Venerdí, 13 Gennaio 2006
messaggio da M.Galea - 13/01/2006 00:21
La Star Comics propone in libreria, dopo anni di trattative col Giappone, un lussuoso albo dedicato a Masamune Shirow: si tratta di un volume con copertina rigida, a colori, con allegato uno speciale CD ROM ricco di approfondimenti. L'albo propone una raccolta di episodi completamente inediti in Italia (ma apparsi su rivista in Giappone tra il 1991 e il 1996) di "Ghost in the shell 1.5 - Human Error Processer" , che costituiscono una sorta di ponte, anche se perfettamente leggibile a se stante, fra "Ghost in the shell" e "ManMachine Interface" . Un volume davvero imperdibile per gli amanti della serie e dell'autore giapponese.
Ghost in the shell 1.5 - Human Error Processer
di Masamune Shirow, da dicembre 2005 in libreria, Star Comics, 184 pagine a colori e b/n, cartonato, 15 �
Giovedí, 12 Gennaio 2006
messaggio da C.Di Clemente - 12/01/2006 12:36
Non si interrompono le iniziative sui fumetti in allegato a quotidiani e riviste. Dal 13 gennaio, ogni settimana, abbinato al periodico Panorama, uscir� un libro cartonato che raccoglie le storie di Diabolik in un'inedita versione a colori. Sono in programma dieci volumi, che fanno seguito ad un'analoga iniziativa dello scorso anno. Altre informazioni sul sito ufficiale di Diabolik.
messaggio da P.Dionisio - 12/01/2006 06:53
Ogni sabato e domenica dalle 13.00 alle 13.30 nella trasmissione Tutti i colori del giallo su Radio Due, Luca Crovi presenta libri ed autori del genere "giallo". La puntata di sabato 14 gennaio vedr� come protagonista il Topolino dell'ultimo romanzo di Sergio Rossi intitolato "Scacco Matto" (Disney Avventura) che vede l'eroe disneyano alle prese con un insolito enigma scacchistico.
Mercoledí, 11 Gennaio 2006
messaggio da P.Dionisio - 11/01/2006 08:57
Onnipresente (oltre che onniscente) BVZA ;-). Da Metro, il quotidiano nazionale a diffusione gratuita del 10 gennaio 2006, un'intervista di A.Greco ad Alfredi Castelli (pap� di Martin Myst�re) in seguito alla recente versione a fumetti di vip come Paris Hilton (in versione manga) o quella non molto distante di Valentino Rossi ad opera di Milo Manara. Castelli racconta che
"i primi a diventare protagonisti sono Teddy Roosevelt e Chaplin, in strisce disegnate in America."e che
"Nel ventennio fascista c�erano fumetti politici per bambini come �Roosveltone trotta piano� o �Stalino orco rosso del Cremlino�. Personaggi che servivano per la propaganda tra i bimbi, difficili da raggiungere altrimenti."Alla domanda su quale persona vorrebbe fare una storia a fumetti, risponde:
"Su nessuno. Mi piace poter fare quello che mi pare dei miei personaggi. � il privilegio di noi fumettari."
messaggio da LoSpazioBianco.it - 11/01/2006 00:41
LoSpazioBianco.it ospita un'intervista ad Alfredo Castelli in due parti, dove l'autore in piena libertà si esprime sul fumetto di ieri, oggi e domani.