Domenica, 15 Gennaio 2006
messaggio da Stefano Gelibter - 15/01/2006 07:22
Non molto tempo fa � uscito l'ultimo numero, il 119, di Legs. Non essendomi mai interessato pi� di tanto a questa testata, ho deciso di compiere una sorta di viaggio all'indietro di tutta la serie, iniziato con la lettura del n.1.
Premettendo la mia scetticit� dopo aver pagato l'albo usato solamente un euro, mi sono immerso nella lettura, costringendomi a vedere il mio scetticismo sparire pagina dopo pagina, vignetta dopo vignetta. Legs non era la Legs che conoscevo, non era la Legs dei pochi numeri che avevo letto.
La storia � forse un poco forzata, ma scorre molto bene. I riferimenti ai manga sono molti, soprattutto per quanto riguarda scelte comiche molto in conformit� con l'ottica nipponica.
Leggendo questo fumetto mi sono fatto l'idea che Legs � stata un'occasione buttata al vento. Forse � vero, la Weaver delle origini si distacca non poco dai rigidi canoni bonelliani, apparendo in qualche scena quasi un fumetto demenziale, ma nel complesso il suo essere "ribelle" nell'ambito
bonelliano, le conferiva forza, originalit�, dinamismo.
In conclusione, se Legs non avesse abbandonato la sua freschezza iniziale, probabilmente non si sarebbbe conclusa cos� la sua avventura nel mondo del fumetto.
Sabato, 14 Gennaio 2006
messaggio da P.Dionisio - 14/01/2006 07:11
Sony ha presentato il 5 gennaio al CES 2006 il Sony Reader, un lettore portatile di e-book, sottile, con durata batterie alta e schermo
visibile da ogni angolazione che non dovrebbe stancare gli occhi,
dando un senso di "cartaceo" migliore di palmari e simili apparecchi.
In rete girano immagini di prova dell'efficacia del display anche con tavole di fumetti.
La tecnologia utilizzata � l'innovativo E-Ink (inchiostro elettronico) che, con speciali microcapsule, simula ottimamente le pagine stampate in b/n.
Il pronostico per questo prodotto, per�, � sfavorevole visto che Sony aveva gi� precedentemente realizzato Libri� senza ottenere largo consenso.
Anche iRex Technologies BV (consociata di Philips) ha da poco presentato un oggetto simile, Iliad, che consente di scrivere a mano libera, prendere appunti, e anche scaricare giornali, riviste e libri dal web grazie alla connessione wireless integrata, come riportato su questo articolo.
Con la diffusione del wireless casalingo i tempi sono ormai maturi! Tremate amanti della carta... :-)
In rete girano immagini di prova dell'efficacia del display anche con tavole di fumetti.
La tecnologia utilizzata � l'innovativo E-Ink (inchiostro elettronico) che, con speciali microcapsule, simula ottimamente le pagine stampate in b/n.
Il pronostico per questo prodotto, per�, � sfavorevole visto che Sony aveva gi� precedentemente realizzato Libri� senza ottenere largo consenso.
Anche iRex Technologies BV (consociata di Philips) ha da poco presentato un oggetto simile, Iliad, che consente di scrivere a mano libera, prendere appunti, e anche scaricare giornali, riviste e libri dal web grazie alla connessione wireless integrata, come riportato su questo articolo.
Con la diffusione del wireless casalingo i tempi sono ormai maturi! Tremate amanti della carta... :-)
Tag: ecomics
Venerdí, 13 Gennaio 2006
messaggio da Emiliano Longobardi - 13/01/2006 15:00
Nuovo aggiornamento per Comics Code, in cui spiccano lo speciale Stefano Casini (con un dietro le quinte del suo ultimo lavoro, Cuba 1957, primo tomo di una serie di quattro volumi in uscita in Francia per la Mosquito), un excursus sul lavoro di Grazia Lobaccaro (una delle nuove leve pi� apprezzate e originali del fumetto italiano), il making of di Atomica (fiore all�occhiello della giovanissima Mercury Comics), una lunga intervista a Stefano Munarini (Paninicomics.it), una lunga analisi di Ken Parker, la terza parte dello Speciale Critica & Web e molto altro ancora.
Tag: Stefano Casini, Ken Parker
messaggio da M.Galea - 13/01/2006 00:21
La Star Comics propone in libreria, dopo anni di trattative col Giappone, un lussuoso albo dedicato a Masamune Shirow: si tratta di un volume con copertina rigida, a colori, con allegato uno speciale CD ROM ricco di approfondimenti. L'albo propone una raccolta di episodi completamente inediti in Italia (ma apparsi su rivista in Giappone tra il 1991 e il 1996) di "Ghost in the shell 1.5 - Human Error Processer" , che costituiscono una sorta di ponte, anche se perfettamente leggibile a se stante, fra "Ghost in the shell" e "ManMachine Interface" . Un volume davvero imperdibile per gli amanti della serie e dell'autore giapponese.
Ghost in the shell 1.5 - Human Error Processer
di Masamune Shirow, da dicembre 2005 in libreria, Star Comics, 184 pagine a colori e b/n, cartonato, 15 �
Giovedí, 12 Gennaio 2006
messaggio da C.Di Clemente - 12/01/2006 12:36
Non si interrompono le iniziative sui fumetti in allegato a quotidiani e riviste. Dal 13 gennaio, ogni settimana, abbinato al periodico Panorama, uscir� un libro cartonato che raccoglie le storie di Diabolik in un'inedita versione a colori. Sono in programma dieci volumi, che fanno seguito ad un'analoga iniziativa dello scorso anno. Altre informazioni sul sito ufficiale di Diabolik.