  
In due parole. . .
Nei primi tre episodi assistiamo all'arrivo del timido professor Somei, e alla sua trasformazione in un divertente clone del professor Yamazakura. Nel quarto episodio, Shu, inaspettatamente, difende le scelte di vita del professor Yamazakura dalle accuse di suo nonno, al quale aveva presentato Minatsu come sua promessa sposa. Nel quinto, Naoto salva Minatsu da un'aggressione...Minatsu è sempre più incerta tra i tre pretendenti, anche perchè si scopre che Yamazakura ha ripreso ad allenarsi seriamente nel pugilato (il fascino dell'atleta!), e che Naoto rimarrà in Giappone. Nell'ultimo episodio, infine, la tanto attesa scelta di Minatsu...
  
Episodi
- Un tenace avversario per Yamazakura
- Il punto debole di Somei
- Terapia d'urto alla misofobia
- Sei passata!
- Un ospite indesiderato a fine anno
- Qual è l'obiettivo di Yamazakura... ?
- Lavoro ai fianchi
- E poi, la scelta di Minatsu...
Note e citazioni
- Pag.6, il preside della scuola è rappresentato come Hitler, cosa che viene ripresa anche a pag.13.
- Pag.39, il prof. Somei, affetto da un'acuta forma di misofobia, chiede a Yamazakura di insegnargli la sottile ;-) arte dell'abbordaggio! Da qui nasce tutta una serie di gag: per allenare Somei, Minatsu, vestita da ragazzo (ad esempio, a pag.47), insieme a Shu (pag.51) e Yamazakura (pag.53), vestiti da ragazze, non esitano a saltare addosso il povero professore, creandogli notevoli confusioni! L'esito è però positivo: Somei riesce finalmente ad avvicinarsi e a toccare le donne... anzi, arriverà al punto di diventare un clone di Yamazakura, seducendo così persino Sawamura.
- Pag.44, per imitare la fobia di Somei, Minatsu e Naoto arrivano ad essere molto vicini con i visi... ma poi si allontanano bruscamente!
- Pag.47, compare Adachi, che conferma la partecipazione di mangaka e responsabile di redazione alla festa di folk dance della scuola.
- Pag.55, Somei guarisce: si scontra con Sawamura e riesce a non svenire! Nei suoi occhi, la consapevolezza di aver davanti a se una donna: Adachi, invece della pupilla, disegna il simbolo della donna, il cerchio con la crocetta in basso.
- Pag.63, Somei arriva a scuola acconciato come Yamazakura: spettinato, barba lunga, cravatta allentata... la guarigione è completa!
- Pag.76, Shu compie la prima mossa: invita Minatsu a casa sua grazie ad uno stratagemma e la presenta ufficialmente a suo nonno, come candidata al matrimonio. Il nonno approva subito, a pieni voti!
- Pag.83, Shu mostra un lato di se fino ad ora sconosciuto: il nonno sta severamente criticando Yamazakura per il suo stile di vita, e Shu interviene, educatamente ma con fermezza, per difendere il professore, dimostrando così un'inaspettata sensibilità e maturità.
- Pag.97, Adachi prende in giro se stesso, disegnando una pagina insensata, che ironizza sulle sue celebri serie di vignette con alberi, foglie che cadono, vedute della città, che riempono spesso le sue opere, ad indicare la calma e lo scorrere del tempo quotidiano, che accompagnano sempre le vicende dei vari protagonisti.
- Pag.104, internal joke di Adachi, che fa dire all'aggressore di Minatsu che il colpo di scena è così improvviso per non sprecare pagine inutilmente!
- Pag.107, Minatsu, spaventata, sveglia Naoto con un bacio, in modo che il ragazzo possa salvarla dall'aggressione. Così accade, ma Naoto, subito dopo, sviene perchè è ubriaco, e probabilmente non ricorderà nulla del bacio. O forse non se ne ricorda Adachi, dato che su questa scena nessuno fa commenti, in seguito...
- Pag.114-115, Adachi gioca con l'alfabeto katakana, in un modo che è difficilmente riproducibile nella versione italiana.
- Pag.126, si scopre che Yamazakura ha ripreso a boxare seriamente.
- Pag.132, Adachi continua a prendersi in giro, realizzando due vignette che ironizzano sulla suspance della scelta di Minatsu e sulle mosse degli altri personaggi: le didascalie, infatti, riportano domande ridicole come "Il lottatore XYZ riuscirà a salire di livello?"!! ;-)
- Sempre a pag.132, Naoto riceve una telefonata, di cui non ci viene, per ora, rivelato il contenuto. Si scoprirà, in seguito (pag.142), che si tratta dei suoi genitori, che gli comunicano che saranno loro a tornare in Giappone, e non lui a dover partire. Sapendo ciò, si capisce il comportamento di Naoto, che a pag.135, ridacchia alle spalle di Shu che lo prende in giro per la sua prossima partenza.
- Pag.136, Yamazakura chiede a Minatsu di diventare sua moglie, ma la ragazza glissa e chiede a lui il motivo per cui è tornato a boxare. Quando il prof accenna alla bella donna che gestisce la palestra, Minatsu ci scherza su ma va immediatamente via...la scelta è ardua!
- Pag.152, Yamazakura in tutta la sua concentrazione di pugile!
- Pag.154, Adachi scherza sul fatto che non ci sono più pagine per cui Shu non può parlare al telefono con Minatsu.
- Pag.156, Shu si definisce il vero ragazzo di Minatsu, e pregusta già il loro prossimo appuntamento...
- Pag.159, ...che però si rivela un appuntamento a tre, visto che c'è anche Naoto. Minatsu ammette che per lei uno vale l'altro...che abbia già compiuto la sua scelta??
- Pag.167, Minatsu aveva comprato una fascetta portafortuna per il debutto del prof sul ring, ma riesce a dargliela solo dopo l'incontro. Yamazakura, comunque, ha fatto la sua ottima figura, vincendo contro il candidato al titolo. Qualche pagina prima, Minatsu aveva ammesso che probabilmente il motivo per cui si sarebbe innamorata sarebbe stato un qualcosa di ridicolo... che sia un semplice incontro di boxe? O la determinazione di un bravo insegnante sognatore?... la scelta è imminente...
- Pag.168, da qui inizia la delicatissima descrizione di Adachi sulla scelta di Minatsu. In questi ultimi capitoli i vari personaggi si sono rivelati maggiormente: Shu come un ragazzo sensibile, il prof come un uomo serio e tenace, nonostante le apparenze, Naoto come il meno sfrontato dei tre, ma comunque sempre dolce. Minatsu, dal canto suo, si è sempre sbilanciata poco, anche se spesso, dai suoi discorsi, sembrava emergere una maggiore curiosità verso le intenzioni di Yamazakura. E' solo nelle pagine finali che meglio si delinea la situazione: durante l'appuntamento a tre, sembra ormai chiaro che per lei nè Naoto nè Shu possono diventare qualcosa di più che dei semplici amici, ma
questo non significa che il prescelto sia il professore.
La vita scorre tranquilla, in poche vignette vediamo Somei felice con Sawamura, Minatsu che scherza con Shu e Naoto, i ciliegi che fioriscono... e infine, da pag.169, inizia una curiosa sequenza di immagini: un campo in riva ad uno specchio d'acqua, un porticciolo, dei frutti, una bacheca che indica l'incontro di boxe tra Naoto e Shu, e Minatsu che, baciata dal sole, stende i panni. Subito si capisce che è un sogno della ragazza, che si sveglia confusa e scende in salotto, dove rivede in televisione il campo che ha sognato. Questo è il secondo tassello per capire la scelta: non si è trattato di un sogno premonitore, bensì di una rielaborazione onirica di un qualcosa già successo. Qualcuno (questo sarà l'ultimo passaggio) le ha fatto una proposta ben precisa, che prevede la vita che Minatsu ha sognato (il mare, il porto...). E Minatsu, in cuor suo, la sua decisione l'ha già presa, tanto che mormora, sottovoce, che è probabile che un giorno vada a vivere su quell'isola. Con chi?
Terzo e ultimo tassello: l'anno scolastico è al suo ultimo giorno, e si diffonde subito la voce che Yamazakura abbia chiesto, e ottenuto, il trasferimento in un'isoletta lontano da Tokyo...
Qui finisce Slow Step: Adachi non ha dato un finale lineare, ma solo parti di un puzzle che ogni lettore interpreta come vuole. La versione sopra delineata è una delle tante possibili, la più probabile forse, ma nulla vieta che Minatsu non abbia avuto nessuna proposta e che i suoi siano solo sogni. Adachi è stato, come di consueto, estremamente lieve nel suo modo di raccontare: ancora una volta, dopo l'incerto finale di Rough (vedi l'articolo), di nuovo una conclusione in bilico, ma che proprio per questo seduce i lettori... sta a noi immaginare la fine, scegliere qualla che più ci si addice, per continuare a vivere e a sognare con i nostri personaggi.
Ancora una volta, la magia di Adachi...
Incongruenze
Frase
Lettura all'orientale

I progetti di Minatsu
|
- Minatsu: "io...può darsi che un giorno vada a vivere su quell'isola."
  
Personaggi
Yoshio Somei, professore e allenatore del club femminile di softball del liceo Asaoka
Kango Yamazakura, ex allenatore del club di softball del liceo Asaoka, ora allenatore del solo club di pugilato
preside del liceo Asaoka, soprannominato Hitler
Minatsu Nakazato, studentessa del liceo Asaoka
Ayako Sawamura, studentessa del liceo Asaoka
Shu Akiba, compagno di scuola di Minatsu
mamma di Minatsu
nonno di Shu Akiba
Chika Tanaka, figlia della sorella dell'allenatore
Naoto Kadomatsu, studente del liceo Josei
assassino pericoloso
Minako, signora che gestisce la palestra Nozaki
?, figlio di Minako
?, marito scomparso di Minako
Tamio Nakazato, papà di Minatsu, lottatore di catch
Locations
Asaoka High School
auto sportiva di Somei
auto scassata di Yamazakura
palestra del club di pugilato
complesso Utopia Tachibana
campo di softball
spogliatoio del club di softball
casa di Minatsu
casa di Shu Akiba
casa di Yamazakura
casa di Naoto
Nozaki Boxing Gym palestra
mare
Elementi
Scelta
Pugilato
Sogni
|