<dopolavoro> il blog di uBC

Mercoledí, 13 Settembre 2006

  • messaggio da P.Dionisio - 13/09/2006 11:00
    Il Corriere della Sera propone oggi in allegato il volume dedicato a Il Mistero dei Candelabri, la celeberrima parodia Disney realizzata interamente dal maestro Giovan Battista Carpi. La storia, per un totale di 108 pagine, si ispira al romanzo I Miserabili di Victor Hugo e vede come protagonisti Paperone nei panni di Paperjean (Jean Valjean) e Paperina nelle vesti di Cosetta. Pubblicata originariamente su Topolino nn.1743-1744-1745 dal 23 aprile al 7 maggio 1989, la storia � entrata di merito nel piano della collana I Classici della Letteratura Disney. Il volume, al prezzo di 7,90 euro (oltre al prezzo del giornale), contiene pure la storia Paperin di Tarascona di Guido Martina e Luciano Bottaro.
  • messaggio da A.Nesi - 13/09/2006 00:24
    Nella vostra recensione critica a Gli eredi del crepuscolo parlate in termini hegeliani. Secondo me � sbagliato, in quanto l'intera trilogia si riferisce apertamente alla filosofia heideggeriana: gli abitanti di Inverary annullano con il mesmerismo il loro essere-per-la-morte e in questo modo perdono il loro esserci autentico; infatti le loro vite non possono essere che banali. Dylan inizialmente sembra cadere in questo gioco, ma non � cos�, il fatto che torni a Inverary e che una parte di lui si sempre rimasta l� potrebbero essere un artificio letterario per indicare che Dylan non ha mai abbandonato il suo essere-con-gli-altri e dunque il suo essere-solo-e-finito di fronte al mondo. Non a caso questo essere-con-gli-altri coinvolge anche gli altri (abitanti di Inverary) causando tutte le instabilit� della zona.
    Saluti. Alessio

    Martedí, 12 Settembre 2006

  • messaggio da G.Gentili - 12/09/2006 00:06
    Dopo il debutto di Demian, riepiloghiamo la situazione (cos� come � nota ad oggi) dei futuri progetti SBE:

    "Pollok"
      Autori: Elementi noti:
      • uscita prevista: inizio 2007 (aggiornamento: rimandato)
      • il protagonista svolger� indagini ambientate nel mondo dell'arte
      • � un consulente del Rijksmuseum di Amsterdam
      • storie giallo-noir, con un meccanismo narrativo inquadrabile come poliziesco
      • albi autoconclusivi di 126 pagine
      • il cast della serie prevede almeno tre personaggi ricorrenti.
      • miniserie composta di 18 numeri, bimestrali
      Fonte:
    "Volto Nascosto"
      Autori: Elementi noti:
      • uscita prevista: fine 2007 (aggiornamento: ottobre 2007)
      • � ambientata alla fine dell'ottocento tra Roma e l'Etiopia/Eritrea
      • il genere � il kolossal epico
      • miniserie composta di 14 numeri
      • avr� una continuity molto stretta
      Fonte:
    "Verne" / "Robur"
      Autori: Elementi noti:
      • uscita prevista: inizio 2008
      • sar� una saga familiare
      • avr� atmosfere alla Jules Verne
      • il protagonista � un inventore
      • inizier� nel 1895 per finire intorno al 1920
      • miniserie composta da 16 o 18 numeri
      • avr� una continuity strettissima con tutti gli albi collegati in un'unica storia
      • non � garantita la sopravvivenza dei protagonisti di albo in albo
      Fonte:
    "Romanzi a fumetti"

    Lunedí, 11 Settembre 2006

  • messaggio da Diego Mosca - 11/09/2006 01:01
    Gentile Redazione, mi occupo dell'analisi della traduzione di Mafalda dallo spagnolo in tedesco e in italiano: mi sapreste dare alcune dritte su come posso reperire materiale inerente alle difficolt� di traduzione di un fumetto? Grazie mille Rispondono M.Gremignai e P.Dionisio, uBC staff
    E' la classica ed annosa questione del traduttore-traditore che si verifica su qualsiasi testo, resa molto bene da una battuta: "Una traduzione � come una donna: se � bella, � infedele; se � fedele, � brutta!"

    Scherzi a parte, si potrebbe partire da testi classici sul fumetto: in rete sono disponibili molte liste stremamente esaurienti (ad esempio FlashFumetto o Biblioteca Nichelino).

    Invece, per quanto riguarda l'argomento specifico, ovvero la traduzione dei fumetti si potrebbe consultare una serie di link e trarre spunti dalle varie segnalazioni: Articolo su Afnews, Tradurre Fumetti, Tradurre il fumetto (estratto), Intralinea, Articolo su Lo Spazio Bianco, "Nuvole" della Lilliput Editrice, www.trad.it/sanna.pdf.

    Oppure chiedere a enti o persone come Andrea Plazzi (ha tenuto una conferenza - "Tradurre i fumetti") o al Centro Fumetto Andrea Pazienza.

    Domenica, 10 Settembre 2006

  • messaggio da G.Gentili - 10/09/2006 00:25
    Una azienda italiana propone una tecnologia flash che permette di sfogliare un fumetto elettronico come fosse di carta. E' possibile ad esempio sfogliare un numero di Dylan Dog oppure un albo di Topolino.

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...