<dopolavoro> il blog di uBC

Lunedí, 5 Giugno 2006

  • weblog/?2260
    messaggio da G.Del Duca - 05/06/2006 09:00
    A distanza di qualche anno dalle due monografie dedicate rispettivamente a tre storie di Kriminal e Satanik (e sull'onda delle recenti riproposizioni nei Classici di Repubblica), Max Bunker Press fa esordire in edicola una nuova collana bimestrale, "Le Monografie", dedicata ai personaggi pi� famosi della sua scuderia. il primo volume, dedicato a Kriminal, � uscito i primi di giugno e contiene le sei storie firmate Magnus & Bunker in cui Anthoy Logan, il re del delitto, affronta il temibile mister Ypsilon. Nella prima delle sei storie, "Il viale del destino", assistiamo anche alla morte del figlio di Kriminal.
    Il secondo volume sar� dedicato a Satanik, ma si annunciano volumi dedicati anche a Kerry Kross, Beverly Kerr e Padre Kimberly. Le monografie n.1 - Kriminal. Max Bunker Press, bimestrale, in edicola dal 2 giugno 2006, 704 pag. b/n formato 13x18, brossurato� � 6,50

    Sabato, 3 Giugno 2006

  • messaggio da P.Dionisio - 03/06/2006 19:51
    Dall�articolo di Luca Raffaelli su la Anche i supereroi fanno outing - la nuova Batwoman � lesbica apparso su Repubblica di oggi:
    "Ci aspettavamo che la notizia del ritorno di Batwoman dichiaratemente omosessuale potesse stupire. Per� non cos� tanto": anche Dan DiDio, vicepresidente della DC Comics, non si aspettava tanto scalpore sui periodici statunitensi e, fra gli appassionati, su internet. (..) Batwoman non cambier� molto, a dire il vero: osservando le immagini in anteprima del restyling, curato dal disegnatore iperrealista Alex Ross, si vede la solita grinta e l'immancabile granitica muscolatura sotto il costume. D'altra parte, come Batman, anche il suo corrispondente femminile � un supereroe senza superpoteri, e tutto deve alla propria intelligenza e abilit�. I nuovi albi, che saranno pubblicati a luglio, vedranno Batwoman protagonista in un mondo in cui gli altri suoi celebri colleghi non ci sono pi�. Nella sua vita privata sar� una ricca signora felicemente innamorata dell'ex detective di polizia Renee Montoya. Pi� signora che ragazza, e forse � questo il punto: l'omosessualit� come scelta matura e, si presume, definitiva. (..)
  • messaggio da C.Di Clemente - 03/06/2006 07:41
    Komix.it ospita un'intervista a Paolo Parisi, autore della recente graphic novel "Chernobyl, di cosa sono fatte le nuvole". Un estratto:
    La cosa più difficile è stata trattare un argomento così delicato come quello del disastro al reattore nucleare di Chernobyl senza cadere nella retorica e banalità. È stata una scelta difficile, ma ben calcolata e riuscita. Il lettore va saputo trasportare. Deve riuscire a entrare nel mondo che stai raccontando. Deve distaccarsene solo dopo aver finito il libro. Io riesco a fare questo usando un segno estremamente sintetico e scegliendo lunghe sequenze "mute", senza dialoghi né didascalie, lasciando che il silenzio diventi narrazione autonoma, pura.

    Venerdí, 2 Giugno 2006

  • messaggio da M.Migliori,P.Dionisio - 02/06/2006 03:33
    Anche se negli ultimi tempi il cinema ha saccheggiato il fumetto, il percorso dalle serie Tv ai fumetti (miniserie o meno), � tutt'altro che raro. Ultimo esempio � il numero zero di Battlestar Galactica, edito sulla scorta del successo della recente nuova versione (in Italia apparsa sul canale Fox di Sky) di questo telefilm di fine anni '70 (in Italia apparso pi� volte sulle tv private). Grande successo per questo primo numero, ma raramente questi fumetti arrivano in Italia. Citando altri esempi, � recente la conferma del progetto di Joss Whedon di scrivere l'8� stagione di "Buffy the Vampire Slayer" (ne � il creatore) in versione a fumetti: la mini-serie sar� composta da 6 numeri per la Dark Horse. L'uscita � prevista in USA per ottobre e proseguir� esattamente dopo le vicende narrate nell'ultimo episodio della serie televisiva (il 22� della 7� stagione). La notizia su Wheodnesque e su ICv2. In Italia il fumetto viene pubblicato dalla Free Books.

    Giovedí, 1 Giugno 2006

  • messaggio da C.Di Clemente - 01/06/2006 02:00
    Comicus ospita la prima parte di un'intervista a Federico Memola, in cui l'autore parla di Jonathan Steele, la sua creatura fantasy passata dalla Bonelli Editore alla Star Comics con non pochi cambiamenti. Un estratto:
    La saga (non uso il termine "serie" di proposito) di Jonathan Steele racconta principalmente UNA sola cosa (e questo si può dire, ormai, credo -spero!- che sia chiaro): la storia d’amore fra due esseri umani, Jonathan e Myriam, che in pratica si ricercano, anche senza saperlo, persino oltre la vita. Questa è la base, il cardine incontrovertibile. Nella nuova serie, Myriam è una ragazza disinibita, libera e moderna, che ha avuto le sue esperienze e non si è fatta problemi in proposito; Jonathan, dal canto suo, ha avuto anche una storia con Jasmine. Ma, alla fine, i due sono tornati ancora una volta insieme, e ci resteranno, su questo non c’è dubbio. Tutto il resto che ruota attorno a loro può invece essere stravolto, anche radicalmente.

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...