

IT-TX-al14
uBCode:

Rapitori, I
- Trama
Tex salva un uomo dalle acque, ma questi muore subito dopo, per una precedente grave ferita d'arma da fuoco. Giunto sul luogo dovè avvenuta la sparatoria, Tex trova un biglietto lasciato dagli assassini: il loro obiettivo era rapire il giovane Jimmy Parker, fidanzato della bionda Margaret, per chiedere un riscatto al ricco padre di lei. La presenza di Tex rischia di mandare a monte il piano dei rapitori, quando il nostro ranger si mette sulle loro tracce e ben presto scopre che le cose non stanno proprio come sembrano.
Valutazione
ideazione/soggetto






1/7
sceneggiatura/dialoghi






2/7
disegni/colori/lettering






5/7







sceneggiatura/dialoghi







disegni/colori/lettering







35%
Recensione
- L'ultima domanda
ancora un freddo inseguimento, ancora una lunga sparatoria
data pubblicazione Gen 2014
testi (soggetto e sceneg.) di 
copertina di

disegni (matite e chine) di

copertine

tavole o vignette

tavole o vignette

Annotazioni
Note e citazioni
- Decima storia di Tito Faraci per
Tex , la seconda per la collana dellAlmanacco del West dopo Il ciarlatano Almanacco del West 2012. Di Faraci è stata inoltre recentemente pubblicata la storia breve dal titolo Luomo sbagliato nella collana Color Tex 4. - La storia di Tex ospitata nellAlmanacco è la seconda disegnata da Orestes Suarez dopo il suo esordio avvenuto con il Texone intitolato I ribelli di Cuba Gigante 24, sceneggiato da Mauro Boselli.
- A pag.147-155 Maurizio Colombo ricorda lattore Giuliano Gemma con larticolo dal titolo LAngelo con la pistola. Gemma impersonò Tex nella finora unica trasposizione cinematografica delle avventure del nostro ranger intitolata Tex e il Signore degli abissi (1985, regia di Duccio Tessari).
- Anche in questa storia
Tex agisce in solitaria, senza i pards, che abbiamo visto tutti riuniti solo nelle ultime pagine di Minuti contati (albo conclusivo di Evasione n.558-559), avventura che vedeva in azione Tex eCarson , costretti tuttavia, dopo circa trenta pagine, a separarsi (Carson veniva rapito). Carson è presente anche nelle ultime tre pagine de Il ciarlatano (cit.), mentre ne La belva umana Maxi Tex n.14 scompare presto di scena, ferito gravemente, per riapparire nel finale insieme aMontales ; nel Maxi La legge di Starker Maxi Tex n.16 Carson compare a pag.264 e viene subito catturato. Ne Luomo di Baltimora n.558-559 Tex era in compagnia diKit , ma anche lui scompare per buona parte del secondo albo, gravemente ferito. Ritroviamo Tiger, presente per tutta la storia in compagnia di Tex, in Braccato! n.623-624. - Tex abbatte un orso anche ne Lo sceriffo indiano n.581-582, ma in quasi ogni storia di Tito Faraci sono presenti degli animali (che non siano cavalli): il cane Bucky in Evasione (cit.); scoiattoli e serpenti ne Luomo di Baltimora (cit.); il cane Floyd in Braccato! (cit.); un serpente a sonagli ne Linseguimento n.629-630; cani da caccia e un boa in La belva umana (cit.).
- L'avvertimento che Tex dà a
Logan («Se diventerete una zavorra, non esiterò a scaricarvi», pag.65), successivamente ribadito (pag.129), non si discosta molto da quello dato aBarry ne Il ciarlatano (cit., pag.77): «Va bene, Barry, verrete con me, a patto di non essermi di peso! Altrimenti vi scaricherò senza pensarci sopra due volte, chiaro?» o aLord William Hodson in Luomo di Baltimora (cit.): «D'accordo, verrete con me... ma vi avverto che, se diventerete una zavorra, non esiterò un istante prima di scaricarvi.» (pag.31 deln.592 ). - A pag.84
Burne ammazza il suo compliceMarv per dare agli altri suoi uomini "una lezione su cui meditare". Per altri casi simili, in cui uno dei cattivi uccide uno o più dei suoi complici o sottoposti al fine di punirli o di dare una lezione agli altri, si vedano Evasione (cit., pag.37-38 deln.558 ), Luomo di Baltimora (cit., pag.89-90 deln.591 ), Il ciarlatano (cit., pag.102), La belva umana (cit., pag.18-19, 91 e 146-149), Linseguimento (cit., pag.113-114 deln.629 ). - La frase pronunciata a pag.107 dal bandito con la treccia («Quindi, prima sparare, poi chiedere...») pare essere una citazione dal film
Il quinto elemento (Le cinquième élément, 1997, regia di Luc Besson), in cui il Generale Staedert, personaggio interpretato da John Neville, dice: « La mia filosofia è: prima sparare e poi chiedere». Una frase simile veniva pronunciata daOzzy Dekker a pag.21 di Partita truccata (n.624 ), albo conclusivo di Braccato! (cit.): «Comunque, vale la solita regola...prima sparare, poi chiedere!» - Anche in questa storia di Faraci Tex non fuma nemmeno una sigaretta, lo stesso vale per i cattivi e per gli uomini di
Morton . Lunica sua storia in cui abbiamo visto Tex con una sigaretta in bocca è stata La legge di Starker (cit.).
Incongruenze
- Morton ha promesso alla figlia che pagherà il riscatto e non vuole che sia informata del tentativo di Tex di strappare il fidanzato dalle grinfie dei rapitori: «Margaret però non ne dovrà sapere nulla. Servirebbe solo ad accrescere la sua ansia.» (pag.65). Tuttavia, quando Tex e gli altri tornano al ranch il giorno dopo, quando non è ancora scaduto il termine imposto a Morton per il pagamento del riscatto (mezzanotte), portando con loro il cadavere di
Jimmy Parker ,Margaret grida a Tex: «Voi... voi mi avete illusa! Avreste dovuto salvarlo!» (pag.144).
Frase
-
Tex : «Ho sempre con me dodici amici fidati, nei caricatori delle mie Colt. Bastano e avanzano.»
Pag.64
Personaggi












Locations




Vedere anche...
Recensione
- L'ultima domanda
ancora un freddo inseguimento, ancora una lunga sparatoria