Lunedí, 23 Aprile 2007
messaggio da O.Tamburis - 23/04/2007 07:00
Nel passato di Altea, duchessa di Vallenberg, c'� una tragedia dai contorni oscuri il cui ricordo, dopo tanti anni, riaffiora per sconvolgere la sua vita. E per distruggere il suo rapporto con Ginko. Ma anche Diabolik ha vecchi conti in sospeso...Nello speciale primaverile del 2007 viene chiuso il cerchio attorno al "poker" di personaggi principali dell'universo di Diabolik. Dopo il racconto del passato di Eva, il remake del n.1, i primi passi di Ginko nelle forze dell'ordine e gli anni "perduti nel sangue" della giovinezza di Diabolik, tocca all'algida duchessa Altea, compagna dell'ispettore Ginko, svelare cosa nasconde il suo passato, anche qui in un alternarsi di momenti presenti (disegnati da Barison e Cerveglieri) e sequenze in flashback (come sempre, opera di Giuseppe Palumbo).
Marco Berardi e Mario Gomboli firmano il soggetto, sceneggiato da Tito Faraci, in cui le strade di Diabolik e Eva da un lato, e quelle di Altea e Ginko dall'altro, si muoveranno a stretto contatto pur mantenendosi in qualche modo reciprocamente intangibili, in una vicenda destinata a porre un importante tassello nella gi� ben caratterizzata psicologia della duchessa di Vallemberg. Diabolik presenta I misteri di Vallemberg (Collana Il grande Diabolik n.1-2007) � Ed. Astorina, da aprile 2007 in edicola, albo brossurato, 196 pagine b/n, formato 16,5 x 21,0 cm � � 4,90
Sabato, 21 Aprile 2007
messaggio da M.Galea - 21/04/2007 00:04
Dal 12 aprile � in edicola il primo volume di Gli enigmi di Topolino, una nuova collana Disney, con cadenza mensile, che raccoglie le migliori storie d'avventura di Topolino, Paperino, Zio Paperone, Indiana Pipps e tutti i personaggi Disney con uno spiccato senso dell'avventura. Nel primo volume sono presenti "Zio Paperone e il tesoro di Pasqua" di Martina/Chierchini, "Topolino e l'arca di Bubanassar" di Pezzin/De Vita, "Zio Paperone e il palazzo di Creso" di Pezzin/Ferraris, "Indiana Pipps e la biblioteca perduta" di Sarda/Celoni, "Topolino e il tesoro della Fenice" di Zammattaro/Uggetti e "Zio Paperone e la formula di Paperonius Paper" di Bellomi/Chierchini, ed ogni storia � introdotta da una breve spiegazione del perch� l'ambientazione � dai pi� considerata misteriosa... anzi, mysteriosa, dato che l'autore di questi brevi saggi introduttivi � Alfredo Castelli, pap� di Martin Mystere e esperto di avventura e misteri. Per maggiori informazioni, � possibile consultare la scheda dell'albo sull'Inducks.
Gli enigmi di Topolino - n.1 di 5, 220 pp a col. - The Walt Disney Company Italia SpA - 3.00 �, dal 12 aprile 2007 in edicola
Venerdí, 20 Aprile 2007
messaggio da C.Di Clemente - 20/04/2007 15:15
Dal Corriere.it:
Flattop , il killer avversario di Dick Tracy, ed il 21 marzo 1970 parteciparono circa 700 persone in Giappone per quello di Tohru Rikishi, personaggio del manga Ashita no Joe (in Italia "Rocky Joe"). Nel caso di Raul si tratta tuttavia di una trovata pubblicitaria per promuovere il nuovo film d'animazione (alcune info da Fantasy Magazine) ispirato al fumetto ed in uscita a fine mese nelle sale nipponiche, che si conclude appunto con la morte di Raul.
Alcune foto dell'evento su www.HokutoNoKen.it.
Oltre tremila appassionati di fumetti hanno partecipato in un tempio di Tokyo a un funerale del tutto particolare: il caro estinto era infatti un personaggio del manga Hokuto no ken (noto in Italia come Ken il Guerriero), al quale � stata dedicata una vera e propria cerimonia funebre secondo i dettami della tradizione buddhista. Incurante della pioggia battente, una folla di curiosi, fan e personalit� dello spettacolo ha dato l'estremo saluto a �Raoh�, ossia �Raul� nella traduzione italiana, il fratello �cattivo� di Ken.Negli anni '40 del secolo scorso un funerale "vero" fu organizzato anche per
Alcune foto dell'evento su www.HokutoNoKen.it.
Tag: Ken il guerriero, Manga
messaggio da Elisa Montanucci - 20/04/2007 07:30
Il mondo di Hollywood ha letteralmente saccheggiato il suo immaginario in questi ultimi anni costruendo kolossal di forte impatto visivo come "La Lega degli Straordinari Gentleman", "La vera storia di Jack Lo Squartatore", "V per Vendetta" e "Constatine", e più di un produttore ha cercato di portare a termine un progetto legato al suo "Watchmen", tutte produzioni legate alle sue geniali sceneggiature a fumetti. Ed è stato proprio il mondo delle nuvole parlanti a costruire nel tempo la leggenda di Alan Moore, uno degli sceneggiatori che maggiormente ha contribuito alla nascita delle graphic novel e agli sviluppi di un linguaggio maturo del fumetto e che nel tempo si è rivelato anche un sorprendente musicista rock, un performer teatrale, persino una sorta di sciamano e mago come scopriranno sabato 21 aprile e domenica 22 aprile gli ascoltatori di "Tutti i colori del giallo" dalle 13 alle 13.30 su Radiodue. Alan Moore ha infatti accettato di raccontarsi in una lunga intervista che andrà in onda in esclusiva su Radiodue presentando il suo recente romanzo "La voce del fuoco" (Edizioni BD) e narrerà aneddoti sul suo passato e sul suo futuro di autore.
Tag: Interviste, Moore
Giovedí, 19 Aprile 2007
messaggio da P.Dionisio - 19/04/2007 15:30
Inizia oggi l'11� edizione di Cartoons on the Bay, il prestigioso Festival Internazionale dell'Animazione Televisiva che si tiene a Salerno fino al 22 aprile. Ricchissimo il programma con anteprime, incontri, ospiti ed eventi legati al mondo dell'animazione cos� come sono tante le serie candidate al premio, realizzate in computer graphic o in tecnica tradizionale, tra cui alcuni titoli direttamente legati al mondo dei fumetti come Rintindumb ("Rantanplan", Francia 2006), il celebre cane stupido dei fumetti di Lucky Luke di Morris, Rahan, figlio dell'era oscura ("Rahan, fils des �ges farouches, Francia 2006) tratto dal fumetto omonimo di Roger Lecureux e Andr� Ch�ret, e Uffa! Che pazienza (Italia 2006), liberamente ispirato da una favola di Andrea Pazienza scritta di getto per festeggiare la nascita di un bambino.
Tag: Cartoons on the Bay