Venerdí, 13 Ottobre 2006
messaggio da G.Gentili - 13/10/2006 00:22
In una intervista rilasciata al NY Times (in inglese) Scott Mitchell Rosenberg ha dichiarato che la Platinum Studios pubblicherà a cominciare da questa settimana centinaia di graphic novel e le nuove serie in preparazione sul rinnovato sito DrunkDuck 2.0 prima di pubblicare i fumetti sulla carta. La Platinum detiene tra l'altro anche i diritti internazionali di Dylan Dog e Nathan Never.
Domenica, 10 Settembre 2006
messaggio da G.Gentili - 10/09/2006 00:25
Una azienda italiana propone una tecnologia flash che permette di sfogliare un fumetto elettronico come fosse di carta. E' possibile ad esempio sfogliare un numero di Dylan Dog oppure un albo di Topolino.
Sabato, 24 Giugno 2006
messaggio da G.Gentili - 24/06/2006 07:43
Il fumetto, come tutte le forme artistiche e comunicative, evolve con i cambiamenti di gusto e di cultura, ma anche, e forse soprattutto, con gli avanzamenti della tecnica. Marco Feo, autore del libro "Fumetti in pixel" (Apogeo) parte da tale presupposto per spiegare come la computer grafica abbia riversato la sua influenza sul fumetto, proponendo una breve riflessione sullo sviluppo di questo linguaggio nel passaggio dalla carta al digitale e insegnando come gli strumenti informatici possano essere messi al servizio della creatività per creare fumetti in digitale.
"Fumetti in pixel", di Marco Feo, collana "Guida Completa", Apogeo, 312 pagine, € 29
Tag: ecomics
Sabato, 13 Maggio 2006
messaggio da G.Gentili - 13/05/2006 00:37
Presto leggeremo i fumetti nei moderni cellulari?
L'azienda Barefoot
di Hong Kong punta a portare i fumetti
sui 50 milioni di cellulari con piattaforma s60
(come ad esempio molti modelli Nokia che presentano schermi di dimensioni e risoluzione crescente) che rappresentano un mercato potenziale molto ghiotto.
Un punto di forza che potrebbe rivelarsi interessante per il successo dell'iniziativa è che i cellulari dispongono di meccanismi per il download e la gestione dei pagamenti che vengono normalmente sfruttati per le suonerie e che possono tornare utili anche per la commercializzazione dei fumetti.
Per approfondire leggere l'articolo dello StarBullettin (in inglese) e anche l'articolo sul successo in giappone per i manga nei telefoni mobili (in inglese) che parla di 3 milioni di manga digitali scaricati nel solo mese di marzo e prodotti dalla NTT Solmare.
Un punto di forza che potrebbe rivelarsi interessante per il successo dell'iniziativa è che i cellulari dispongono di meccanismi per il download e la gestione dei pagamenti che vengono normalmente sfruttati per le suonerie e che possono tornare utili anche per la commercializzazione dei fumetti.
Per approfondire leggere l'articolo dello StarBullettin (in inglese) e anche l'articolo sul successo in giappone per i manga nei telefoni mobili (in inglese) che parla di 3 milioni di manga digitali scaricati nel solo mese di marzo e prodotti dalla NTT Solmare.
Tag: ecomics
Lunedí, 20 Marzo 2006
messaggio da M.Galea - 20/03/2006 14:00
MegaTokyo, uno dei webcomic più celebri della rete, è da qualche tempo disponibile anche in edizione cartacea, e dopo la prima, stimolante e interessante uscita, è pronto ora anche il secondo volume del MegaTokyo italiano, edito sempre dai tipi della Free Books e previsto nelle fumetterie per la fine di marzo.