Lunedí, 6 Dicembre 2004
messaggio da Ramon Aznar - 06/12/2004 11:55
Le edizioni Aleta pubblicheranno di nuovo fumetti Bonelli in Spagna, per la precisione Dylan Dog, Martin Myst�re e Nathan Never. Il prezzo degli albi, in bianco e nero e con copertine ri-elaborate, sar� di 6 euro. Gli albi sono i seguenti: ES-NN-1 "Las fieras" (edizione originale IT-NN-111 "Le belve", Medda/Casini);
ES-DD-1 "Percepciones extrasensoriales" (edizione originale IT-DD-159 "Percezioni extrasensoriali", Ruju/Cossu); ES-MM-1 "Amenaza de las estrellas" (prima parte de IT-MM-214-215 "Minaccia dalle stelle", Deplano/Torti).
messaggio da M.Galea - 06/12/2004 11:48
Sul sito della mailing list YATTAAAA è presente un'esclusiva intervista ad Anna Lazzarini, una delle migliori disegnatrici di Legs Weaver: buona lettura!
Tag: Interviste, Lazzarini
Sabato, 4 Dicembre 2004
messaggio da Wilson Vieira - 04/12/2004 11:46
La vita de Lampiao (Virgulino Ferreira Da Silva) il famoso "cangaceiro" brasiliano, � adesso il protagonista del fumetto brasiliano "Cangaceiros - Homens de couro" (Cangaceiros - uomini di cuoio) pubblicato da CLUQ - Clube dos Quadrinhos (Club dei fumetti) - editore Wagner Augusto. L'autore � Wilson Vieira che ha lavorato (1973/1980 nello Staff di If) e ha disegnato per Il piccolo ranger, L'uomo ragno, Tarzan, Diabolik, la copertina � di Mozart Couto e i disegni di Eugenio Colonnese.
Venerdí, 3 Dicembre 2004
messaggio da M.Galea - 03/12/2004 23:57
Continuano le avventure virtuali di Legs, Julia e Gea, coinquiline di un appartamento tutto da ridere! Per leggere le loro avventure, visitate Casa Bonelle! Buon divertimento!
messaggio da C.Di Clemente - 03/12/2004 00:05
L�indagatore dell�incubo tra gli Ufo
� il titolo dell'articolo di Luca Raffaelli apparso oggi su Repubblica per il volume de "I Classici del Fumetto di Repubblica - serie oro" in uscita oggi, dedicato a Dylan Dog e che raccoglie la trilogia di storie extra-terrestri ("Terrore dall'infinito", "Quando cadono le stelle" e "Lass� qualcuno ci chiama") scritte da Tiziano Sclavi e disegnate da Bruno Brindisi. Un estratto:
(..) gli extraterrestri appaiono in forme diverse: come rappresentazione dell�ignoto, come parte di se stessi, dell�irrazionale che deve trovare una sua forma concreta, sia pure fantastica. E infine come protagonisti di un genere, quello fantascientifico, che un fumetto horror moderno come quello di Sclavi pu� permettersi di ospitare in veste di "special guest", o di ironica citazione.Gli altri articoli alla pagina delle Idee.