Lunedí, 14 Agosto 2006
messaggio da M.Galea - 14/08/2006 10:52
Agosto si conferma il mese di Dylan Dog: oltre all'imminente uscita di "Ucronia" (a partire dal 29 del mese), coll'atteso ritorno di Tiziano Sclavi ai testi, l'indagatore dell'incubo � presente in edicola anche con due interviste a lui dedicate. La prima compare su �Noir Magazine�, nel numero doppio 5/6, datato luglio/agosto, mentre la seconda � presente su �Scuola di Fumetto� (anche qui un numero doppio, quello di luglio/agosto), in mezzo a tante altre pagine dedicate a Dylan Dog, vero protagonista di questo numero estivo.
Tag: Dylan Dog, Tiziano Sclavi
Sabato, 12 Agosto 2006
messaggio da Diabolik Club - 12/08/2006 18:35
Gioved� 10 Agosto 2006 si � spento Brenno Fiumali, il disegnatore autore della copertina del
primo numero di Diabolik.
Nato a Reggio Emilia il 26 Maggio 1933, giovanissimo inizia a collaborare
con la Casa Editrice Astoria come grafico e illustratore. Come grafico collabora a Diabolik fin dall'inizio, �
infatti l'autore della copertina del numero uno. Nel 1975 � entrato
ufficialmente nello staff del Re del Terrore come Art Director, carica che
aveva ancora. Inoltre ha affiancato per diversi anni, non accreditato,
Franco Paludetti nell'inchiostrazione degli albi.
Mercoledí, 9 Agosto 2006
messaggio da Davide Caci - Mostra Internazionale dei Cartoonists - 09/08/2006 14:41
Una precisazione per noi necessaria. Nel volume numero 14 de "I Classici della Letteratura Disney" � pubblicata una biografia di Carlo Chendi, autore di molte "parodie", tra cui le gi� pubblicate "Il dottor Paperus" e "Paperino il Paladino". Al termine viene scritto (testuale): "Successivamente collabora alle varie edizioni de "Le 3 Giornate del Fumetto" di Genova e dal 1975 si occupa della Mostra Internazionale dei Comics che si tiene ogni due anni a Rapallo e di cui oggi � direttore."
La manifestazione � la Mostra Internazionale dei Cartoonists, e Carlo Chendi vi collabora sin dal 1972 (vedi la pagina "storia" sul sito). Inoltre, � con un pizzico di orgoglio che possiamo dirlo, la Mostra non � biennale, ma annuale (la pi� antica d'Italia, giunta alla XXXIV edizione, dopo il grande successo della scorsa edizione, dedicata a Carl Barks, l'uomo dei paperi).
Giovedí, 3 Agosto 2006
messaggio da M.Galea - 03/08/2006 00:30
Il 18 agosto presso Marina di Pietrasanta (in provincia di Lucca) avr� luogo L'Insonne Day, dedicato a Desdemona Metus, la protagonista del bimestrale della Free Books scritto da Giuseppe Di Bernardo.
La giornata � stata ideata dall' Arch. Marco Francesconi, titolare della DGFdesign, ed � patrocinata dal Comune di Forte dei Marmi. L'evento avr� inizio alle 17:30 al Bagno Milano di Marina di Pietrasanta per proseguire poi alle ore 23:00 all'interno della Capannina di Franceschi, a Forte dei Marmi, ripercorrendo cos� le ambientazioni della storia "Occhi dall'abisso", un nuovo albetto speciale scritto da Francesca Da Sacco appositamente per l'occasione e distribuito a tutti i presenti.
La giornata � stata ideata dall' Arch. Marco Francesconi, titolare della DGFdesign, ed � patrocinata dal Comune di Forte dei Marmi. L'evento avr� inizio alle 17:30 al Bagno Milano di Marina di Pietrasanta per proseguire poi alle ore 23:00 all'interno della Capannina di Franceschi, a Forte dei Marmi, ripercorrendo cos� le ambientazioni della storia "Occhi dall'abisso", un nuovo albetto speciale scritto da Francesca Da Sacco appositamente per l'occasione e distribuito a tutti i presenti.
Domenica, 30 Luglio 2006
messaggio da P.Dionisio - 30/07/2006 21:25
Pyongyang è la capitale della Corea del Nord, un Paese totalmente -o quasi- chiuso al mondo esterno, governato da una dittatura comunista. Guy Delisle è canadese ed è un autori di fumetti che per lavoro si è recato in quel Paese.
Da questo viaggio è nato un libro a fumetti, un diario personale costituito da appunti di viaggio, da impressioni, da critiche assolutamente soggettive che l'autore ha maturato durante questa esperienza. Una particolarissima visione personale condita da un tratto semplice ed essenziale che segue in parallelo la narrazione senza per forza trasformarsi in reportage giornalistico ma capace di evidenziare con pochi segni le caratteristiche di un mondo isolato e sconosciuto ai più, tra anacronismi e contraddizioni. Pyongyang di Guy Delisle, (Fusi orari), 176pp in toni di grigio, formato 16,5 x 23,5 cm, 16.00 , luglio 2006
Da questo viaggio è nato un libro a fumetti, un diario personale costituito da appunti di viaggio, da impressioni, da critiche assolutamente soggettive che l'autore ha maturato durante questa esperienza. Una particolarissima visione personale condita da un tratto semplice ed essenziale che segue in parallelo la narrazione senza per forza trasformarsi in reportage giornalistico ma capace di evidenziare con pochi segni le caratteristiche di un mondo isolato e sconosciuto ai più, tra anacronismi e contraddizioni. Pyongyang di Guy Delisle, (Fusi orari), 176pp in toni di grigio, formato 16,5 x 23,5 cm, 16.00 , luglio 2006
Tag: Delisle