Sul pianeta perduto

alla ricerca della vera origine di un mondo sconosciuto!
Anteprima di  |   | preview/

Sul pianeta perduto
Romanzi a Fumetti

Sul pianeta perduto

Recensione

Scheda IT-RFUM-8

Sulle pagine del numero 257, in edicola da metà ottobre, Antonio Serra, co-creatore di Nathan Never insieme ai corregionali Michele Medda e Bepi Vigna, all'interno della rubrica AlfaCom, ha ufficializzato il suo ritiro da responsabile delle testate legate all'Agente Speciale Alfa "...sia per ragioni anagrafiche che culturali...".

Oltre che la cura redazionale, Serra, intenderebbe lasciare anche la scrittura; solo con l'obiettivo di chiudere alcune trame lasciate in sospeso, infatti, dopo aver scritto un altro paio di avventure di Nathan, dovrebbe appendere la penna al chiodo.
Nel frattempo, però, non si è certo risparmiato nella realizzazione di Sul Pianeta Proibito, un Romanzo a Fumetti targato Sergio Bonelli Editore, realizzato con la collaborazione di Paolo Bacilieri, che sarà disponibile in edicola a partire dal prossimo 30 ottobre.

In giro per la rete


Sergio Bonelli Editore
Antonio Serra
Paolo Bacilieri: il blog
Di seguito, grazie alla complicità di Antonio Serra e corredato da dieci tavole in anteprima, vi sveliamo un po' di dietro le quinte del romanzo.
Ringraziamo Antonio Serra e Paolo Bacilieri, per la consueta disponibilità mostrata.
Cliccare sulle immagini per ingrandirle.

Primi passi

Il romanzo nasce dalla possibilità di lavorare con un autore importante come Paolo Bacilieri. Un grandissimo disegnatore con cui, sin da subito, ho pensato di poter realizzare qualcosa di diverso dal solito, sfruttando l’occasione per scrivere un Romanzo "bonelliano" e non fare una storia di fantascienza in quanto sono letteralmente prigioniero del fatto che scrivo di fantascienza.
La fantascienza è la mia grandissima passione, anche se, chi mi conosce, sa benissimo che sono onnivoro, leggo e vedo qualsiasi cosa e nella realizzazione del romanzo con Paolo vedevo un’occasione per fare qualcosa di diverso. Paolo, invece, che non ha mai fatto fantascienza, mi ha esplicitamente detto "se devo lavorare con te, lo faccio perché tu sei un autore di fantascienza e quindi tocca a me fare della fantascienza". Alla fine, come ormai avranno capito tutti, abbiamo realizzato una storia di fantascienza.
Sul pianeta perduto - Tavola 21<br>disegni di Paolo Bacilieri<br><i>(c) 2012 Sergio Bonelli Editore</i> Sul pianeta perduto - Tavola 23<br>disegni di Paolo Bacilieri<br><i>(c) 2012 Sergio Bonelli Editore</i>

Giorno per giorno

Ho fatto una serie di proposte a Paolo e una di queste ha attirato la sua attenzione. Poi, abbiamo lavorato con tanta passione ma anche con grande fatica, giorno per giorno, pagina per pagina. Paolo è un autore incontenibile, che non sta alle regole, né della sceneggiatura né di quello che avevamo deciso un minuto prima, mentre io sono una persona che, perlomeno nel momento del lavoro di realizzazione di una storia, ha bisogno di una certa regolarità pur essendo un irregolare totale.
Invidio moltissimo i colleghi che mi dicono "...mi alzo la mattina, scrivo cinque tavole, poi, vado a pranzo..." e così via. Per me non esiste. Mi alzo la mattina e ho la testa completamente vuota. Prima delle tre del pomeriggio non capisco niente. Alle tre di notte comincia ad arrivare qualche idea e riesco a completare una pagina quando arriva un'apparizione mariana.
Già faccio fatica a scrivere, poi arriva Paolo, che ha una creatività irrefrenabile, e mi dice "Antonio io farei cosi, io farei colà..." e, quindi, abbiamo lavorato continuamente mandando avanti e indietro le idee in maniera tale che le cose corrispondessero alle sue esigenze di disegnatore. Ci siamo palleggiati i contenuti continuamente e Paolo ha avuto libertà totale. Abbiamo ottenuto così un volume dove certamente domina il lato creativo del disegnatore.
Sul pianeta perduto - Tavola 37<br>disegni di Paolo Bacilieri<br><i>(c) 2012 Sergio Bonelli Editore</i> Sul pianeta perduto - Tavola 53<br>disegni di Paolo Bacilieri<br><i>(c) 2012 Sergio Bonelli Editore</i>

Letture & Anime

E’ una storia che nasce dai miei ricordi di letture "antiche". Certamente una è L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson. Un’altra lettura dominante è Dani Futuro, fumetto creato da Víctor Mora e disegnato da Carlos Giménez, pubblicato a puntate sul Corriere dei Piccoli nel 1971, storia di un ragazzo e di una ragazza che vivevano su di un pianeta meraviglioso e viaggiavano nello spazio in cerca di avventura sull’astronave Galactos. Da non dimenticare, inoltre, la lettura del fantastico mondo descritto da Leo in Aldebaran.
Nella mente di Paolo invece, certamente, c’erano tanti riferimenti ai cartoni animati giapponesi. Nella mia mente no... Quando ho cominciato a lavorare su questo prodotto una delle mie priorità era di abolire definitivamente i cartoni animati giapponesi di cui io sono il primo appassionato. Paolo, invece, ha preferito metterci dentro alcune cose che erano nella sua memoria recente e meno recente legate al mondo delle Anime giapponesi e non solo.. osservando le sue tavole scoprirete i suoi tanti riferimenti visivi..
Sul pianeta perduto - Tavola 62<br>disegni di Paolo Bacilieri<br><i>(c) 2012 Sergio Bonelli Editore</i> Sul pianeta perduto - Tavola 75<br>disegni di Paolo Bacilieri<br><i>(c) 2012 Sergio Bonelli Editore</i>

La storia

La storia del romanzo è molto semplice e lineare. Una storia di avventura molto tradizionale, in un contesto classico, ma poi non così tanto classico in quanto disegnato da Bacilieri.
Due ragazzi vivono su di un’isola di un lontano pianeta dove molti anni prima, forse centinaia, è precipitata un’astronave terrestre. L’isola è popolata da coloni che vivono immersi in una civiltà rurale e che, anche a causa dell’incidente che gli è capitato, hanno volontariamente abbondonato, completamente, la strada della tecnologia.
I due ragazzi, molto giovani, si annoiano in questo mondo rurale chiedendosi se aldilà dell’isola, non ci sia altro, qualcosa di meglio. Pertanto, partono alla ricerca di una leggendaria seconda astronave perduta anch’essa partita dalla Terra.. E l’avventura comincia!

Sul pianeta perduto - Tavola 78<br>disegni di Paolo Bacilieri<br><i>(c) 2012 Sergio Bonelli Editore</i> Sul pianeta perduto - Tavola 125<br>disegni di Paolo Bacilieri<br><i>(c) 2012 Sergio Bonelli Editore</i>

Esauriti

E’ nato come e rimane un romanzo. Inizia e finisce e non deve avere seguiti... a costo di lasciarlo come testamento ai posteri, salvo che Paolo non decida di dare un seguito alla storia, cosa di cui dubito fortemente, perché anche lui ha faticato molto a realizzare questo prodotto che ci ha, ripeto, appassionato tantissimo ma anche "esauriti", e non credo proprio che torneremo mai su questi personaggi né su questo soggetto.
Sul pianeta perduto - Tavola 149<br>disegni di Paolo Bacilieri<br><i>(c) 2012 Sergio Bonelli Editore</i> Sul pianeta perduto - Tavola 187<br>disegni di Paolo Bacilieri<br><i>(c) 2012 Sergio Bonelli Editore</i>

"Sul pianeta perduto"

soggetto, sceneggiatura: Antonio Serra
disegni: Paolo Bacilieri
previsto per: ottobre 2012

Sul Pianeta Perduto - Cover<br>disegni di Paolo Bacilieri<br><i>(c) 2012 Sergio Bonelli Editore</i>
Su di un lontano pianeta disperso nella galassia, molti ma molti anni fa è precipitata un'astronave carica di coloni terrestri. I discendenti di quegli uomini hanno sviluppato, sulla piccola isola sulla quale si sono ritrovati, una civiltà rurale che vive apparentemente in pace con se stessa, con la popolazione del luogo e con la rigogliosa natura che la circonda. Ma il naufragio di un misterioso personaggio sulle coste dell'isola sembra improvvisamente rendere reali le leggende riguardo una seconda astronave perduta, e due giovani, Jim e Rose, scopriranno le menzogne dei loro genitori e si ritroveranno proiettati in un'incredibile avventura che li porterà a svelare la vera origine di quel mondo sconosciuto...
Sul Pianeta Perduto
bianco e nero - brossurato
288 pp, 16x21 cm
€ 9,50
Sergio Bonelli Editore


Vedere anche...

Recensione

Scheda IT-RFUM-8