Giovedí, 11 Marzo 2004
messaggio da Comics & Dintorni - 11/03/2004 16:56
Comics & Dintorni � onorata di presentare al pubblico fiorentino Brian Talbot. Nell�occasione del suo ultimo romanzo a fumetti "Cuore dell�impero, la stirpe di Luther Arkwright" Brian Talbot effettuer� un breve tour nelle fumetterie italiane. Sabato 13 marzo 2004 dalle ore 15,30 alle 17,30 Brian Talbot incontrer� gli appassionati di fumetti a Firenze presso Comics & Dintorni in via E.G. Bocci 67/75. Per l�occasione sar� presentato il volume edito dalla edizioni Comma 22. Dediche e disegni per tutti gli intervenuti. Brian Talbot apprezzato autore di numerose pubblicazioni in Inghilterra raggiunge il successo nel 1981, con il primo volume di Luther Arkwright. Vincitore di numerosi premi porta l�Autore a proseguire le avventure del suo personaggio. Per non fossilizzarsi su di una sola creatura artistica passa agevolmete da storie di Batman, sua la splendida "Maschere" pubblicata sulla serie Legend Dark Knight, a "Sandman" su testi di Neil Gaiman. Nel 1994 realizza un piccolo gioiello grafico/narrativo "Storia di un topo cattivo", volume pluripremiato e osannato dal pubblico di tutto il mondo. Oggi, dopo una parentesi da illustratore, Talbot � tornato al suo vecchio amore: il fumetto. Cuore dell�impero � un romanzo grafico e avvincente a cui si st� interessando anche il cinema. Leggere per credere. Per informazioni: Comics & Dintorni tel. 055-415614 o [email protected]. Il sito ufficiale di Brian Talbot: www.bryan-talbot.com/.
messaggio da G.Gentili - 11/03/2004 16:15
Quel detective tra artisti e alcolizzati � il nuovo articolo di Luca Raffaelli di oggi su Repubblica per il volume dell'iniziativa "I Grandi Classici del Fumetto" in uscita domani, dedicato ad Alack Sinner, il detective creato nel 1975 da Carlos Sampayo e Jos� Mu�oz. "Ci sono due tipi di detective privato. Quello vincente, che di solito ha a che fare con gente ricca, e che ha amicizie altolocate nella polizia. Oppure quello che non si sa mai se riuscir� davvero a svelare i misteri, sempre che ci sia mai un cliente che decida di entrare nel suo studiolo scalcinato per proporglieli. Di questa seconda schiera fa parte Alack Sinner (..)" Gli altri articoli alla pagina delle Idee.
messaggio da Ufficio Stampa Coniglio Editore - 11/03/2004 07:56
Da marzo in tutte le edicole e le fumetterie, Coniglio Editore (gi� Scuola di Fumetto) presenta lo speciale "Robot Magazine" (64 pp, euro 4,40), totalmente dedicato alle creature artificiali (e completato da un vasto apparato di immagini a colori edite e inedite). Robot Magazine spazier� dal fumetto, al cinema, ai cartoni animati, alla letteratura: tutto su robot, androidi, cyborg, mobile suit, simulacri e replicanti. In questo primo speciale troveremo: Nathan Never (un articolo dedicato ai robot della serie), un gustoso Mecha-design su Legs (schizzi e studi inediti su armature, attrezzature meccaniche e moto ed elementi robotici di derivazione manga), articoli e dossier su Mazinga Z (con inedito di Go Nagai), Gundam, Terminator, e poi robot Marvel o sexy, Asimo (il vero robot della Honda) e un tracciato storico della robotica dal 270 a.C. a oggi.
Mercoledí, 10 Marzo 2004
messaggio da Ufficio Stampa Pavesio - 10/03/2004 10:07
uBCFumetti riceve con dispiacere la notizia della chiusura della rivista Strane Storie [articolo e intervista sull'uscita], un progetto della Vittorio Pavesio Productions lodevole nei propositi intentati, nella cura al progetto e nei rapporti con autori esordienti. Scrive Vittorio Pavesio in una lettera aperta ai lettori: "Cari amici, scrivo queste righe in segno di rispetto per i lettori e gli aspiranti autori che ci hanno contattato negli ultimi mesi, oltre che per tutti coloro che ci hanno sostenuto in una scommessa editoriale molto, molto ambiziosa. "Strane Storie� si ferma. Sono molto fiero di avere tentato questa strada, anche se non � andata lontano. Con �Strane Storie� abbiamo voluto dare una possibilit� di pubblicazione a nuovi talenti della prosa e del fumetto, sfidando un mercato notoriamente diffidente verso gli autori esordienti, figuriamoci se di racconti e fumetti brevi. Va detto che abbiamo raccolto numerosi consensi di critica e la gratitudine di moltissimi lettori. Ci hanno riconosciuto il coraggio di osare, di trattare equamente gli autori (che abbiamo regolarmente pagato) e di non limitarci alle classiche formule editoriali, spesso troppo impervie per gli esordienti. Le vendite non sono andate neanche malissimo, ma a fronte di quest�ultime, i costi per andare avanti sarebbero troppo gravosi. Strane Storie ha sofferto della massima diffidenza da parte dei rivenditori. Per mesi abbiamo ricevuto telefonate ed email di lettori che non riuscivano a rintracciarla, e questo nonostante la nostra Casa editrice disponga di numerosi distributori nazionali e regionali. Dal canto mio posso affermare che laddove l�abbiamo proposta (nelle fiere, in varie manifestazioni, nella nostra libreria) ha venduto non bene, ma benissimo. Peccato, ma resto orgoglioso della rivista che abbiamo realizzato e dell�interesse che ha suscitato. Colgo l�occasione per ringraziare tutti coloro che hanno scritto recensioni su Internet e sulla carta stampata, nella stragrande maggioranza non solo favorevoli, ma entusiastiche. Resto un convinto sostenitore della necessit� da parte degli editori di investire sempre di pi� sui giovani autori, di offrire loro un banco di prova su cui misurarsi con i lettori. � per questo che, anche se in modo un po' meno lampante, la nostra Casa editrice continuer� a ricercare gli artisti di domani fra le giovani leve di sceneggiatori e disegnatori che aspirano a un tangibile riconoscimento professionale."
Lunedí, 8 Marzo 2004
messaggio da J.Schneider - 08/03/2004 16:26
Il portale TEXBR, punto di riferimento per le pubblicazioni della Sergio Bonelli Editore in Brasile, pubblica l'intervista a Sergio Toppi dal titolo Disegni che valgono più di mille parole, realizzata da Sidney Gusman e Sergio Codespoti (http://www.universohq.com/) ed ora tradotta in italiano da Giovanni Petino.
Tag: Interviste, Toppi