  
In due parole. . .
Continua la lotta contro i Marine Warriors: Seiya e Shun sconfiggono rispettivamente Sea Horse e Io, distruggendo due colonne grazie all'armatura di Libra che Kiki porta ai Saints che ne hanno bisogno. Intanto, Shiryu è alle prese col temibile Krishna di Crisaore, custode della colonna dell'oceano Indiano.
  
Note e citazioni
- Le vicende narrate in questo numero corrispondono alle puntate 102 Prima vittoria , 103 Un dono giunto da lontano , 104 Secondo cavaliere d'oro
e a parte della 105 La ricomparsa di Excalibur della serie animata "I cavalieri dello Zodiaco".
- La trasposizione animata segue fedelmente le vicende del manga: le uniche differenze sono rilevabili nell'adattamento dei nomi dei Marine Warriors, che spesso, nel cartone, assumono il nome della costellazione a cui appartengono (ad esempio, Krishna nel cartone viene chiamato Crisaore).
- Le armature dei Bronze Saints, riparate grazie al sangue dei cavalieri d'oro, subiscono un'incredibile mutazione: durante la lotta contro Sea Horse, Io e Krishna, i cloth di Seiya, Shun e Shiryu diventano resistenti come armature d'oro, assumendone anche il colore.
- Le colonne che sostengono i sette oceani sembrano indistruttibili. L'unico modo per distruggerle è usare le armi di cui è provvista l'armatura d'oro di Libra, che si rivela indispensabile per proseguire nella lotta contro Poseidone. E' il giovane Kiki che si incarica di portare presso le varie colonne il cloth.
- Io di Scilla deve la sua forza alla leggenda greca di Scilla e Cariddi: narra il mito che all'altezza dello stretto tra Sicilia e Calabria esistesse da un lato un terribile gorgo (Cariddi significa "colei che risucchia"), e dall'altro un mostro a sei teste che divorava i naviganti. Scilla ("colei che dilania") era una ragazza di incomparabile bellezza che venne mutata dalla maga Circe in una terrificante creatura a sei teste e dodici zampe. Kurumada riprende il mito greco e lo adatta ai fini della narrazione: la bestia a sei teste diventa quindi un gruppo di sei bestie diverse, ognuna dotata di particolari caratteristiche.
- E' curioso notare come, nella mitologia greca, Crisaore sia figlio di Poseidone e Medusa, e quindi fratello...del cavallo alato Pegaso!! ;-)
- Licenza poetica nella traduzione del nome "Crisaore": per i Kappa Boys (e probabilmente per lo stesso Kurumada) significa "colui che possiede la lancia d'oro". In realtà, molto più prosaicamente, significa "falcetto dorato"!! ;-)
- In appendice, le schede delle armature di Shiryu, Shun, Io e Krishna.
Incongruenze
- Nel n.11 la spada che Shura dona a Shiryu non viene mai definita Excalibur, senza quindi mescolare miti greci e miti nordici. Invece, nello scontro con Krishna, si parla esplicitamente di Excalibur. Dimenticanza di Kurumada? Adattamento ispirato al cartone? Chissà...
  
Personaggi
Seiya cavaliere di bronzo di Pegasus
Sea Horse Marine Warrior dell'oceano Pacifico settentrionale
Io Marine Warrior dell'oceano Pacifico meridionale
Hyoga cavaliere di bronzo di Cygnus
Shun cavaliere di bronzo di Andromeda
Shiryu cavaliere di bronzo di Dragon
Shaina silver saint dell'Ofiuco
Saori Kido reincarnazione della Dea Atena
Krishna Marine Warrior dell'oceano Indiano
Kiki fratello di Mu
Tetis guerriera sirena
Locations
Oceano Pacifico del Sud presidiata da Io
Oceano Pacifico del Nord presidiata da Sea Horse
Oceano Indiano presidiata da Krishna
Elementi
Bronze cloth d'oro
Cloth di Libra
Colonne
Excalibur
|