Pionieri, I

avventura classica tra carovane, indiani e banditi
Scheda di  |   | tex/

Pionieri, I
IT-TX-G28
uBCode: ubcdbIT-TX-G28

Pionieri, I
- Trama

Dopo aver dato alle fiamme il trading post di Jesse Mayo, trafficante di armi e contrabbandiere di whisky adulterato, Tex e i suoi pards si dividono: mentre Tex e Carson seguono le tracce del luogotenente di Majo, Randy Lockhart, che con altri complici sta scortando un carico d'armi destinato ai Piutes di Corvo Rosso, Kit e Tiger incrociano la carovana che Joe Starbuck sta conducendo lungo la Oregon Trail per avvisarlo dell'imminente attacco che i Piutes intendono sferrare al convoglio, anche per impadronirsi del bottino di una rapina compiuta da tre uomini che vi si sono aggregati sotto mentite spoglie. Gli atti di coraggio dei quattro pards, la resistenza degli uomini e delle donne della carovana, la feroce determinazione dei Piutes e l'agnizione finale dei banditi si intrecceranno con la dolorosa vicenda dei coniugi Wilkins, alla ricerca del figlio Tommy, rapito proprio dai Piutes cinque anni prima.

Valutazione

ideazione/soggetto
 5/7 
sceneggiatura/dialoghi
 5/7 
disegni/colori/lettering
 5/7 
 72

Recensione

data pubblicazione Giu 2013
testi (soggetto e sceneg.) di ubcdbMauro Boselli
copertina di ubcdbAndrea Venturi
disegni (matite e chine) di ubcdbAndrea Venturi
copertine
Tex Gigante 28<br>copertina di Andrea Venturi<br><i>(c) 2013 Sergio Bonelli Editore</i>
tavole o vignette
Tragica attesa<br>Tex Gigante 28, pag.152 - Tavola di Andrea Venturi<br><i>(c) 2013 Sergio Bonelli Editore</i>
tavole o vignette
Presentazioni<br>Tex Gigante 28, pag.86 - Disegni di Andrea Venturi<br><i>(c) 2013 Sergio Bonelli Editore</i> Figlio adottivo?<br>Tex Gigante 28, pag.239 - Disegni di Andrea Venturi<br><i>(c) 2013 Sergio Bonelli Editore</i>

Annotazioni

Note e citazioni

  • Il disegnatore bolognese Andrea Venturi approda al Texone dopo avere illustrato quattro storie di Tex per la serie regolare, l’ultima delle quali è stata L’artiglio della tigre n.587-588, e due almanacchi (L’uccisore di indiani Almanacco del West 1996 e Missione a Sierra Vista Almanacco del West 2001), tutte sceneggiate da Claudio Nizzi.
  • Andrea Venturi è il quinto disegnatore già dello staff di Tex ad avere realizzato un Texone, dopo Aurelio Galleppini, Giovanni Ticci, Ernesto R. Garcia Seijas e Fabio Civitelli, anche se, in effetti, il Texone di Seijas intitolato Le iene di Lamont Tex Gigante 26, pubblicato in novembre 2011, venne concluso tra il 2002 e il 2003, ben prima del suo esordio sulle pagine di Tex, avvenuto con Polizia Apache Almanacco del West 2007.
  • Per alcuni riferimenti storici e cinematografici al tema dei trafficanti di armi e di alcolici, si veda l’articolo di Luca Barbieri dal titolo I trafficanti della frontiera a pag.11-15 di questo Texone.
  • Per quanto riguarda invece la pista "Oregon Trail" si veda Oregon Trail e Old West Legends.
  • Nell’intervista a Mauro Boselli intitolata Rivive l’epoca dei pionieri, pubblicata sul sito della Sergio Bonelli Editore, l’autore milanese precisa che il titolo di lavorazione di questa storia era Oregon Trail. Il titolo è stato poi cambiato in seguito alla pubblicazione, nel giugno 2011, del Texone Verso l’Oregon Tex Gigante 25 scritto da Gianfranco Manfredi e disegnato da Carlos Gomez.
  • Nella stessa intervista, alla domanda «Quali sono stati i vostri punti di riferimento, che vi hanno permesso di donare alle tavole l'atmosfera che cercavate?», Mauro Boselli risponde:
    «Oltre ai grandi pittori quali il già citato Remington - ma anche Charles Marion Russell, Harvey Dunn e Nick Eggenhoffer -, ci siamo rivisti alcuni film di John Ford e di William A. Wellman, soprattutto quelli dell'epoca del muto. Proprio ai primordi del cinema, il tema del viaggio verso le nuove terre era ancora vicino nel tempo e particolarmente sentito. Ma ci è tornata alla mente anche la serie televisiva "Carovane verso il West", con l'attore Ward Bond, i cui lineamenti sono stati ripresi da Venturi per caratterizzare Starbuck, la guida della carovana del nostro episodio, "I pionieri".»
  • Per quanto riguarda la vicenda dei coniugi Wilkins, che lasciano Salt Lake City per tornare nei luoghi dove il figlio Tommy, allora tredicenne, venne rapito dai Piutes, un riferimento cinematografico è senza dubbio Cavalcarono insieme (Two rode togheter, 1961, diretto da John Ford), con protagonisti James Stewart e Richard Widmark. Nel film, il giovane indiano bianco Lupo Veloce uccide la donna che lo credeva suo figlio, strappandole di mano le forbici con le quali stava per tagliargli i capelli; qui invece il Piute Vento Veloce, fratello del capo Corvo Rosso, accoltella Ma' Wilkins che lo ha visto libero per mano di Randy Lockhart (alias Ray Elder), ma il compagno Alce Grigio - l’indiano bianco della storia, che aveva conosciuto Tommy Wilkins - torna indietro per soccorrere la donna (pag.191-194).
  • Una grande storia della saga di Tex nella quale viene narrato il lungo e pericoloso viaggio di una carovana di quaccheri verso la California è Terra promessa n.146-149. La prima parte della storia si svolge a Cedar City (Utah), dove Tex & pards affrontano il pingue Goldfield, il classico pezzo grosso proprietario di mezzo paese, a capo di una cricca che si occupa di organizzare i viaggi dei pionieri in California, per poi rapinarli con la complicità degli indiani Cheyennes guidati da Kento.
  • Nella scena di pag.95-99 Kit, Jimmy Redmond ed Eddie Roberts salvano il colono Ray Elder - che poi si rivelerà essere Randy Lockhart, luogotenente del trafficante Jesse Mayo - che trovano seppellito in una buca, con fuori solo la testa. Una scena simile si verifica in Terra promessa (cit.), più precisamente a pag.5-20 del n.148 Kento non perdona (scena anticipata dal maestro Galleppini nella copertina del medesimo albo); qui Tex e Tiger soccorrono la guida Bert Adams, facente parte della cricca di Goldfield, che era stato seppellito dal suo ex "fratello" Kento il quale era convinto di essere stato tradito.
  • Se in Terra promessa Tiger assumeva l’aspetto di un Cheyenne per confondersi con i guerrieri di Kento (cfr. il n.147 Cheyennes), qui è Jimmy Redmond a camuffarsi temporaneamente da guerriero Piute, sostituendosi ad una delle sentinelle uccise da lui e Kit (pag. 201), per poter poi far fuggire i cavalli dell’accampamento dei Piutes insieme a Tex, Carson e Tiger.
  • A Jesse Mayo tocca una sorte molto simile a quella di Cisco, il padrone del trading post di Oraibi (cfr. Cane Giallo n.233-236), per quanto Cisco, prima sconfitto e poi pestato da Tex, fosse già lontano quando Tex incendia il trading post. Nel loro precedente incontro (cfr. L’oro del Colorado n.201-202) Tex si era "limitato" a incendiare tutta la sua riserva di alcolici.
  • Tex e Carson incendiano anche il trading post di Harport, complice di Goldfield, nelle pagine finali del n.149 Trading post, albo conclusivo di Terra promessa (cit.).
  • Nell’usare correttamente il fucile, in questo caso il Winchester, la posizione di tiro classica prevederebbe che il calcio fosse appoggiato nell’incavo della spalla e al viso. In alcune immagini (cfr. ad es. pag.44, 48, 83, 131, 158, 161, 166) i personaggi ritratti da Venturi sparano imbracciando il fucile con il calcio posizionato quasi sotto l’ascella.
  • A pag.113 Mauro Boselli fa pronunciare a Carson una frase tipica del Tex di Claudio Nizzi: «Troppi, per noi!» (cfr., ad es., la recente avventura dal titolo L’oro dei monti San Juan n.631-632 in cui, a pag.38 del n.631, sempre Carson affermava «Sono almeno una quindicina! Troppi per affrontarli!»). Qui invece Tex e Carson si trovano di fronte una quarantina di guerrieri.
  • Forse, oltre al dottor Cavanaugh, anche la guida Jimmy Redmond nasconde qualcosa del suo passato, magari il fatto di provenire da una famiglia benestante di qualche città dell’Est, almeno stando a quel "putacaso" pronunciato a pag.115 poco prima di dire la preghiera per il defunto capocarovana Matt Collins.
  • Sembra diretta più ai lettori che a Tiger la risposta datagli da Tex a pag.240 («Ma non devi prendermi sempre alla lettera, fratello rosso!») alla domanda: «Non avevi detto che le mele bacate non tornano più sane?». La domanda di Tiger riprendeva la frase pronunciata da Tex a pag.221, rivolta, unitamente al seguito, a Eddie Roberts: «Una mela bacata non torna sana! E il destino ha messo me e i Piutes sul tuo cammino! Niente più Oregon per te, Roberts!».
  • Dei tre banditi che hanno compiuto la rapita alla Union Pacific, Benteen muore per mano degli indiani, mentre Roberts e Willy avranno l'occasione di cambiare vita insieme alla famiglia della vedova Miller (cfr. il dialogo tra Tex e Carson a pag.240, dove Tex dice: «Credo che la famiglia Miller abbia fatto un buon affare... A me basta riportare indietro il bottino... la parte che abbiamo recuperato! Che ne dici, vecchio cammello?» e Carson risponde: «Beh! Tra le vittime ci sono stati quei rapinatori ... mi pare...»). Poche pagine prima (pag. 235) Carson aveva difeso i banditi dagli uomini della carovana che avrebbero voluto linciarli, dicendo: «Willy si è battuto contro i Piutes e contro i veri rinnegati bianchi! ... L’altro fuorilegge, Benteen, ha dato la vita per voi! Il terzo, Roberts, è impegnato con i miei pards Tex e Tiger in un’impresa suicida!... Sempre per salvare la vostra vita e quella dei vostri cari, lo capite?...». A pag.221 Roberts aveva detto di sé: «Sono stato vice, una volta, a Kansas City... poi ho pensato che avrei guadagnato molto di più stando dall’altra parte della barricata! Ma né io né Willy abbiamo mai ammazzato nessuno! E il colpo alla Union Pacific sarebbe bastato per farci cambiare vita, una volta giunti in Oregon...». Si confronti tale finale con quello de La pista dei fuorilegge Almanacco del West 2013, tuttavia con banditi di ben altro stampo.
  • Nella scena a pag.236-237 Vento Veloce, al comando dei suoi Piutes (un centinaio?), insegue al galoppo Tex, Tiger e Roberts per "più di un’ora" per poi comunicare alla carovana, tramite Alice Grigio, che «Nella morte di suo fratello Corvo Rosso e di molti altri guerrieri ha visto la volontà del Grande Spirito!» e che lascerà passare i convogli (pag.236-237). Pur chiedendoci perché un piccolo esercito debba inseguire tre uomini per più un’ora solo per fare una comunicazione, ci limitiamo a far notare che, in questa storia, Tex non interagisce con i Piutes nelle vesti di Aquila della Notte e nemmeno il cognome Willer dice nulla a Corvo Rosso (pag.211), sebbene i due si conoscano (cfr. pag.147).
  • Nell’ultima vignetta di pag.240 vi è la dedica degli autori all’editore scomparso Sergio Bonelli.

Incongruenze

  • Durante la sparatoria al Trading post (pag.24-27), a Tiger manca il suo coltello, che generalmente porta sul dorso, nel fodero appeso alla cintura borchiata. Nel seguito della vicenda coltello e fodero si vedono nella vignetta in basso a destra di pag.108 per poi scomparire nuovamente (cfr. ad es. pag.132, 141, 216 e 225).
  • A pag.30 (vignetta centrale a sinistra) e 38 mancano le frange sul dorso della camicia di Carson.
  • Nella vignetta in alto a destra di pag.44 manca la canna al winchester impugnato da Tex (segnalazione di Giorgio Loi). A pag.83, nella vignetta in basso a destra, manca invece il calcio al fucile di Carson.

Frase

  • Carson: «Quel poveretto ha perso l’uso degli occhi, satanasso! È già brutto prenderle, ma non sapere quando e da dove arrivano ... non lo si augura neanche a un cane!»
    Pag.85
  • Carson: «Bastava seguire a ritroso le tracce del carro, senza la compagnia di un terzo incomodo a guastare la nostra armonia, satanasso!»
    Tex: «Le tue parole mi commuovono sin quasi alle lacrime, vecchio mio!»
    Pag.67

Personaggi

Tex, Carson, Tiger, Kit Jesse Mayo proprietario dell’omonimo trading post e trafficante Pedro barista del trading post Manolo, Buzz [+] uomini di Mayo, uccisi dai pards Randy Lockhart [+] alias Ray Elder, luogotenente di Mayo Bart [+] uomo di Mayo, ucciso dai Piutes Corvo Rosso [+] capo dei Piutes Grosso Tuono, Orso Nero [+] guerrieri Piutes Vento Veloce fratello di Corvo Rosso Alce Grigio indiano bianco, soccorre Ma’ Wilkins Joe Starbuck capo della carovana in viaggio sulla Oregon Trail Jimmy Redmond esploratore e cacciatore per la carovana Cavanaugh medico dell’Est, dove ha avuto guai con la giustizia vedova Miller Tad figlio della vedova Miller Ryan, Hinder, Gustaffson [+] coloni uccisi Clara moglie di un colono, rimane ferita durante uno degli scontri Ma’ Wilkins donna alla ricerca del figlio rapito dagli indiani Pa’ Wilkins colono e marito di Ma’ Tommy figlio dei coniugi Wilkins (solo nominato) Mobley colono che contesta l’autorità di Starbuck e crea problemi alla carovana Willy rapinatore e fidanzato della figlia della vedova Miller Benteen [+] rapinatore, si finge colono Eddie Roberts ex sceriffo, autore di una rapina alla Union Pacific insieme a Benteen e Willy

Locations

Mayo trading post in Arizona territori dello Utah settentrionale Oregon Trail pista Bear River Valley nello Utah Monti Wasatch Bear Lake campo dei Piutes presso Alders Creek

Vedere anche...

Recensione