Mercoledí, 3 Agosto 2005
messaggio da Tommaso D'alessandro - 03/08/2005 06:15
Dopo il successo della prima edizione del 2003, torna con rinnovata energia OSCAR COMIX, la seconda rassegna internazionale di fumetto e illustrazione. L'evento � stato organizzato dal Museo Civico di Arte Contemporanea Palazzo "Farnese"di Ortona, insieme all'Agenzia Tomato Farm di Francavilla al Mare, con la direzione artistica di Laura Farina. La mostra ospitata dal Museo Farnese di Ortona accoglier� dal 6 al 13 agosto, le opere del grande maestro della Disney, Giorgio Cavazzano che esporr� tavole originali di Topolino ed altri personaggi Disney. Oltre al materiale Disney verranno esposte tavole di Diabolik, l'Uomo Ragno, Altaj & Jonson, Maledetta Galassia scritto dal compianto Bonvi, Lupo Alberto ed altre illustrazioni inedite, con lo scopo di ripercorrere tutta la carriera artistica del maestro. L'inaugurazione, il prossimo sabato 6 agosto alle ore 18:00, vedr� la partecipazione di Giorgio Cavazzano a cui la mostra � dedicata. Saranno inoltre presenti Corrado Mastantuono, Marco Gervasio, autori Disney, Maurizio Di Vincenzo autore della casa editrice Bonelli e Pavel Sukhikh in arte Kikus, uno dei pi� grandi disegnatori della scuola russa per la prima volta in Italia. Verranno inoltre esposte per la prima volta in Italia, opere di giovani e brillanti disegnatori russi provenienti dalla scuola Mosca, di San Pietroburgo e di Kiev. Durante l'inaugurazione saranno premiati i vincitori del concorso internazionale per fumetto ed illustrazione Oscar Comix. Il maestro Giorgio Cavazzano venerd� 5 agosto alle ore 10:00, incontrer� i giornalisti per la conferenza stampa di presentazione della sua personale. Sempre sabato 6 agosto ci sar� una cena di beneficenza in favore di Emergency a cui parteciper� Cavazzano e che si terr� presso il ristorante " Al Vecchio Teatro" ad Ortona. Chi volesse partecipare pu� prenotare al numero 085/9064495. La mostra � aperta tutti i giorni dalle 19:00 alle 23:00 dal 6 al 13 agosto presso il Museo Farnese di Ortona (Ch).
Lunedí, 15 Settembre 2003
messaggio da Ass.Culturale ARTeFUMETTO - 15/09/2003 12:24
L'Associazione culturale "ARTeFUMETTO" di Monfalcone presenta la mostra: "Icone Parlanti: il linguaggio del Fumetto. Opere di Giorgio Cavazzano e Vittorio Giardino". Dal 20 settembre al 5 ottobre 2003 presso la Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Monfalcone (GO). Inaugurazione sabato 20 settembre 2003 alle ore 18.00 alla presenza degli autori. Mostra e catalogo a cura di Roberto Franco, Fabio Doria e Mauro Paronitti per ARTeFUMETTO. In collaborazione con il Comune di Monfalcone. Negli spazi della Galleria Comunale d'Arte Contemporanea saranno presentate circa 100 tra tavole ed illustrazioni originali oltre a schizzi e curiosit� dei due autori. La mostra osserver� i seguenti orari: tutti i giorni dalle 16.30 alle 19.30, sabato e domenica anche dalle 10.00 alle 13.00, ingresso libero. Altre informazioni allo 0481/44615 o scrivendo a [email protected].
Sabato, 13 Settembre 2003
messaggio da F.Gallerani - 13/09/2003 09:25
Sul n.373 dell'Uomo Ragno (Marvel Italia) nelle edicole in questi giorni,
appare una succosa anteprima di un curioso progetto italiano (del quale
erano nel frattempo circolate voci incontrollate): una storia di Spiderman
ambientata a Venezia scritta da Tito Faraci e disegnata da Giorgio
Cavazzano. Viene anticipato il soggetto e pubblicati numerosi bozzetti in
b/n: la pubblicazione in comic book � annunciata in occasione della prossima
Lucca Comics.
Domenica, 20 Luglio 2003
messaggio da C.Di Clemente - 20/07/2003 13:51
A RiminiComix, nel corso dell'incontro "Italia-resto del mondo, Autori di
casa nostra all'estero o alle prese con personaggi esteri" Tito Faraci ha annunciato ufficialmente di aver realizzato, con i disegni di Giorgio Cavazzano, una storia dell'Uomo Ragno di prossima pubblicazione nella serie regolare della Marvel negli Stati Uniti e, successivamente, in Italia per la Panini Comics. La storia � lunga 22 tavole ed � ambientata a Venezia.
Venerdí, 31 Gennaio 2003
messaggio da afNews - 31/01/2003 13:42
Il Sindaco di Venezia, Paolo Costa, ha la sensibilit� giusta per saper usare il fumetto come strumento comunicativo efficace. Nel suo sito da parlamentare europeo (ancora in fase di ultimazione) fa bella mostra di s� una storia a fumetti dal titolo "Desiderio e il luogo che non c'era", deliziosamente realizzata da Giorgio Cavazzano, appositamente creata per spiegare l'Europa (ai ragazzi, ma non solo). Interamente leggibile online.