<dopolavoro> il blog di uBC

Sabato, 30 Aprile 2005

  • messaggio da DbRm - 30/04/2005 10:00
    Il nuovo volto dell'uomo d'acciaio sar� quello di Brandon J.Routh, attore sconosciuto ai pi�, nell'ambiente di Hollywood. Ecco una prima immagine di Routh col nuovissimo costume. Il cast vede Kevin Spacey nei panni di Lex Luthor, Kate Bosworth in quelli di Lois Lane e Frank Langella nel ruolo di Perry White. La trama riprender� le mosse da SUPERMAN II. Sei anni saranno passati dall'episodio precedente: l'uomo d'acciaio sar� visto come una specie di "messia" ritornato da un misterioso esilio spaziale, a seguito dell'invasione del generale Zod e compagni; la gente vorr� per� che Superman, non fosse mai esistito, perch� dopo la sua scomparsa, all'inizio del film, il mondo � piombato nel caos pi� completo. Nel frattempo Luthor, uscito di galera, si � ravveduto, diventando una delle persone pi� ricche di Metropolis. Il regista, Bryan Singer, dice che questo quinto episodio della saga scaver� nei rapporti tra Superman e l'umanit�. Davvero una sfida molto pi� grossa rispetto al classico "superhero movie", per intenderci. La pellicola, dal titolo "Superman Returns", � prevista per il 2006.

    Venerdí, 29 Aprile 2005

  • messaggio da S.Mancosu - 29/04/2005 22:40
    Dal 1� al 31 maggio, organizzata dalla EsaExpo, in collaborazione con Sergio Bonelli Editore ed il Canale di cinema Studio Universal (SKY), � ospitata presso Palazzo Colonna a Roma la mostra �Sulle tracce di Tex�.
    Un�esposizione che ripercorre, con puntuale ricostruzione filologica, la grande avventura di Tex Willer, icona del fumetto del Novecento. Oltre 200 i pezzi, con un centinaio di tavole originali molte delle quali firmate da Aurelio Galleppini ed esposte per la prima volta al pubblico romano, accompagnate dagli albi originali, preziosi elementi di scenografia e materiali video.
    Per orari e informazioni: www.tamatete.it , alla voce mostre.
  • messaggio da S.Mancosu - 29/04/2005 20:15
    Da Repubblica, venerd� 29 aprile 2005:
    �Nell�Italia del fumetto c�� un prima e un dopo Linus. Prima le pagine a strisce sono fatte di humour e di avventura. Dopo, l�orizzonte cambia radicalmente. Prima di Linus la memoria corre alle strisce del Grande Blek, o al Tex Willer di Gianluigi Bonelli, l�albo che ha modellato il sogno di un�America maschia e leale. Ma quando nell�aprile del 1965 l�incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riusc� finalmente a pubblicare il mensile di fumetti che aveva in mente, dopo avere inutilmente portato per mesi in giro per Milano un menab� che nessuno voleva vedere, fu subito chiaro che si trattava di una svolta autentica.�
    Questo l�incipit dell�articolo di Edmondo Berselli nella sezione �Diario� del quotidiano, che ospita, nel quarantennale della nascita della mitica rivista Linus, inoltre, gli interventi di Umberto Eco, di Michele Serra, di Luca Raffaelli, di Stefano Bartezzaghi.
  • messaggio da Associazione Biblioteca delle Nuvole - Perugia - 29/04/2005 13:00
    Sabato 30 aprile alle 17,00, presso la Rocca Paolina di Perugia, sar� inaugurata la mostra "Little Nemo - Omaggio al genio grafico di Winsor McCay nel centenario del suo Little Nemo in Slumberland", organizzata dall�associazione Biblioteca delle Nuvole. I visitatori della mostra, aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20 a ingresso libero, potranno ammirare le splendide tavole originali di McCay relative alle sue serie pi� famose. Tra i pezzi pi� pregiati in mostra, ben 4 tavole di Little Nemo del 1906, alcuni magnifici "Dream of the Rarebit Fiend" e un raro esempio della serie "Hungry Henrietta". Ma ci saranno anche gli originali di Vittorio Giardino per la sua famosa Little Ego, e una serie di omaggi resi dai pi� grandi disegnatori contemporanei (Moebius, Enrique Breccia, Mattotti e tanti altri) al famoso personaggio che a ottobre compir� cento anni. L�evento conclusivo della mostra, la giornata di studio su Winsor McCay del 14 maggio (Perugia, Rocca Paolina, ore 16,00), vedr� come relatori Alfredo Castelli (che cura anche una sezione della mostra dedicata ai precursori e agli emuli di McCay), Daniele Barbieri, Moreno Barboni, Fabio Gadducci, Gatti, Vittorio Giardino. Per informazioni: www.bibliotecadellenuvole.it - [email protected].

    Giovedí, 28 Aprile 2005

  • messaggio da Diabolik Club - 28/04/2005 23:35
    Il Diabolik Club � lieto di presentare: �Eva Kant: Quando Diabolik non c�era - La sceneggiatura originale� di Tito Faraci. Un elegante volume brossurato di 196 pagine che riproduce la sceneggiatura del bellissimo albo fuori serie dedicato al passato dell�affascinante e intelligente compagna del Re del Terrore, scritta nel 2003 da Tito Faraci su soggetto di Sandrone Dazieri. Un libro imperdibile per chiunque desideri intraprendere la carriera di sceneggiatore di fumetti e voglia avere sottomano un ottimo esempio di sceneggiatura professionale su cui imparare e confrontarsi... ma anche un�ottima lettura per ogni appassionato di fumetti, grazie alla prosa vibrante con cui l�autore d� vita ad una storia ad alto tasso di drammaticit�. A corredo del testo, viene presentata un�ampia selezione di vignette della storia, realizzate da Giuseppe Palumbo e Emanuele Barison, oltre ad una decina di tavole riprodotte integralmente e ad alcuni schizzi preparatori inediti di Palumbo. Per informazioni: [email protected] - www.diabolikclub.it.

  • home Blog
    pi� recenti
    meno recenti

    invia un messaggio
    il blog � una sorta di "diario di gruppo" che vive delle vostre riflessioni e delle vostre segnalazioni... partecipate!

    categorie:

    news
    posta
    avvistamenti
    eventi

    messaggi dei giorni precedenti...