

Jonah Martini
Jonah Martini #2
Anteprima
- 100 Anime
volume 2 di 3 - Le Missionnaire
tra fede e ragione
Anteprima
- 100 Anime
dal digitale alla bande dessin�e, dossier e anteprima sulla nuova serie - 100anime - Tomo 3
...la fine?
La prima avventura è stata pubblicata in Francia, in due volumi cartonati, dalla Bamboo Editions


In giro per la rete
Alex Crippa: il blog

ReNoir Comics: il blog

Jonah Martini #1

Bamboo Editions



Abbiamo approfittato della disponibilità di Alex Crippa, che ringraziamo, per presentarvi al meglio, condita da una bella abbuffata di immagini, questa seconda avventura.
Cliccare sulle immagini per vederle ingrandite...
La scelta
Ho sempre pubblicato le mie storie prima in Francia e poi in Italia, ma questa volta inverto il processo, seguendo una logica un po più naturale per un autore italiano. La sfida è la seguente: se il risultato piacerà, Bambooriacquisterà i diritti di questa seconda storia per pubblicarla in Francia.
Ai disegni questa volta lottimo Sergio Gerasi, già di casa presso ReNoir Comics: il blog(G&G, Le Tragifavole) e perfettamente a suo agio ora in una storia dal taglio realistico e dallimpostazione "francesizzante".
Le tavole infatti sono un interessante ibrido tra il formato bonelliano e quello francese, con una media di 7 vignette a tavola e ampio spazio alle ambientazioni. Questo per rispettare il brossurato delledizione italiana, leggermente più grande di un bonellide, appunto, e in B/N, ma allo stesso tempo puntare alla Francia per ingombri e dettagli grafici. Il numero stesso delle tavole è di nuovo 92, che ho opportunamente sceneggiato in modo da avere a metà un dignitoso "fine primo tempo" che consentirebbe la divisione della storia nei classici due volumi francesi da 46 tavole.
La Storia
Ma veniamo alla storia.Jonah Martini è un ex-missionario che professò negli anni 30 inEtiopia , allora colonia fascista, riciclatosi poi in indagatore di miracoli alla fine del decennio.Il Vaticano lha assunto per analizzare casi di presunti miracoli e scoprire se siano falsi o autentici, e in quel caso avviare il processo di canonizzazione delle persone mediante le quali i miracoli sono avvenuti.
Nella prima avventura Jonah si è recato nella località prealpina piemontese diOrta San Giulio (da me cambiata inMontelago ) per studiare casi di inspiegabili guarigioni dal colera che la gente del luogo attribuisce a un angelo.
Ora invece deve indagare su un misterioso pittore i cui quadri hanno salvato alcune famiglie da una strage nazista aRiva dAdda (nome fittizio perCrespi dAdda ) un villaggio lombardo situato sulla riva del fiume Adda. Praticamente chi possedeva un suo quadro al momento dellinvasione non è stato toccato dalle SS. Dopo il presunto miracolo il pittore è sparito: alcuni lo danno per morto, altri per fuggiasco, alcuni lo ritengono un santo, altri un buffone, e Jonah si ritrova così a dover ricostruire la sua vita e il suo operato per capirci qualcosa, in bilico tra lentusiasmo di chi è stato salvato dai suoi quadri e la rabbia di chi invece si è ritrovato la famiglia sterminata.
Il grande dubbio religioso di questo volume è "chi decide chi vive e chi muore?"
Lindagine di Jonah lo conduce presto verso una pista parallela in cui pare che il vero miracolo di Riva dAdda siano delle inaspettate nascite del passato recente, seguite a un periodo di totale sterilità delle donne del villaggio..
Le Tematiche
Insomma, come al solito mixo alla tematica mistico/religiosa una detection che tenga il più possibile in dubbio il lettore fino alla fine. E, come nel primo volume, anche in questo caso cerco di non dare risposte certe al miracolo, lasciando piuttosto al lettore il giudizio finale sulla vicenda che ha letto.
Altra costante della serie è il passato del protagonista, che viene di volta in volta centellinato per creare curiosità intorno al suo personaggio. Nel primo volume abbiamo scoperto che lavoro faceva Jonah prima di diventare indagatore presso il Vaticano, qui invece scopriamo che cè stato un certo "fattaccio" legato a una donna che gli ha fatto abbandonare la missione in Etiopia per tornare in Italia.
Se questa serie proseguirà mi piacerebbe, oltre a svelare il suddetto fattaccio, mantenere ambientazioni italiane, non tanto per campanilismo quanto come "marchio di fabbrica". Ci sono paesi e paesini affascinantissimi che mi capita di visitare e trovo perfetti per le storie di Jonah. La possibilità stessa di poterli visitare e fotografare da cima a fondo è ovviamente un ottimo motivo per continuare su questa strada, soprattutto per i disegnatori.
L'ambientazione
In particolare lambientazione di questa seconda avventura è a me molto cara: Crespi dAdda (convertita, come ho detto, in Riva dAdda), un villaggio operaio costruito a fine ottocento che da qualche anno è divenuto patrimonio dellUnesco. La prima volta ci andai in gita alla medie, era la classica meta delle scuole del lecchese grazie al suo valore storico e alla relativa vicinanza, e in seguito lo visitai parecchie altre volte, soprattutto passandoci in bicicletta grazie alla lunghissima pista ciclabile che costeggia il fiume Adda e collega il lecchese con la zona nord di Milano.
Questo piccolo paesino infatti è in provincia di Bergamo e si trova quasi a metà strada tra Lecco e Milano, sulla sponda sinistra dellAdda. È rimasto praticamente comera centanni fa e una delle cose che mi ha sempre colpito è la sua curiosa urbanistica: la strada principale taglia a metà il villaggio partendo dalle case degli operai (tutte villette singole con giardino, ordinate e tutte uguali, questo era il tenore di vita di un operaio in quelloasi industriale..), passando per le varie ali dellenorme (ex)fabbrica tessile e terminando davanti allingresso del grande cimitero, in fondo al quale troneggia il mastodontico mausoleo della famiglia Crespi. Quasi a suggerire il ciclo della vita, direi.
Per chi poi come me è cresciuto a fumetti, libri e cinema, questo sito non può non evocare luoghi da fiction come il villaggio di The Prisoner o Lost o quello di The Village o Il Villaggio dei Dannati. Tutto ciò a dimostrare come unintrigante e suggestiva ambientazione sia fondamentale per una storia. E non cè niente di meglio che visitarla per "sentirla", respirarne latmosfera e scoprirne i segreti nascosti. Poco importa che questi misteri siano inventati: sarà la magia del nostro racconto a renderli credibili.
Jonah Martini #2
Gli Eletti
mezzatinta - brossura - 100pp, 17x24 cm
12,00
ReNoir Comics
Vedere anche...
Anteprima
- 100 Anime
volume 2 di 3 - Le Missionnaire
tra fede e ragione
Anteprima
- 100 Anime
dal digitale alla bande dessin�e, dossier e anteprima sulla nuova serie - 100anime - Tomo 3
...la fine?