Venerdí, 25 Maggio 2007
messaggio da P.Dionisio - 25/05/2007 06:55
Mentre nuove ed inedite avventure di Spider-Man trovano spazio sulle pagine de Il Giornalino, Stefano Vietti parla di questa esperienza sul sito di Panini Comics in una serie di interviste agli autore del progetto:
Mi sono avvicinato al personaggio di Spider-Man con molto rispetto e soprattutto con la consapevolezza che, non avendo mai fino ad ora scritto avventure di Super-Eroi Marvel dovevo imparare strada facendo. Da fun di Spidey mi sono ripromesso fin da subito di non �usare� il personaggio, ma piuttosto di mettermi al suo servizio e vedere cosa riuscivo a far saltar fuori di quel suo originale �spirito ragnesco� che ha conquistato cos� tanti lettori in tutto il mondo, me compreso.
messaggio da P.Dionisio - 25/04/2007 15:00
Dal 6 maggio Il Giornalino, il settimanale delle Edizioni San Paolo, presenter� mensilmente ben 36 storie di otto pagine (tranne la prima e la seconda, composte da 11 e da 12 pagine rispettivamente) dell'Uomo Ragno! Non si tratta di adattamenti ma di storie interamente originali ed inedite. I testi sono di Stefano Vietti e i disegni (oltre che i colori ed il lettering) sono di Marco Checchetto e Giancarlo Olivares.
Carlo Faricciotti firma l'articolo "Su 'Il Giornalino' 36 storie originali" all'interno di Famiglia Cristiana Online nel quale descrive la portata dell'evento e riporta i commenti di Marco Marcello Lupoi (publishing director Panini Comics, licenziatario esclusivo dei diritti Marvel per Europa e Sudamerica)
Carlo Faricciotti firma l'articolo "Su 'Il Giornalino' 36 storie originali" all'interno di Famiglia Cristiana Online nel quale descrive la portata dell'evento e riporta i commenti di Marco Marcello Lupoi (publishing director Panini Comics, licenziatario esclusivo dei diritti Marvel per Europa e Sudamerica)
lo Spider-Man dei comics storici e quello dei film condividono una loro grandeur hollywoodiana, una maniera di essere eroi in modo adrenalinico, spettacolare e umano a un tempo. Per il Giornalino, invece, gli autori prescelti, tutti bravissimi, sono andati a sottolineare il lato pi� accessibile e quotidiano del personaggio, quello che maggiormente affascina i lettori di tutte le generazionie di don Antonio Tarzia, direttore de Il Giornalino:
utilizziamo i fumetti come mezzo per aiutare i nostri lettori a crescere e maturare. Anche per questo abbiamo sempre voluto che al nostro interno ci fosse una vera scuola del fumetto, guidata da artisti come Sergio Toppi, Massimo Mattioli o Paolo Piffarerio, e da cui sono usciti appunto autori come Vietti e Olivares. Il contratto triennale con la Marvel, ottenuto grazie alla Panini Comics, risponde quindi alla nostra idea del fumetto non come prodotto fine a s� stesso, ma come occasione per ridere, imparare, crescere
Giovedí, 3 Novembre 2005
messaggio da M.Migliori - 03/11/2005 00:00
Ci � capitato di notare tra i vari stand presenti a Lucca Comics, quello de il Giornalino. La rivista per ragazzi edita della San Paolo, � senz'altro una presenza importante nel panorama del fumetto italiano, grazie alla longevit�, al "parco" autori, alla capillare distribuzione nel mondo cattolico. Allo stand era presente, oltre ad alcuni volumi decicati agli autori pi� prestigiosi come Toppi e De Luca, anche la pi� recente edizione del catalogo della rivista (manca la data di pubblicazione, ma si tratta di una nuova versione dal formato orizzontale rispetto a quella verticale gi� edita in passato) oggetto di questa segnalazione. Al prezzo simbolico di 1 euro, questo bel catalogo a colori di quasi un centinaio di pagine, illustra brevemente (come da esempio) in italiano e inglese, un pezzo di storia del fumetto italiano, suddiviso in 3 sezioni: "I visibili" (in corso di pubblicazione o ristampa sulla rivista); "I classici" (alcuni dei purtroppo pochi volumi disponibili); "I personaggi storici" (alcune delle serie pi� amate e seguite della rivista). Pur se necessariamente riassunto, � un pezzo assolutamente da conservare se vi capita di trovarlo.
il Giornalino - catalogo; Edizioni San Paolo; reperibile alle fiere come Lucca o Cartoomics, dove si trova lo stand della San Paolo o direttamente alla casa editrice, 1�
Giovedí, 4 Novembre 2004
messaggio da F.Gallerani - 04/11/2004 12:15
A partire dal numero 45, Il Giornalino delle edizioni Paoline, in occasione dei suoi 80 anni, pubblicher� 8 fascicoli speciali (uno al mese) con una o pi� storie a fumetti realizzate da un grande disgnatore che in passato ha collaborato alla testata. Questi gli autori: Franco Caprioli (Un capitano di 15 anni), Ruggero Giovannini (Capitan Erik), Lino Landolfi (Piccolo Dente), Gianni De Luca (Romeo e Giulietta), Carlo Boscarato (Larry Yuma), Dino Battaglia (Gargantua e Pantagruel), Attilio Micheluzzi (Petra Ch�rie) e Toni Pagot (Micromino). Senza nulla togliere agli altri titoli, Battaglia e Micheluzzi in primis, uBC vi consiglia di non perdere almeno i fascicoli dedicati a Caprioli, che costituisce una delle rarissime ristampe dell'opera di questo grande autore, e quello a Gianni De Luca che ristampa quello che probabilmente � il capolavoro dell'artista.
Giovedí, 13 Marzo 2003
messaggio da afNews - 13/03/2003 10:52
A partire dal numero 11, in edicola il 13 marzo, Il Giornalino, settimanale per ragazzi nato nel 1924 ed edito da Periodici San Paolo, si rinnova nei contenuti, nella grafica e nel logo. Maggior spazio � dedicato al fumetto umoristico, da "Pinky" a "Pasqualo", "Cocco Bill", "Fra Tino", con la conferma dei classici Warner Bros, "I Flintstones", e gli intramontabili "Puffi". Anche il sito � stato completamente rivisitato.