Mercoledí, 23 Maggio 2007
Il Giappone ha istituito un "Premio Nobel" per gli autori stranieri di fumetti manga. Deciso dal ministro degli Esteri nel tentativo, il premio vuole diffondere all'estero questa forma artistica.
Venerdí, 20 Aprile 2007
Oltre tremila appassionati di fumetti hanno partecipato in un tempio di Tokyo a un funerale del tutto particolare: il caro estinto era infatti un personaggio del manga Hokuto no ken (noto in Italia come Ken il Guerriero), al quale � stata dedicata una vera e propria cerimonia funebre secondo i dettami della tradizione buddhista. Incurante della pioggia battente, una folla di curiosi, fan e personalit� dello spettacolo ha dato l'estremo saluto a �Raoh�, ossia �Raul� nella traduzione italiana, il fratello �cattivo� di Ken.Negli anni '40 del secolo scorso un funerale "vero" fu organizzato anche per
Alcune foto dell'evento su www.HokutoNoKen.it.
Venerdí, 3 Novembre 2006
Manga Studio 3.0, the leading manga and comic art software, provides all the essential tools you need to create professional, ready-to-publish pages from start to finish! Manga Studio offers an intuitive interface, and delivers the best suite of ready-to-use screen tones, content and special manga and comic effects for hobbyists, experienced artists and professionals.
Lunedí, 30 Ottobre 2006
Per l'America, � stato pubblicato The best of Star Magazine: L�Uomo Ragno + Beautiful Killer di Bill Mantlo, Mike Golden, Jimmy Palmiotti e Phil Noto (112 pagine a colori), per il Sol Levante Fuguruma Memories di Kei Tome (120 pagine a colori) e infine per l'Italia Ritorno al passato di Ade Capone e Federico Memola (128 pagine in b/n) e Albert di Luca Tiraboschi e Massimo No� (98 pagine in b/n).
Tutti gli albi speciali dedicati ai 20 anni Star Comics saranno presentati in anteprima alla fiera Lucca Comics and Games sabato 4 Novembre 2006 alle ore 15.00 presso il Palazzo Ducale della Provincia, alla presenza di Dario Gulli, i Kappa Boys, Ade Capone, Federico Memola, Luca Tiraboschi e l�editore Giovanni Bovini.
Sto di recente guardando la serie dei Gatchaman editata da Yamato. Se non ricordo male non � la serie giapponese originale che era troppo violenta, ma una serie resa pi� soft dagli americani. In tale serie, anche detta "la battaglia dei pianeti", il luogotenete Zoltar (un mutante uomo-donna) appare mai senza la sua maschera?
Grazie e arrivederci, Silvio
Risponde Pierfilippo Dionisio, uBC staff
In Italia -a suo tempo- arriv� la versione (in pratica 3 serie in 1) a cartoni dei Gatchaman, riadattata dalla americana Saban, reintitolata La Battaglia dei Pianeti e con intermezzi aggiunti e posticci, oltre al personaggio di 7 Zark 7.
Come ulteriore approfondimento, stavolta nel campo dei fumetti, non dimentichiamo la recente pubblicazione della versione americana per i tipi della Star Comics su Star Magazine New.
Per completezza, infine, consigliamo di dare un'occhiata a link specifici dedicati alla serie come quelli su Wikipedia o su Reference, oppure di approfondire con un'intervista e la biografia di Amano.
Dato che uBC si occupa prevalentemente di fumetti, la risposta che possiamo darLe sar� necessariamente parziale. Potrebbe provare a controllare su qualche sito di genere (http://www.animangaplus.it/) o su qualche newsgroup (it.arti.cartoni,
it.arti.cartoni.animati, it.arti.cartoni.anime, it.arti.fumetti
etc...).
In rete, � disponibile ad esempio un articolo di approfondimento proprio di Yamato Video, dove vengono spiegati alcuni dettagli, tra cui i motivi della versione edulcorata e la questione dell'identit� sessuale di Berg Katse. A questo proposito, potrebbe essere interessante per Lei chiedere direttamente a Yamato Video.