Lunedí, 29 Maggio 2006
messaggio da M.Migliori - 29/05/2006 00:01
Al Mart di Rovereto (TN), ha avuto inizio la mostra su "Cinema e Fumetto". La mostra presente sino a settembre a Rovereto, verr� poi spostata in altre tre sedi - Carpi (MO); Pordenone; Vicenza - sino all'anno venturo.
Domenica, 28 Maggio 2006
messaggio da Tratteggi.com - 28/05/2006 07:04
Tratteggi.com � un sito che si propone di ospitare artisti e fumettisti e le loro opere.
La nostra idea � quella di creare una comunit� di fumettisti sul web e un archivio dei loro lavori (non solamente disegni e illustrazioni ma fumetti, strisce e molto altro).
Il sito consente agli autori di iscriversi e pubblicare i propri disegni e fumetti sul portale gestendoli in modo completamente autonomo con proprie gallerie e pagine personali all'interno del sito, il tutto altamente personalizzabile.
Sabato, 27 Maggio 2006
messaggio da C.Di Clemente - 27/05/2006 06:30
La mancanza di un indirizzo di posta elettronica nel sito della Sergio Bonelli Editore viene affrontata e motivata da Sergio Bonelli in questo editoriale. Un estratto:
Gli esperti a cui mi sono rivolto mi hanno comunicato che il rapporto tra e-mail e lettere cartacee � di tre-quattro a uno: in parole povere, chi riceve una lettera �scritta� ogni ventiquattr�ore ha buone possibilit� di ricevere tre o quattro messaggi elettronici nello stesso periodo di tempo. Nel nostro caso, quindi, anzich� cento messaggi, ne riceveremmo pi� di trecento ogni giorno. I calcoli sono presto fatti: per leggere ogni messaggio e per meditare e scrivere una risposta che non sia generica o magari affidata a una segretaria, concedeteci almeno venti minuti (il minimo, tenuto conto che c�� chi pone domande molto complesse). Fanno 6000 minuti, ovvero pi� di cento ore al giorno: l�equivalente del lavoro a tempo pieno di una dozzina di persone.
Tag: Bonelli
Venerdí, 26 Maggio 2006
messaggio da S.Mancosu - 26/05/2006 00:51
Dal quotidiano "La Repubblica" del 25 maggio 2006:
"Persepolis", la fortunata serie di fumetti autobiografici dell'iraniana Marjane Satrapi, pubblicato in tanti paesi del mondo (in Italia � uscito anche con "La Repubblica"), diventa un film. E la stessa scrittrice che ha condensato i quattro libri in una sceneggiatura, cura i disegni e la regia dell'animazione con Vincent Parronnaud. � una delle produzioni francesi pi� impegnative della stagione, di cui la Celluloid Dreams ha venduto i diritti alla Sony per la distribuzione negli Stati Uniti. La lavorazione � cominciata ad ottobre scorso, il film sar� pronto ad aprile 2007. Nella versione francese a dare voce alla protagonista Marjane, alla madre e alla nonna saranno tre generazioni di attrici, Chiara Mastroianni, Catherine Deneuve e Danielle Darrieux, che a Cannes ha ricevuto quest'anno un premio alla carriera. Marjane Satrapi, che attualmente vive a Parigi, � nata in Iran nel 1969. �La ragione del film � la stessa per cui ho scritto i libri. Avevo dieci anni quando cadde lo sci� e si impose la rivoluzione islamica. Da allora si sono dimenticati i valori di una civilt� secolare e del mio paese si parla per il fanatismo religioso, il fondamentalismo, il terrorismo. Ho vissuto in Iran pi� della met� della mia vita, so che questa immagine � lontana dalla verit�, non si pi� giudicare un popolo solo dai comportamenti dissennati di alcuni estremisti e del potere attuale. Almeno non � solo questo. Non voglio che tutti gli iraniani che sono morti per difendere la libert�, che sono caduti nella guerra contro l'Iraq, che hanno sofferto e soffrono sotto i diversi regimi oppressivi, siano dimenticati. Spero che "Persepolis aiuti a ricordarli�.
Tag: Persepolis, Marjane Satrapi