Martedí, 19 Luglio 2005
messaggio da Umberto Sorgentone - 19/07/2005 21:15
L'edizione 2005 di HatriaCartoon sar� dedicata a Nathan Never e si svolger� ad Atri (TE), presso la consueta sede dell'Auditorium S.Agostino dal 29 al 31 Luglio 2005. Saranno presenti lo sceneggiatore Stefano Piani e i disegnatori Max Bertolini e Paolo Di Clemente. Inaugurazione venerd� 29.7, ore 19.00 circa. Per informazioni: sul sito oppure mail a [email protected].
Lunedí, 18 Luglio 2005
messaggio da www.farnesiade.it - 18/07/2005 00:01
L�inaugurazione di �Farnesiade - il fumetto d�autore al palazzo Farnese�, avr� luogo ad Ortona, alle ore 18 di Sabato 23 Luglio, presso il Museo del Palazzo Farnese.
Esporranno nelle prestigiose sale del Museo Farnese due rodati autori della Sergio Bonelli editore: Maurizio di Vincenzo e Giuseppe Barbati, con le loro migliori tavole originali. Maurizio di Vincenzo esporr� tavole di Dylan Dog, ESP e presenter� in anteprima mondiale le prime tavole del primo numero della serie Rangaku, ambientata nel Giappone medievale del 1640 per l�editore Humanoides Associ�s, su testi di Luca Enoch, mentre Giuseppe Barbati esporr� le tavole (sempre originali) di Magico Vento, Nick Raider, Ken Parker ed altri personaggi.
Domenica, 17 Luglio 2005
messaggio da L.Ferrini - 17/07/2005 19:00
Dall'articolo "Mandela, supereroe della libert� simbolo anti-apartheid e fumetto" apparso oggi sul sito di Repubblica:
La vita del pi� famoso "combattente per la libert�" diventa un fumetto. Per molti � gi� un supereroe ma da domani ne assumer� le sembianze. La straordinaria storia di Madiba, cos� chiamato affettuosamente dal suo popolo, sar� trasformata in una serie di fumetti a colori, nove puntate, oltre un milione di copie stampate. Il libro sar� distribuito nelle scuole e con i giornali pi� popolari del Sudafrica, poi venduto in tutto il mondo. "Voglio che i bambini conoscano la storia del nostro paese, per imparare il mio messaggio di pace e riconciliazione" ha spiegato Mandela, annunciando la biografia a fumetti.
Tag: Repubblica
Giovedí, 14 Luglio 2005
messaggio da P.Dionisio - 14/07/2005 15:30
In occasione della Festa Regionale de l'Unit� che si terr� dal 13 luglio al 7 agosto alla Fortezza da Basso a Firenze, presso la libreria Rinascita saranno in mostra le tavole originali di "Toscani in una tavola - Vignette dedicate alla cucina". Il volume, opera di Gian Carlo Frisella e Mauro Bruni, � pubblicato da Vallecchi. La mostra racconta per immagini le ricette tipiche della cucina toscana con il contributo dei grandi autori della satira e del fumetto. In copertina uno straordinario Tex che, come � noto, si concede il suo piatto preferito, ovvero �una bistecca alta tre dita e una montagna di patate fritte�, � un doveroso omaggio ad Aurelio Galeppini (Galep) scomparso nel 1994 all�et� di 87 anni. Segue una micro storia di Sergio Staino con un Bobo alle prese con i fornelli, le tavole di Giuliano, Contemori, Di Bernardo, Brandi, Bartolini, Spezi, Ugolini, Civitelli, Putignano, Casini, Castellani, Malfatti, Cheli (e molti altri).
Mercoledí, 13 Luglio 2005
messaggio da Ufficio Stampa IKON Comunicazione - 13/07/2005 18:00
Domani gioved� 14 luglio 2005 alle ore 19.00 presso l�Archivio Antico, Palazzo del Bo (Padova), ESU e Universit� di Padova presentano "Studiare a Padova 2005/2006", la guida ai servizi per gli studenti, con tutte le informazioni utili per chi desidera conoscere e studiare all�Universit� di Padova. Anche questa edizione della guida � accompagnata da un�indagine a fumetti, tutta di ambientazione padovana, con Martin Mystere, l�autorevole detective italiano, creato da Alfredo Castelli e pubblicato dalla Bonelli editore. Tra i dialoghi dei balloons e tra le pagine della guida, anche il volto di Movi Ovadia, cantante e autore italiano di musica Yiddish, che dedica agli studenti padovani un messaggio sull�Europa. All�incontro con i giornalisti saranno presenti: Vincenzo Milanesi, magnifico rettore dell�universit� di Padova, Giorgio Fornasiero, presidente dell�ESU di Padova, e Alfredo Castelli, regista del fumetto e creatore di Martin Mystere. L'evento si concluder� con un momento di raffinata espressione artistico-musicale: in concerto due grandi nomi della musica italiana, Gianmaria Testa e Gabriele Mirabassi.