Venerdí, 3 Dicembre 2004
messaggio da C.Di Clemente - 03/12/2004 00:05
L�indagatore dell�incubo tra gli Ufo
� il titolo dell'articolo di Luca Raffaelli apparso oggi su Repubblica per il volume de "I Classici del Fumetto di Repubblica - serie oro" in uscita oggi, dedicato a Dylan Dog e che raccoglie la trilogia di storie extra-terrestri ("Terrore dall'infinito", "Quando cadono le stelle" e "Lass� qualcuno ci chiama") scritte da Tiziano Sclavi e disegnate da Bruno Brindisi. Un estratto:
(..) gli extraterrestri appaiono in forme diverse: come rappresentazione dell�ignoto, come parte di se stessi, dell�irrazionale che deve trovare una sua forma concreta, sia pure fantastica. E infine come protagonisti di un genere, quello fantascientifico, che un fumetto horror moderno come quello di Sclavi pu� permettersi di ospitare in veste di "special guest", o di ironica citazione.Gli altri articoli alla pagina delle Idee.
Giovedí, 2 Dicembre 2004
messaggio da www.black-smoking.com - 02/12/2004 08:30
Gioved� 16 Dicembre 2004, alle ore 18:00, presso la Casa delle Culture di Cosenza sar� inaugurata la mostra "Pazienza, la vita, le opere", a cura del centro fumetto "A. Pazienza" di Cremona. Una raccolta dei lavori pi� significativi del grande genio del fumetto italiano. Durante l�apertura Eva Catizone, Sindaco di Cosenza e Max Mazzotta, attore protagonista nel film "Paz", dedicheranno le nuova sale espositive della Casa delle Culture ad Andrea Pazienza. Per informazioni: www.black-smoking.com.
Tag: Mostre
Mercoledí, 1 Dicembre 2004
messaggio da Paolo Spera - 01/12/2004 13:59
Continua il progetto �Fumettare. Il fumetto come strumento culturale� promosso dall�Associazione Pro Loco di Filiano con il patrocinio del Comune di Filiano. Dopo la mostra �Tex a Filiano� svoltasi in agosto, viene proposto un ciclo di seminari sul fumetto. L�obiettivo dei seminari � all�interno del progetto �Fumettare� fortemente voluto e curato da Sabia Vito - � la promozione della letteratura disegnata: il fumetto. Riportare il fumetto alla sua dimensione appunto di letteratura disegnata, oltre il ghetto del semplice intrattenimento. Un progetto culturale che vuole far capire che la letteratura passa anche attraverso il fumetto. O la crea completamente. Si vuole aiutare a scovare gli aspetti pi� potenti del medium fumetto, quelli pi� comunicativi, emozionali, a scoprire �opere di grande valore che possono stare vicino ad altrettanti libri nella biblioteca dell'Universo�.
Il primo seminario, dal titolo �Fumetto � cultura�, avr� luogo gioved� 2 dicembre 2004 alle ore 17.30, presso l�Istituto Comprensivo di Filiano in Via Autonomia.
Tag: Concorsi
Domenica, 28 Novembre 2004
messaggio da Claudio Ferracci - 28/11/2004 13:19
Cartoombria X, Perugia 1-8 dicembre: Giunta al suo decimo anniversario, la Mostra Internazionale delle Nuove Immagini Animate con una edizione incentrata sul rapporto tra immagini animate, arti visive, fumetti, videogiochi e nuovi media, e presenta di fatto una proposta unica nel contesto italiano, in quanto articolata via via in esposizioni e progetti multimediali, performance audiovisive, incontri seminariali e conferenze, rassegne di corti fiction e sperimentali, titoli di testa di film, effetti speciali visivi, opere prime e delle scuole internazionali, videoclip e sigle, spot e trailer, games cinematics, computer e web animation 2D e 3D, net art. Nell'ambito della manifestazione, alla Biblioteca delle Nuvole, centro umbro della narrativa disegnata (via del Fosso Perugia tel. 075 5052116) si terr� la doppia mostra "Jackie O� vs. Teen Storm: eroi virtuali per storie possibili" con presentazione e conferenza pubblica il giorno 1 dicembre alle ore 18,30 "Fumetti digitali a confronto: incontro con Marco Firinu e Sergio Giardo".
Tag: Mostre
Sabato, 27 Novembre 2004
messaggio da R.Giammatteo - 27/11/2004 13:08
Indy Press annuncia un nuovo progetto tutto italiano, nato dalla mente del poliedrico sceneggiatore Diego Cajelli (Napoleone, Dampyr, Diabolik e tanti altri) e dalla mano della sempre pi� brava Federica Manfredi, gi� vista all�opera per (Indy Press su Magenta e fresca di pubblicazione in USA con la serie Hack/Slash della Devil�s Due. Chine e colori invece sono affidate rispettivamente al talentuoso esordiente Andrea Fattori e al giovane mago Davide Amici.
"Una citt�, Milano. Un negozio, una pizzeria da asporto. Due fratelli, Enzo e Nicola Messina. Milano � una metropoli dura, le leggi della strada obbligano a scelte difficili. In quella pizzeria entra Salvatore, un uomo d�onore, appartenente al clan D�Elia, una �ndrina di spicco che controlla il quartiere. Il suo compito � riscuotere una tangente, il dazio da pagare per lavorare tranquilli, senza problemi. Salvatore da quella pizzeria non uscir� mai pi�� �Che cosa si nasconde dietro l�insegna della pizzeria Messina? � spiega lo sceneggiatore Diego Cajelli � la voglia di fare un fumetto diverso, l�intenzione di prendere per mano il lettore e condurlo in un territorio inesplorato e misterioso, dove le regole del genere non trovano il terreno giusto per mettere le loro radici narrative, una zona buia delle favole dove il noir e il pulp improvvisamente si ritrovano da soli e tremanti di fronte ad un qualcosa che non dovrebbe esserci. Non basta pi� avere una pistola per essere tranquilli nei fumetti del terzo millennio. Mambo Italiano � la storia di un incontro. L�imprevedibile unione narrativa di elementi inconciliabili tra loro. Fino a questo momento�. Una storia avvincente, inconsueta, realizzata da due autori nel pieno della loro verve creativa, e soprattutto 100% italiana. Nel segno della qualit� anche il lettering, sviluppato dallo studio ManFont. Un progetto ambizioso, che unisce due grandi artisti del fumetto e che non mancher� di stimolare l�interesse del pubblico, oltre che degli editori stranieri: una nota casa editrice americana avrebbe gi� un�opzione per pubblicare oltreoceano la storia. Se son rose�"Un Mambo Italiano! 48 pagine, colore, spillato, 5,50�.
Tag: Indy Press, Diego Cajelli