Il ritorno di Asterix
la nuova collana a fumetti della Gazzetta dello Sport
Anteprima di M.Cappelli | | preview/


Il ritorno di Asterix
La resistenza dei Galli
Dal 30 dicembre sbarca in edicola Asterix, in una collana settimanale in allegato alla Gazzetta dello Sport e al Corriere della Sera, che presenta tutte le 35 storie realizzate sul personaggio, creato nel 1959 dai francesi René Goscinny e Albert Uderzo, per la rivista Pilote.
In giro per la rete
Il sito della collana sulla Gazzetta dello Sport
Il sito ufficiale di Asterix
Si tratta di una delle serie a fumetti più conosciute al mondo, grazie alle numerose trasposizioni cinematografiche, ma soprattutto all'alto livello delle storie, capaci di unire umorismo e avventura, in un binomio vincente ormai da più di 50 anni. La storia è arcinota, nella
Cosa stia a simboleggiare la resistenza del piccolo villaggio non è chiaro, le differenti interpretazioni individuano nell'esercito romano invasore le armate naziste, piuttosto che il dominio culturale americano, ma una cosa è certa: alcuni degli episodi, specialmente tra quelli realizzati insieme dai due autori, Goscinny ai testi e Uderzo ai disegni, prima della prematura scomparsa dello scrittore avvenuta nel 1977, rappresentano i vertici del fumetto, non soltanto francese.
I disegni di Uderzo riescono nell'impresa di coniugare umorismo e avventura, di essere caricaturale e realistico nello stesso momento, di rappresentare la violenza in maniera divertente, mettendo in scena numerosi personaggi storici, come Giulio Cesare e
Illustrazione di Albert Uderzo
(c) Goscinny & Uderzo
La nuova collana
L'ennesima serie a fumetti della Gazzetta dello Sport/Corriere della Sera, giunte al VII anno, esce nel momento più opportuno, dato che dal 15 gennaio debutterà nelle sale cinematografiche italiane il nuovo film in animazione dedicato al personaggio,
La collana presenterà fino ad agosto tutte le avventure realizzate, purtroppo non in ordine cronologico, in albi autoconclusivi, presentando una sezione di approfondimenti, curiosità e illustrazioni mai pubblicate in Italia. L'edizione di riferimento è quella classica della casa editrice Hachette, mentre le traduzioni utilizzate sono quelle, bellissime, di Marcello Marchesi.
Si tratta di un'occasione irripetibile per tutti i lettori di fumetti per riuscire a leggere integralmente una delle più belle serie a fumetti mai realizzata.
Le copertine
Copertina del n.1Asterix e Cleopatra
(c) 1965 Goscinny & Uderzo
Copertina del n.2
Asterix e il giro di Gallia
(c) Goscinny & Uderzo
Copertina del n.3
Asterix e il regno degli Dei
(c) Goscinny & Uderzo
Copertina del n.4
Asterix alle Olimpiadi
(c) Goscinny & Uderzo
Copertina del n.5
Asterix in Corsica
(c) Goscinny & Uderzo
Anteprima di Asterix e Cleopatra
Pag.5Cesare e Cleopatra
(c) 1965 Goscinny & Uderzo
Pag.6
Cleopatra e Numerobis
(c) 1965 Goscinny & Uderzo
Pag.7
Numerobis al villaggio
(c) 1965 Goscinny & Uderzo
Pag.8
La partenza
(c) 1965 Goscinny & Uderzo
Asterix
settimanale
64 pp., col., 28,6 X 21 cm. - cartonato - 5,99 (primo numero 1,99)
Corriere della Sera, Gazzetta dello Sport