Venerdí, 5 Agosto 2005
messaggio da A.De Bellis - 05/08/2005 08:43
Sul numero di agosto della rivista Focus, un articolo di tre pagine sulle cause del continuo diffondersi del vizio del fumo tra i giovani punta il dito contro gli eroi dei fumetti. Una vignetta con didascalia accompagna un'immagine di Tex nell'atto di accendersi una sigaretta. Il testo della didascalia:
Modello Cowboy. Tex Willer, capo navajo, ranger del Texas. Un vero uomo, protagonista di un fumetto di grande successo. E accanito fumatore.mentre un estratto (con un colossale strafalcione riguardante Dylan Dog, segnalato addirittura tra i fumatori pi� accaniti dei fumetti) riporta
Anche i fumetti hanno un ruolo. Fuma Braccio di Ferro, fuma Tex Willer, fuma Dylan Dog. Sergio Bonelli, editore e padre artistico di molti eroi dei fumetti spiega: "Tex fuma perch� � collocato nella seconda met� dell'800, quando non c'era consapevolezza dei rischi del fumo. Se dovessi creare un eroe contemporaneo non fumerebbe, perch� non avrebbe bisogno di questo atteggiamento di identit� o di emulazione".
Mercoledí, 3 Agosto 2005
messaggio da Lucca Comics e Games - 03/08/2005 19:46
E' in linea il nuovo sito web di Lucca Comics e Games: l'edizione 2005, che avr� luogo dal 29 ottobre al 1 novembre prossimi, ospiter� ,presso l'Auditorium San Romano, anche una mostra dedicata al grande Hugo Pratt. Con il supporto della rivista Scuola di Fumetto e della
Scuola Internazionale di Comics di Firenze � stato anche indetto il
concorso Lucca Project Contest, dedicato ai progetti di opere a fumetti
e il cui bando � scaricabile sul sito o rivolgendosi a [email protected]
messaggio da Andamar - 03/08/2005 10:50
Siamo felici di informarvi della nascita della casa editrice Andamar. Le prime pubblicazioni sono previste per la fine di settembre, partendo con Alvar Mayor, fumetto argentino firmato Carlos Trillo e Enrique Breccia.
messaggio da Tommaso D'alessandro - 03/08/2005 06:15
Dopo il successo della prima edizione del 2003, torna con rinnovata energia OSCAR COMIX, la seconda rassegna internazionale di fumetto e illustrazione. L'evento � stato organizzato dal Museo Civico di Arte Contemporanea Palazzo "Farnese"di Ortona, insieme all'Agenzia Tomato Farm di Francavilla al Mare, con la direzione artistica di Laura Farina. La mostra ospitata dal Museo Farnese di Ortona accoglier� dal 6 al 13 agosto, le opere del grande maestro della Disney, Giorgio Cavazzano che esporr� tavole originali di Topolino ed altri personaggi Disney. Oltre al materiale Disney verranno esposte tavole di Diabolik, l'Uomo Ragno, Altaj & Jonson, Maledetta Galassia scritto dal compianto Bonvi, Lupo Alberto ed altre illustrazioni inedite, con lo scopo di ripercorrere tutta la carriera artistica del maestro. L'inaugurazione, il prossimo sabato 6 agosto alle ore 18:00, vedr� la partecipazione di Giorgio Cavazzano a cui la mostra � dedicata. Saranno inoltre presenti Corrado Mastantuono, Marco Gervasio, autori Disney, Maurizio Di Vincenzo autore della casa editrice Bonelli e Pavel Sukhikh in arte Kikus, uno dei pi� grandi disegnatori della scuola russa per la prima volta in Italia. Verranno inoltre esposte per la prima volta in Italia, opere di giovani e brillanti disegnatori russi provenienti dalla scuola Mosca, di San Pietroburgo e di Kiev. Durante l'inaugurazione saranno premiati i vincitori del concorso internazionale per fumetto ed illustrazione Oscar Comix. Il maestro Giorgio Cavazzano venerd� 5 agosto alle ore 10:00, incontrer� i giornalisti per la conferenza stampa di presentazione della sua personale. Sempre sabato 6 agosto ci sar� una cena di beneficenza in favore di Emergency a cui parteciper� Cavazzano e che si terr� presso il ristorante " Al Vecchio Teatro" ad Ortona. Chi volesse partecipare pu� prenotare al numero 085/9064495. La mostra � aperta tutti i giorni dalle 19:00 alle 23:00 dal 6 al 13 agosto presso il Museo Farnese di Ortona (Ch).
Martedí, 2 Agosto 2005
messaggio da Universit� Ca' Foscari, Sezione Diritto allo Studio - 02/08/2005 22:00
L�Universit� Ca� Foscari, da sempre impegnata a favorire l�accesso agli studi a studenti disabili, affida quest�anno a Luca Enoch, virtuoso disegnatore e soggettista della Sergio Bonelli Editore, la realizzazione di un breve fumetto per sensibilizzare gli studenti sui temi della disabilit� e pi� generalmente dell'alterit�. La pubblicazione � frutto di una collaborazione diretta del disegnatore e di chi tutti i giorni in universit� si confronta questi problemi. La sceneggiatura � stata affidata ad Antonio Tripodi [vedi articolo La Diversit� degli Eroi], responsabile del servizio per il diritto allo studio. L'albo vedr� la luce all�inizio dell�anno accademico in circa 10.000 copie che dal prossimo autunno saranno distribuite durante gli incontri di orientamento nelle scuole secondarie, agli studenti disabili di Ca' Foscari e ai loro tutor, e a un numero consistente di studenti cafoscarini. Gli obiettivi sono: far conoscere ai potenziali studenti l�offerta di servizi per superare l'handicap ed accrescere la consapevolezza degli studenti coafoscarini sulle tematiche relative la disabilit�, comunicando con un linguaggio e uno strumento tipicamente giovanili.
Spiega Antonio Tripodi:
L�iniziativa � stata realizzata grazie al finanziamento da parte dei Centri di Assistenza Fiscale CGIL, CISL, CIA e alla disponibilit� della Sergio Bonelli Editore a concedere gratuitamente l'utilizzo del personaggio di Gea come "testimonial".
Spiega Antonio Tripodi:
"La storia si svolge in una Venezia surreale, un non-luogo in cui galleggiano mondi sospesi nel nulla, al margine di una laguna in cui l'acqua ha lasciato spazio a un vuoto indefinito. In questi mondi non esiste il concetto di diversit� e separazione, come generalmente concepito dal mondo occidentale, ma prevale il concetto di unit�, di comprensione del particolare nella totalit�, che � anche l�approccio con cui noi vogliamo offrire i nostri servizi."L'albo sar� in formato bonelliano con copertina a colori e 16 pagine in bianconero, di cui 12 di fumetto e conterr� anche tutte le informazioni relative ai servizi resi a Ca� Foscari a favore degli studenti disabili.
L�iniziativa � stata realizzata grazie al finanziamento da parte dei Centri di Assistenza Fiscale CGIL, CISL, CIA e alla disponibilit� della Sergio Bonelli Editore a concedere gratuitamente l'utilizzo del personaggio di Gea come "testimonial".