<dopolavoro> il blog di uBC

visualizza solo se con tag "Comicsusa" rimuovi

Mercoledí, 25 Aprile 2007

  • weblog/?3121
    messaggio da P.Dionisio - 25/04/2007 15:00
    Dal 6 maggio Il Giornalino, il settimanale delle Edizioni San Paolo, presenter� mensilmente ben 36 storie di otto pagine (tranne la prima e la seconda, composte da 11 e da 12 pagine rispettivamente) dell'Uomo Ragno! Non si tratta di adattamenti ma di storie interamente originali ed inedite. I testi sono di Stefano Vietti e i disegni (oltre che i colori ed il lettering) sono di Marco Checchetto e Giancarlo Olivares.
    Carlo Faricciotti firma l'articolo "Su 'Il Giornalino' 36 storie originali" all'interno di Famiglia Cristiana Online nel quale descrive la portata dell'evento e riporta i commenti di Marco Marcello Lupoi (publishing director Panini Comics, licenziatario esclusivo dei diritti Marvel per Europa e Sudamerica)
    lo Spider-Man dei comics storici e quello dei film condividono una loro grandeur hollywoodiana, una maniera di essere eroi in modo adrenalinico, spettacolare e umano a un tempo. Per il Giornalino, invece, gli autori prescelti, tutti bravissimi, sono andati a sottolineare il lato pi� accessibile e quotidiano del personaggio, quello che maggiormente affascina i lettori di tutte le generazioni
    e di don Antonio Tarzia, direttore de Il Giornalino:
    utilizziamo i fumetti come mezzo per aiutare i nostri lettori a crescere e maturare. Anche per questo abbiamo sempre voluto che al nostro interno ci fosse una vera scuola del fumetto, guidata da artisti come Sergio Toppi, Massimo Mattioli o Paolo Piffarerio, e da cui sono usciti appunto autori come Vietti e Olivares. Il contratto triennale con la Marvel, ottenuto grazie alla Panini Comics, risponde quindi alla nostra idea del fumetto non come prodotto fine a s� stesso, ma come occasione per ridere, imparare, crescere

    Venerdí, 23 Marzo 2007

  • weblog/?3028
    messaggio da C.Di Clemente - 23/03/2007 14:28
    La voce d'Italia ospita un'intervista a Tito Faraci in cui l'autore, oltre a parlare delle sue collaborazioni con Diabolik e con la Marvel (Spider-Man e Devil), fa il punto sui suoi progetti attuali con la Sergio Bonelli Editore e riguardanti Tex, un "insolito" speciale di Dylan Dog ed i fuoriserie di Brad Barron. Un estratto:
    Adesso sto vivendo un momento di svolta per la mia carriera, il passaggio alle fila degli autori di Tex. Sto scrivendo parecchio, ad aprile e a maggio usciranno due albi che costituiscono una storia unica, disegnati da Jos� Ortiz, c�� una storia in mano ai fratelli Cestaro e molte altre cose che vedranno la luce prossimamente, in totale sto lavorando su cinque nuove storie di Tex, e nessuna di esse dura meno di 220 pagine. [...] ho appena scritto una storia di Dylan Dog che uscir� per un�operazione speciale su cui voglio lasciare un p� di mistero, posso solo dire che sar� una storia un p� insolita con un disegnatore un p� insolito, di cui non posso fare il nome.[...] E poi ho altri due progetti, uno appena finito e uno nelle prime fasi di realizzazione: sono due speciali su Brad Barron che potrei definire �due miniserie in un colpo unico�, perch� saranno speciali di 240 pagine l�uno, quindi saranno 2 graphic novel di ampio respiro dedicate a questo personaggio.

    Giovedí, 8 Marzo 2007

  • weblog/?2990
    messaggio da M.Gremignai - 08/03/2007 00:10
    Muore Capitan America. La storia viene narrata nel n.25 della serie americana scritto da Ed Brubaker e disegnato da Steve Epting, all'interno della miniserie "Civil War" (originario crossover tra le testate Marvel) : mentre si reca alla corte federale per essere giudicato cade vittima di un attentato. Ricoverato d'urgenza al Mercy Hospital, i medici ne constatano la morte. Il supereroe Marvel era nato nel 1941 da Joe Simon e Jack Kirby come simbolo di patriottismo, della forza americana e strenuo difensore della democrazia e della libert�. Non � escluso che l'eroe torni in vita (come in altri casi di morti di supereroi dei comics).
    La notizia � riportata su varie fonti di informazioni come Newsarama (in inglese), Repubblica e naturalmente sul sito ufficiale della Marvel (in inglese).

    Lunedí, 5 Febbraio 2007

  • weblog/?2904
    messaggio da C.Crimi Trigona - 05/02/2007 00:17
    Marzo sar� un momento da ricordare per l'editoria italiana del settore supereroistico: due cross-overs (saghe che si sviluppano su pi� collane) di case editrici diverse si contenderanno i favori del pubblico. Gli editori in questione sono la Panini Comics che pubblicher� Civil War della Marvel Comics, in cui il concetto di scontro tra super-eroi � portato al limite estremo, e la neonata branca italiana della spagnola Planeta DeAgostini Comics che dar� alle stampe Infinity Crisis della DC Comics in cui si definir� ulteriormente il DC Universe dopo la catastrofica rivoluzione di Crisis on Infinite Earths. Le iniziative sono somiglianti in modo sbalorditivo: quattro fascicoli per ogni miniserie e svariati albi collegati a essi senza contare i due albi speciali (New Avengers Illuminati Special 2006 su Thor e i Vendicatori 94 e Countdown to Infinite Crisis su Speciale Countdown a Crisi Infinita) che ne sono il preludio, la prima in aria di revisionismo storico (si riscrivono episodi avvenuti esattamente trent'anni fa) e la seconda che si riallaccia a episodi precisi della Justice League of America degli anni 'settanta. I lettori preferiranno la lotta all'ultimo sangue tra i supereroi Marvel (su cui campeggia il ritorno di Thor assente ormai da due anni) o l'ennesimo aggiustamento del complicato DC Universe? Speriamo piuttosto che non snobbino tutte e due le iniziative causa un costoso surplus di pubblicazioni.

    Lunedí, 30 Ottobre 2006

  • weblog/?2745
    messaggio da M.Galea - 30/10/2006 00:08
    In occasione del ventennale di attivit� in campo editoriale, le Edizioni Star Comics presentano al pubblico 4 volumi speciali a fumetti dedicati ai 3 paesi di cui nel corso degli anni si � fatta portavoce, ovvero USA, Giappone ed Italia.
    Per l'America, � stato pubblicato The best of Star Magazine: L�Uomo Ragno + Beautiful Killer di Bill Mantlo, Mike Golden, Jimmy Palmiotti e Phil Noto (112 pagine a colori), per il Sol Levante Fuguruma Memories di Kei Tome (120 pagine a colori) e infine per l'Italia Ritorno al passato di Ade Capone e Federico Memola (128 pagine in b/n) e Albert di Luca Tiraboschi e Massimo No� (98 pagine in b/n).
    Tutti gli albi speciali dedicati ai 20 anni Star Comics saranno presentati in anteprima alla fiera Lucca Comics and Games sabato 4 Novembre 2006 alle ore 15.00 presso il Palazzo Ducale della Provincia, alla presenza di Dario Gulli, i Kappa Boys, Ade Capone, Federico Memola, Luca Tiraboschi e l�editore Giovanni Bovini.

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...