<dopolavoro> il blog di uBC

visualizza solo se con tag "Comicsusa" rimuovi

Giovedí, 13 Luglio 2006

  • weblog/?2369
    messaggio da M.Galea - 13/07/2006 00:49
    A fine luglio uscirà il secondo volume dedicato ai terribili Boondocks creati dall'americano Aaron McGruder. "I Boondocks. Nemico Pubblico numero 2" continua sulla falsariga della precedente raccolta e propone brillanti strisce dai toni acidi e faziosi, che in America sono state censurate in diversi quotidiani.

    I protagonisti, Huey e Riley Freeman, sono due fratellini di colore che insieme al nonno si sono trasferiti dai ghetti di Chicago a Woodcrest, una zona residenziale decisamente più tranquilla abitata prevalentemente da bianchi. Ben lontani dai protagonisti dei mielosi telefilm americani con le risate finte, il nero di successo e la famigliola felice, i fratelli Freeman sono tutt'altro che socievoli. Tra i bersagli di queste feroci strisce ci sono George Bush, P. Diddy, Michael Jackson e Bill Cosby, solo per citarne alcuni.

    Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito della casa editrice italiana e il sito ufficiale dei Boondocks. "I Boondocks. Nemico Pubblico numero 2" di Aaron McGruder - Arcana Libri, Collana Controculture - pp. 238 - 21,00 €

    Venerdí, 16 Giugno 2006

  • messaggio da C.Di Clemente - 16/06/2006 05:36
    L'Uomo Ragno si toglie la maschera rivelando la propria identità di Peter Parker durante una conferenza stampa. Succede nella miniserie "Civil War" scritta da Mark Millar e disegnata da Steve McNiven. Dall'articolo "L'uomo ragno si toglie la maschera" su Corriere.it:
    La storia prende le mosse da una strage di innocenti provocata dall'incuria di un gruppo di supereroi in erba, preoccupati solo della ribalta televisiva. L'opinione pubblica si ribella e il governo emana un Registration Act che obbliga tutti i supereroi a rivelare la propria identità e a registrarsi come «armi di sterminio viventi».
    E da "E Spiderman si tolse la maschera" di TGCom:
    Il tema dell'episodio, seguendo la recente linea editoriale Marvel, segue strettamente l'attualità. L'argomanto della salvaguardia della privacy "versus" necessità di garantire la sicurezza nazionale, è uno dei più sentiti negli States dopo l'11 settembre e la minaccia di attacchi terroristici.

    Giovedí, 15 Giugno 2006

  • messaggio da C.Di Clemente - 15/06/2006 09:00
    Dall'articolo "Gli X-Men originali di nuovo a fumetti" di Fantasy Magazine, la notizia di una nuova miniserie sulle origini degli X-Men. Un estratto:
    La mini s’intitolerà X-Men: First Class e racconterà dei primissimi tempi da studenti del gruppo originale di X-Men, quello inventato nel 1963 da Stan Lee e Jack Kirby: Ciclope, Uomo Ghiaccio, Angelo, Bestia e Marvel Girl (ovvero Jean Grey, la futura Fenice). Esplorerà soprattutto un aspetto finora trascurato nelle storie dei primissimi X-Men: il fatto che frequentavano una scuola, non erano ancora diplomati, ma soggetti a voti e valutazioni. Pur col massimo rispetto dovuto al lavoro originale di Lee e Kirby, la miniserie terrà conto della marea di guai e accidentacci accaduti ai cinque mutanti in più di quarant’anni di storie, e la loro personalità sarà raccontata di conseguenza.

    Sabato, 3 Giugno 2006

  • messaggio da P.Dionisio - 03/06/2006 19:51
    Dall’articolo di Luca Raffaelli su la Anche i supereroi fanno outing - la nuova Batwoman è lesbica apparso su Repubblica di oggi:
    "Ci aspettavamo che la notizia del ritorno di Batwoman dichiaratemente omosessuale potesse stupire. Però non così tanto": anche Dan DiDio, vicepresidente della DC Comics, non si aspettava tanto scalpore sui periodici statunitensi e, fra gli appassionati, su internet. (..) Batwoman non cambierà molto, a dire il vero: osservando le immagini in anteprima del restyling, curato dal disegnatore iperrealista Alex Ross, si vede la solita grinta e l'immancabile granitica muscolatura sotto il costume. D'altra parte, come Batman, anche il suo corrispondente femminile è un supereroe senza superpoteri, e tutto deve alla propria intelligenza e abilità. I nuovi albi, che saranno pubblicati a luglio, vedranno Batwoman protagonista in un mondo in cui gli altri suoi celebri colleghi non ci sono più. Nella sua vita privata sarà una ricca signora felicemente innamorata dell'ex detective di polizia Renee Montoya. Più signora che ragazza, e forse è questo il punto: l'omosessualità come scelta matura e, si presume, definitiva. (..)

    Mercoledí, 31 Maggio 2006

  • weblog/?2243
    messaggio da Elia - 31/05/2006 07:21
    Dopo solo 8 numeri chiude Superman Magazine e con lui anche Batman Magazine. La Play Press ci ha tentato una seconda volta dopo anni di distanza dall'abbandono delle edicole...e anche stavolta qualcosa è andato storto. Sicuramente le vendite scarse. Ma questa volta c'è qualcosa di diverso. Nell'editoriale di Superman Magazine 8 si parla del "futuro editore" degli eroi DC. Si vocifera da quasi un anno dell'interesse di Panini per il DC Universe... chi sarà quindi il nuovo editore per l'azzurrone e il pipistrello? Mentre me lo chiedo so solo che noi (pare pochi) fan DC aspetteremo (chissà quanto) prima di rivedere nelle edicole due dei più grandi eroi dei fumetti di tutta la storia... Comunque anche se per poco è stato bello. Grazie Play Press.

  • home Blog
    più recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog è una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...