cui tracce già dovrebbero apparire più o meno visibili se solo i critici si preoccupassero di seguire l'operato di diversi autori di comics nostrani
(..) esiste nell'attuale panorama del comicdom italiano un'intera generazione di autori che sta incominciando a scalpitare e a fremere per liberarsi della definizione di "giovane promessa", per sollevarsi dal Tartaro della post-gavetta e accedere all'olimpo delle star indiscusse e riconosciute. (..) Ma ciò che mi colpisce – e che mi fa sorridere mentre scuoto la testa – è l’INVOCAZIONE della critica, la richiesta urlata di una precisa FUNZIONE della critica ovvero di una voce che fino a oggi è tornata utile solo in certi frangenti – news tempestive ed esclusive, hype su uscite editoriali, sviolinate su next best things – ma che viene di fatto osteggiata per quanto riguarda tutto il resto. (..)
Lunedí, 23 Aprile 2007
messaggio da O.Tamburis - 23/04/2007 07:00
Nel passato di Altea, duchessa di Vallenberg, c'è una tragedia dai contorni oscuri il cui ricordo, dopo tanti anni, riaffiora per sconvolgere la sua vita. E per distruggere il suo rapporto con Ginko. Ma anche Diabolik ha vecchi conti in sospeso...Nello speciale primaverile del 2007 viene chiuso il cerchio attorno al "poker" di personaggi principali dell'universo di Diabolik. Dopo il racconto del passato di Eva, il remake del n.1, i primi passi di Ginko nelle forze dell'ordine e gli anni "perduti nel sangue" della giovinezza di Diabolik, tocca all'algida duchessa Altea, compagna dell'ispettore Ginko, svelare cosa nasconde il suo passato, anche qui in un alternarsi di momenti presenti (disegnati da Barison e Cerveglieri) e sequenze in flashback (come sempre, opera di Giuseppe Palumbo).
Marco Berardi e Mario Gomboli firmano il soggetto, sceneggiato da Tito Faraci, in cui le strade di Diabolik e Eva da un lato, e quelle di Altea e Ginko dall'altro, si muoveranno a stretto contatto pur mantenendosi in qualche modo reciprocamente intangibili, in una vicenda destinata a porre un importante tassello nella già ben caratterizzata psicologia della duchessa di Vallemberg. Diabolik presenta I misteri di Vallemberg (Collana Il grande Diabolik n.1-2007) – Ed. Astorina, da aprile 2007 in edicola, albo brossurato, 196 pagine b/n, formato 16,5 x 21,0 cm – € 4,90