

Tex rb7

Quien sabe, hombre?
- Trama
In una notte di luna piena, in pieno deserto dell'Arizona, Tex riceve ristoro e compagnia da un vecchio menestrello vagabondo. Un menestrello ben noto ai lettori di Zagor.
Articolo
- Una canzone per Tex
il disco dedicato ad Aquila della Notte
Recensione
- Chi lo sa, uomo?
dove si parla di Tex, ma anche un po' di noi
Scheda
- Graziano Romani
il cantautore dei dischi dedicati a Zagor e a Tex
data pubblicazione Nov 2011
testi (soggetto e sceneg.) di 
copertina di

disegni (matite e chine) di

copertine




tavole o vignette

Annotazioni
Note e citazioni
- Storia di 2 pagine, inserita nell'albo di 48 pagine My name is Tex allegato al CD omonimo, edito dalla Panini Comics.
- Si tratta della prima sceneggiatura di Graziano Romani per un personaggio bonelliano. Il cantautore emiliano non aveva infatti scritto alcuna sceneggiatura in occasione del CD dedicato a Zagor.
- L'episodio narrato può definirsi "storico". Infatti, prima d'ora non vi era stato alcun contatto fra il mondo di Tex e quello di Zagor.
- Nel corso della breve storia Jim canta due canzoni: On top of old smoky e Darkwood, entrambe incluse nel cd "Zagor king of Darkwood", edito nel 2009.
- On top of old smoky è la ballata tradizionale che Guitar Jim cantò in occasione della sua prima apparizione nella serie dello Spirito con la Scure (La preda umana, ZG 30), mentre Darkwood è la prima canzone scritta da Graziano Romani per Zagor, partendo da una celebre strofa di una canzone intonata nell'ultima tavola di Zagor si scatena (ZG 146). Segnalazione di C.Di Clemente
- Il titolo della storia è ripreso dalla frase pronunciata da Tex nell'ultima vignetta, ed è anche il titolo di una delle migliori tracce del disco. Poiché, idealmente, Guitar Jim si identifica con Romani stesso, non è da escludere che la "ispirazione" per la suddetta canzone sia venuta proprio dalle parole del ranger, rivolte a Jim al termine del loro fugace incontro.
Incongruenze
- Benché la collocazione temporale delle avventure di Zagor e Tex sia lasciata volutamente imprecisa, è abbastanza assodato che le prime si svolgono nel decennio 1840-1850, mentre le seconde intorno al 1880. Circa 30-35 anni dividono perciò i due universi narrativi, il che lascia supporre che il Guitar Jim incontrato da Tex sia vicino alla settantina. Stupisce quindi che, nonostante le rughe, il menestrello-avventuriero sfoggi ancora la sua folta e bionda chioma in tutto il suo splendore.
Frase
-
Jim : «Sai, Tex, sono convinto che un giorno la scriveranno anche per te, una canzone...»
Tex : «Una canzone sul sottoscritto? Mmm... Quièn sabe, hombre? Adiòs!»
pag.48
Personaggi


Locations

Vedere anche...
Articolo
- Una canzone per Tex
il disco dedicato ad Aquila della Notte
Recensione
- Chi lo sa, uomo?
dove si parla di Tex, ma anche un po' di noi
Scheda
- Graziano Romani
il cantautore dei dischi dedicati a Zagor e a Tex