

Scheda IT-TX-m11
- Fort Sahara
valutazione (1,1,2) 18%
L'Inferno "texiano" ce lo eravamo sempre immaginato popolato da diavoli bonaccioni con corna e forconi, pronti ad accogliere pezzi grossi, banditi, truffatori e assassini destinati a spalare carbone nelle caldaie di Messer Satanasso. Nel contempo i quattro pards erano dei "tizzoni d'inferno" determinati a sfidare il diavolo in persona pur di acciuffare un criminale e riparare un torto.
Tuttavia, nel cammino intrapreso da Claudio Nizzi e dalla redazione bonelliana per proporre un
"Fort Sahara" � questo tipo di inferno e molto di pi�: � la celebrazione dell'ignavia di Tex, della sua degradazione morale, del suo ozio infingardo
"Fort Sahara" � questo tipo di inferno e molto di pi�: � la celebrazione dell'ignavia di Tex, della sua degradazione morale, del suo ozio infingardo, qualit� che vengono ribadite pagina dopo pagina con un'ammirevole costanza, pari alla lentezza che contraddistingue gli accadimenti, i dialoghi ripetuti, l'infelice questionare di
Il soggetto non era una novit�, ma potevano esserlo la presenza di una compagnia della Legione Straniera, la storia della sua diserzione all'epoca della vittoria dei Juaristi e l'avventura vissuta da Tex e Kit come infiltrati in divisa, costretti a misurarsi con le privazioni, la ferrea disciplina e le dure punizioni di un corpo militare europeo. E invece il racconto non parla di questo, o ne parla solo marginalmente, preferendo concentrarsi sui protagonisti, figurine sbiadite e prive di nerbo, fotografate in situazioni inopportune, spesso imbarazzanti, peggio ancora umilianti, perennemente in cammino verso orizzonti che non son certo di gloria.
I disegni - spiace dirlo - sono in perfetta sintonia con questa rappresentazione di Tex tutta al negativo: tanto perfette sono le figure di animali in primo piano nelle vignette panoramiche, quanto spente e indefinite sono le fisionomie dei protagonisti, spesso indistinguibili l'uno dall'altro, come Tex e Kit in uniforme da legionari.
Che dire? Resta il consiglio di Virgilio a Dante: "non ragioniam di lor, ma guarda e passa". E dimentica, se puoi.
Vedere anche...
Scheda IT-TX-m11
- Fort Sahara
valutazione (1,1,2) 18%