Sabato, 10 Giugno 2006
messaggio da C.Di Clemente - 10/06/2006 00:51
Dall'articolo "Frutta griffata Topolino & co.
" di Repubblica, un esame delle strategie del colosso Disney di abbinamento dei propri personaggi con i prodotti alimentari. Un estratto:
Topolino e soci sbarcano sui banchi di frutta per invogliare i bambini a una sana alimentazione. Con questo proposito, ha spiegato il gruppo Disney, � stato raggiunto un accordo in Gran Bretagna con i supermercati Tesco. Adesivi coi celebri personaggi cartoon saranno apposti su mele, pere banane e affini, per per convincere i piccoli consumatori a mangiarle. Al posto di merendine e altri snack saturi di grassi.
Venerdí, 9 Giugno 2006
messaggio da C.Di Clemente - 09/06/2006 09:09
Ai fumetti allegati a quotidiani e riviste si uniscono le Sturmtruppen di Bonvi, in uscita da oggi insieme al settimanale Panorama per dieci uscite, in volumi a colori. Il primo volume � al costo promozionale di 1 euro in aggiunta alla rivista.
Giovedí, 8 Giugno 2006
messaggio da C.Di Clemente - 08/06/2006 13:32
Un estratto dall'articolo "Investire in fumetti conviene" di TGfin:
In Italia quello della fumettistica � un terreno poco battuto dagli investitori. Ci sono molti estimatori e collezionisti che comprano i bozzetti soprattutto per ammirare dal vivo i disegni e per avere il privilegio di apprezzare le correzioni e le sfumature fatte dall'autore. Ma all'estero, invece, il mercato � piuttosto vivace. Volendo fare degli esempi pratici, una tavola di Andrea Pazienza, che nel 1983 veniva scambiata a 400mila lire, ora sul mercato ha una quotazione di almeno 5mila euro. Vale a dire che si � apprezzata di ben 25 volte. Ed � andata ancora meglio a chi ha comprato un bozzetto realizzato a matita da Hugo Pratt. Nel 1991 valeva pi� o meno 4 milioni di lire e oggi si pu� comprare sborsando 8mila euro. Ossia il 400% in pi�.
Tag: Mercato, Hugo Pratt
Mercoledí, 7 Giugno 2006
messaggio da C.Di Clemente - 07/06/2006 13:59
Un esempio dell'utilizzo del fumetto come strumento educativo per i pi� giovani: il Dipartimento per le Politiche fiscali ha realizzato un fumetto animato intitolato "Il pianeta degli egoisti" destinato a 8000 scuole medie inferiori di tutta Italia.
Dall'articolo "Economia e fisco a fumetti per le scuole" di Rai Utile:
La storia � ambientata in un ipotetico pianeta, appunto "Il pianeta degli egoisti", dove non esistono servizi comuni e ognuno pensa solo a s�, con conseguenze negative sulla vita della collettivit�. I personaggi del fumetto spiegano agli extraterrestri che sulla Terra c'�, invece, un sistema, quello fiscale, che consente di reperire le risorse necessarie per garantire i servizi a tutta la comunit�.
Tag: Mercato
Martedí, 6 Giugno 2006
messaggio da F.Strazzer - 06/06/2006 06:41
Con un po' di tristezza mi metto a scrivere qui...
Ho appena saputo della scomparsa di Alex Toth: devo ammetterlo, non lo conoscevo benissimo come disegnatore, nonostante fosse famosissimo, eppure voglio ricordarlo per quello che era, ossia un grande. Qualche giorno fa ho avuto l'onore di incontrare un disegnatore professionista molto famoso e questi, nel suo studio, mi ha detto: "Hai mai visto qualcosa di Toth?" Io gli ho risposto di s�, ma comunque gli ho chiesto di mostrarmi un suo portfolio: sono rimasto stupito! Io sogno di fare il disegnatore ed il mio stile si avvicina molto di pi� a Battaglia, a Roi...eppure sono rimasto stupito! Una linea chiara, semplice ma allo stesso tempo frutto di uno studio, di una ricerca grafica eccezionale...un peccato! "Un peccato non aver conosciuto prima questo autore!", ho pensato....e adesso vengo a sapere che � morto, pochi giorni dopo la dipartita di un altro autore, a cui sono molto pi� legato: Tacconi. Chi l'avrebbe mai detto? Aveva i suoi anni, certo, eppure sapere che la persona che disegn� per le tue testate preferite, la persona che disegn� per Nick Raider, che disegn� gli Aristocratici di Castelli, che disegn� per il Corriere dei Piccoli e per Dylan Dog, che disegn� "le anime degli aerei" (come dice Sergio Toppi, il pi� grande di tutti secondo me)� morta...ti lascia l'amaro in bocca..gi�.
Arrivederci al futuro, Alex.
Vola finalmente libero nel cielo, Ferdinando.