Mano del morto, La

una spietata vendetta tra storia e leggenda
Scheda di  |   | tex/

Mano del morto, La
Tex 593-595
uBCode: ubcdbIT-TX-593-595

Mano del morto, La
- Trama

Un misterioso, inafferrabile assassino sta uccidendo delle persone che hanno avuto a che fare con la tragica fine di Wild Bill Hickok. Tex, Carson e Kit si troveranno coinvolti, loro malgrado, in una storia d'inganni e tradimenti sospesi tra presente e passato, dove solo alla fine Verità e Giustizia riusciranno a trionfare.

Valutazione

ideazione/soggetto
 6/7 
sceneggiatura/dialoghi
 6/7 
disegni/colori/lettering
 6/7 
 85
data pubblicazione Mar 2010 - Mag 2010
testi (soggetto e sceneg.) di ubcdbMauro Boselli
copertina di ubcdbClaudio Villa
disegni (matite e chine) di ubcdbAlfonso Font
copertine
Tex 594<br>copertina di Claudio Villa<br><i>(c) 2010 Sergio Bonelli Editore</i> Tex 595<br>copertina di Claudio Villa<br><i>(c) 2010 Sergio Bonelli Editore</i> Tex 593<br>copertina di Claudio Villa<br><i>(c) 2010 Sergio Bonelli Editore</i>
tag
, , , , , , , , ,

Annotazioni

...e poi non rimase nessuno

Prima o poi doveva accadere, e così anche Calamity Jane è entrata a buon diritto nella galleria di personaggi storici che sono comparsi nelle pagine di Tex durante la sua ultrasessantennale storia editoriale.

Gli incontri fra Tex e i personaggi storici non sono mai semplici, così Mauro Boselli decide di non farli incontrare fino a metà del terzo albo, rendendo Calamity una presenza incombente ma nascosta, determinante nel suo ruolo di vendicatore ma volutamente anonima - questo benché, già all'inizio del terzo albo, il gioco si faccia dichiaratamente scoperto, con diversi inequivocabili indizi (le tendine alle finestre, le iniziali del diario, la piccola corporatura dell'assassino) disseminati lungo il percorso.

E' una storia incentrata su Calamity (e Wild Bill, indirettamente) ma fondamentalmente senza di lei, e con Buffalo Bill ridotto a una comparsata di lusso. In realtà la trama è retta, oltre che da Tex e compagni, da un vasto stuolo di personaggi "minori" che ruotano intorno all'omicidio di Hickok e che danno vita a un dietro le quinte originale e incredibilmente articolato. E se talvolta l'eccesso di comprimari è andato a detrimento della visibilità dei titolari, stavolta tutto funziona perfettamente, ciascuno ben inquadrato all'interno del proprio ruolo, in un gioco d'incastri che si dipana fluidamente verso la resa dei conti finale. Personaggi che, bisogna dirlo, perderebbero gran parte della loro efficacia se non fossero resi graficamente in tutta la loro peculiarità da un grande Alfonso Font, di nuovo alle prese con la fatica di una storia tripla molto impegnativa che spazia dalle ambientazioni cittadine alle vaste praterie e ai fitti boschi del Dakota, e che riesce tuttavia a portare a compimento, mantenendo un eccellente rapporto fra qualità e quantità. 330 pagine ricchissime di azione, ma anche di situazioni e dialoghi interessanti, dove un Carson in gran forma si fa notare per il suo contrastato rapporto con Luke Harrigan. Memorabile, fra le altre, per ideazione e costruzione, la lunga sequenza alla stazione di Albuquerque e poi sul treno per Denver.

Difetti? Sicuramente un eccesso di "spiegazionismo", famigerato prodotto di casa Bonelli che Boselli tende talvolta a esasperare. Le nove pagine di spiegazioni, dalla 69 alla 77 del n.595, sono obiettivamente eccessive. La trama è complessa, siamo d'accordo, ma proprio in virtù del rigore di un'eccellente sceneggiatura, perché negarci il piacere di una rilettura approfondita in cerca dei tasselli mancanti, invece di spiattellarci tutto nel più banale dei modi? Se la storia è ben costruita, un pizzico di mistero possiamo pure lasciarlo, o no?

Prolissità a parte, ancora una volta Boselli si muove agilmente fra realtà storica e fantasia, insaporendo con una suggestiva ipotesi di complotto un fatto di sangue da tempo entrato nei libri di storia. Ma soprattutto, regalandoci un ottimo Tex.

Note e citazioni

  • James Butler Hickok, detto "Wild Bill" (1837-1876) e Marta Jane Canary, detta "Calamity" (1852-1903), sono personaggi storici, anche se trasfigurati nella leggenda da innumerevoli opere letterarie, cinematografiche e a fumetti. Nessuno dei due era mai comparso in una storia di Tex, anche se Wild Bill era stato citato in un paio d'occasioni. In ambito Bonelli la loro presenza più significativa è registrata nella "Storia del West" di Gino d'Antonio, dove compaiono come protagonisti di numerose avventure al fianco della famiglia McDonald.
  • Anche William Frederick Cody, detto "Buffalo Bill" (1846-1917) è un personaggio storico. Sia Wild Bill sia Calamity Jane lo conoscevano ed entrambi parteciparono, per breve tempo, al suo "Wild West Show". Buffalo Bill si era già incontrato con Tex in due occasioni: "Buffalo Bill!" (nn.82-83) e "Wild West Show" (nn.435-437).
  • Da anni in rete giravano voci sulla volontà da parte di Mauro Boselli di far incontrare Tex con Calamity Jane, ma numerose erano anche le perplessità circa la modalità di tale incontro e sul rischio che due personalità tanto forti avrebbero corso di oscurarsi a vicenda. La soluzione adottata da Boselli è originale e, diciamolo pure, azzeccata.
  • La copertina del n.593 rompe una consolidata tendenza affermatasi negli ultimi lustri di raffigurare una scena presente all'interno dell'albo, rifacendosi piuttosto al glorioso periodo delle "copertine di fantasia". Vi è infatti ritratto Tex che entra nel saloon di Deadwood dove è appena stato ucciso Wild Bill, scena non solo assente ma addirittura impossibile secondo la narrazione dei fatti.
  • La copertina e il titolo del n.594 sono un chiarissimo omaggio a "Mezzogiorno di fuoco" (High Noon), di Fred Zinnemann.
  • La rappresentazione grafica della Calamity Jane di Alfonso Font è meno gradevole di quanto visto nella Storia del West, ma più aderente alla realtà. Le fotografie giunte fino a noi dipingono una donna non bella, che non disdegna di vestirsi da uomo, e di scarsa femminilità. Però rimpiangiamo la caratterizzazione che ne fece Gino d'Antonio: una Jane vivace e sboccata, ben diversa da quella misurata e fin troppo complimentosa di Boselli.
  • La tesi di un complotto dietro all'omicidio di Wild Bill ha un fondamento. "Curly" McCall, andato assolto per l'omicidio di Bill, fu arrestato successivamente a Laramie e, in quell'occasione, parlò dell'esistenza di alcuni mandanti. L'episodio, citato anche nella storia (n.593, pag.91) è storicamente accertato. L'affidabilità di un soggetto come McCall è da considerarsi, nella migliore delle ipotesi, molto dubbia, ma dato il contesto ce n'è più che a sufficienza per essere autorizzati a costruire una storia di fantasia che si basi su questa suggestiva ipotesi.
  • Voci non confermate darebbero Font in partenza da Tex dopo quest'ultimo lavoro.

Incongruenze

  • Nel n.594, pag.16, sembra che Calamity venga ferita da Mister Black alla spalla destra, ma poi di questa ferita si perde traccia.

Personaggi

Tex, Carson, Kit Wild Bill Hickok [+] Charlie Rich, Carl Mann, Capitano Massie compagni di poker di Wild Bill, quando costui fu assassinato "Curly" Jack McCall [+] assassino di Wild Bill Halloway [+] alias John Varnes, padrone del Last Chance Ranch e uno dei mandanti dell'omicidio di Wild Bill Will Patterson sceriffo di Phoenix Mick e Ronny vice di Patterson Buffalo Bill personaggio storico e amico di Tex Texas Jack membro dello spettacolo di Buffalo Bill Deadwood Dick [+] alias Dick Clarke, membro dello spettacolo di Buffalo Bill Fred Brown [+] alias Ken Barrie, assassino di Deadwood Dick giudice Kendall [+] ha presieduto il processo a Curly McCall; mandante dell'omicidio di Wild Bill Tim Brady [+] alias Mister Black, mandante dell'omicidio di Wild Bill e Deadwood Dick, nonché assassino di John Varnes Luke Harrigan prende parte all'attentato contro Deadwood Dick, ma poi diventa un prezioso alleato per Tex e compagni Sheldon [+] padrone della Faultless MIne e mandante dell'omicidio di Wild Bill Notaio Murchison al soldo di Lorne Irving Lory ballerina che s'innamora di Luke Harrigan, il quale la usa come copertura Lorne Irving [+] padrone di mezza Denver e mandante dell'omicidio di Wild Bill e Deadwood Dick Lara Summers falso nome di Calamity Jane Irene Love ballerina, amica di Wild Bill e Deadwood Dick Rowe [+] portavoce della giuria che assolse McCall Calamity Jane grande amica di Wild Bill, giustiziera dei suoi assassini Maya indiana Lakota, "assistente" di Calamity Sceriffo Banner [+] di Deadwood, mandante dell'omicidio di Wild Bill Alce Grigio guerriero Dakota amico di Calamity Jane

Locations

Phoenix Denver Deadwood Lonesome Prairie Last Chance Ranch Faultless Mine