<dopolavoro> il blog di uBC

Venerdí, 26 Maggio 2006

  • weblog/?2232
    messaggio da S.Mancosu - 26/05/2006 00:51
    Dal quotidiano "La Repubblica" del 25 maggio 2006:
    "Persepolis", la fortunata serie di fumetti autobiografici dell'iraniana Marjane Satrapi, pubblicato in tanti paesi del mondo (in Italia � uscito anche con "La Repubblica"), diventa un film. E la stessa scrittrice che ha condensato i quattro libri in una sceneggiatura, cura i disegni e la regia dell'animazione con Vincent Parronnaud. � una delle produzioni francesi pi� impegnative della stagione, di cui la Celluloid Dreams ha venduto i diritti alla Sony per la distribuzione negli Stati Uniti. La lavorazione � cominciata ad ottobre scorso, il film sar� pronto ad aprile 2007. Nella versione francese a dare voce alla protagonista Marjane, alla madre e alla nonna saranno tre generazioni di attrici, Chiara Mastroianni, Catherine Deneuve e Danielle Darrieux, che a Cannes ha ricevuto quest'anno un premio alla carriera. Marjane Satrapi, che attualmente vive a Parigi, � nata in Iran nel 1969. �La ragione del film � la stessa per cui ho scritto i libri. Avevo dieci anni quando cadde lo sci� e si impose la rivoluzione islamica. Da allora si sono dimenticati i valori di una civilt� secolare e del mio paese si parla per il fanatismo religioso, il fondamentalismo, il terrorismo. Ho vissuto in Iran pi� della met� della mia vita, so che questa immagine � lontana dalla verit�, non si pi� giudicare un popolo solo dai comportamenti dissennati di alcuni estremisti e del potere attuale. Almeno non � solo questo. Non voglio che tutti gli iraniani che sono morti per difendere la libert�, che sono caduti nella guerra contro l'Iraq, che hanno sofferto e soffrono sotto i diversi regimi oppressivi, siano dimenticati. Spero che "Persepolis aiuti a ricordarli�.

    Giovedí, 25 Maggio 2006

  • weblog/?2227
    messaggio da R.Giammatteo - 25/05/2006 09:55
    "La Fine della corsa" era il titolo di un albetto di 20 pagine che rappresent� una novit� assoluta nel panorama a fumetti italiano. Correva il mese di ottobre dell'anno 1992 e l'albetto segn� la nascita di quello che si dimostr� nel tempo il pi� longevo dei bonellidi: Lazarus Ledd. Quel Numero ZERO rappresent�, inoltre, l'antesignano di tanti altri Zero che da l� a poco invasero le librerie e le fiere negli anni successivi. Oggi, a distanza di 14 anni, durante la recente kermesse di Torino Comics, l'ideatore della serie Ade Capone ne ha annunciato la prossima chiusura. Ed � lo stesso Ade che spiegher� ai suoi lettori i motivi della decisione sulla posta del numero 148 in edicola a fine mese. Di seguito, ne riportiamo alcuni passi:
    ...il conto alla rovescia verso LL n.150 � anche il conto alla rovescia verso la chiusura della serie. L�ultimo episodio sar� il n.151, che uscir� in novembre insieme all�Extra n.22. No, non sto scherzando. E� proprio cos�. Con la conclusione dell�anno editoriale si concluder� anche la lunga galoppata iniziata esattamente quattordici anni prima, Lucca �92, LL n.0. Abbiamo sempre detto che LL avrebbe avuto un termine, come serie regolare...
    ...anche perch�, inutile negarlo, la bimestralit� - da me voluta - non ha funzionato. I conti sono peggiorati, e per invertire il trend negativo saremmo dovuti tornare alla mensilit�. Perch� il personaggio comunque continua a piacere, e i nuovi Extra (il n.21 uscir� in luglio) lo dimostrano. Ma, come dissi a suo tempo, la scelta della bimestralit� era definitiva, e dunque lo � ora quella della chiusura. Proprio perch� scrivere � la mia vita, non posso n� voglio dedicarmi anima e corpo in eterno allo stesso personaggio...
    ...E� giusto, soprattutto, nei confronti di voi lettori. In questi quattordici anni ho cercato di dare a LL e dunque a voi lettori quanto pi� ho potuto. Per questo provo la stessa sensazione di quando usc� il n.1: quella di avere la coscienza a posto. S�, sono davvero molto sereno e soddisfatto. E a scanso di equivoci: non ho proposto la gestione dell�albo ad altri autori n� intendo farlo. Sarebbe inevitabilmente un Lazarus diverso da quello che � stato in questi anni. E questo, in tutta sincerit�, non mi sta bene...
  • messaggio da E.Longobardi - 25/05/2006 04:09
    E cos� siamo arrivati alla fine della corsa. Questo � l'ultimo aggiornamento di Comics Code. Per spiegare i retroscena di questa "morte" e per i doverosi saluti da parte nostra vi rimandiamo allo speciale sulla fine di Comics Code. I contenuti di quest'ultimo aggiornamento: le interviste (Enki Bilal, Brian Azzarello, Frank Cho, Ted McKeever, Paolo Parisi, Giorgio Santucci e Jeff Jank), gli approfondimenti (un ricordo del maestro Ferdinando Tacconi, un'analisi di Mirrormask) e le recensioni del mese. Per finire, a chi non dovesse leggere lo speciale sulla chiusura di Comics Code dedichiamo un caro saluto. Voi ci mancherete. Speriamo di mancarvi anche noi.

    Mercoledí, 24 Maggio 2006

  • messaggio da D.Pignatelli - 24/05/2006 00:43
    La XV edizione de "I Libri per Strada, le Strade per il Libro", manifestazione fieristica che si svolger� a Sarzana (SP) dal 27 maggio al 5 giugno, � caratterizzata anche dagli incontri "a fumetti" con autori italiani che si sono distinti per il forte richiamo all'attualit� delle loro opere (Gipi con "Appunti per una storia di guerra", Paolo Parisi con "Chernobyl", Paolo Cossi con "La storia di Mara" e Gianluca Maconi con "Il delitto Pasolini"). Il programma degli incontri.

    Martedí, 23 Maggio 2006

  • weblog/?2216
    messaggio da C.Di Clemente - 23/05/2006 14:09
    La Fondazione Herge' ha diffuso un fitto programma di eventi che coinvolgeranno varie nazioni per festeggiare il prossimo centenario di Herge' (nato il 22 maggio 1907 e morto nel 1983), il pap� del celebre reporter Tintin. Da Adnkronos:
    Nel prossimo mese di ottobre partira' la grande mostra 'In Peru' con Tintin' a Toronto, in Canada. Dal 6 dicembre 2006 al 19 febbraio 2007 si terra' a Parigi, presso il Centre Pompidou, un'esposizione di 200 disegni originali delle avventure di Tintin. Nello stesso periodo a Londra una piece teatrale mettera' in scena una storia di Tintin. Da giugno 2007 a febbraio 2008 il Museo marittimo di Stoccolma presentera' la mostra 'Tintin e le barche', mentre a a Bruxelles a marzo sara' inaugurata la rassegna 'Tintin e le automobili', che nel maggio 2007 sara' proposta anche al Salone dell'auto di Barcellona.
    Tag:

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...