

Dossier Volto Nascosto
Anteprima
- Volto Nascosto
...storia d'amore e morte, in 14 puntate!
Recensione
- Volto Nascosto, i primi due capitoli
critica dei primi due numeri della nuova miniserie di Manfredi
IT-Manfredi, Gianfranco
Sul Giornale di Sergio Bonelli, allegato agli albi del mese di luglio, gli è stata dedicata una pagina di presentazione.
In rete, sulle pagine del sito Bonelli, è apparsa un'intervista accompagnata dalle primissime tavole in anteprima.
Il conto alla rovescia è ormai cominciato, Volto Nascosto invaderà le edicole il 10 ottobre prossimo venturo.
Ne avevamo già parlato in passato dando una prima idea del progetto (vedi box pagine correlate), ora, a soli tre mesi dallo sbarco in edicola, approfondiremo i contenuti grazie alle informazioni gentilmente concesse dall'ufficio stampa della Sergio Bonelli Editore e da Gianfranco Manfredi, ideatore e sceneggiatore di quello che diventerà un vero e proprio romanzo a fumetti in 14 puntate. Un lungo romanzo, o graphic novel come ama definirlo l'autore, con un disegno narrativo compiuto simile a quello dei feuilleton d'antan dove ogni puntata era leggibile e godibile di per sè, ma pur sempre un capitolo di un unico romanzo.
Uno dei vantaggi narrativi di questa struttura è che mentre in una serie o in una miniserie i protagonisti non possono morire, in un romanzo sì e questo aggiunge un prezioso elemento di suspense, soprattutto considerando il fatto che in Volto Nascosto i protagonisti saranno quattro.
Goran Parlov, Massimo Rotundo (autore anche delle copertine), Alessandro Nespolino, Erin Burak, Leomacs, Giovanni Freghieri, Roberto Diso, Giuseppe Matteoni, Luigi Simeoni.
Cliccate sulle immagini per vederle ingrandite.
Ringraziamo Stefano Marzorati, Gianfranco Manfredi, e gli altri autori per la consueta disponibilità.
La Storia e l’Avventura
Pare assurdo che una guerra possa originare dall’interpretazione di un Trattato di Pace, ma è proprio questo che avvenne traItalia edEtiopia dopo che nel 1889 aUccialli (al confine traEritrea edEtiopia ) fu stipulata un’alleanza politica e commerciale tra i due paesi.
Da una controversia su un articolo del trattato, scoppiò un durissimo conflitto tra le truppe dell’Imperatore Menelik II e l’esercito italiano, segnato per noi dalle rovinose sconfitte diAmba Alagi ,Macallè eAdua , fino alla resa definitiva. In questo contesto storico si situa la nostra romanzesca avventura che vede al centro quattro personaggi di fantasia:
Volto Nascosto , un misterioso guerriero con il volto coperto da una maschera d’argento, capo di una banda di predoni provenienti da diverse popolazioni africane, che lo considerano non solo un condottiero, ma una leggenda vivente, e che diventa nel corso della guerra braccio destro dellaRegina d’Etiopia Taitù .
Ugo Pastore , un giovane rappresentante di commercio che prende parte alla discussione del Trattato di Uccialli e poi, tornato aRoma disilluso e amareggiato, abbandona gli scenari esotici che pure lo avevano entusiasmato, e sceglie di proposito una vita più oscura e dimessa accettando un impiego presso uno studio notarile. Ugo è una persona sensibile e coraggiosa, di carattere timido e schivo, ma sempre pronto a gettarsi nella mischia con inesauribile generosità quando si tratta di aiutare i deboli e le persone a lui care. Sa cavarsela molto bene con la pistola, ma vi fa ricorso solo in circostanze estreme e non spara mai per uccidere.
Vittorio De Cesari , rampollo di una famiglia nobile, spavaldo ufficiale di cavalleria, è l’autentica incarnazione dello spirito d’avventura spinto fino all’avventurismo. Inviato con il suo reggimento inAfrica , assume il comando di uno squadrone di truppe indigene e fa subito parlare di sé per le sue brillanti quanto spericolate imprese. Per lui, Volto Nascosto, diventa ben più che un nemico, una vera ossessione: Vittorio non sogna altro che di potersi misurare a faccia a faccia con lui e di scoprire quale segreto si celi dietro la sua maschera d’argento.
Matilde Sereni , ricca gentildonna romana, attira con il suo indubitabile fascino sia Ugo che Vittorio, amici, ma rivali in amore. Matilde, emotivamente molto fragile, cerca di dimenticare, attraverso i sontuosi ricevimenti che organizza regolarmente nel suo salotto, i ricordi angosciosi di un oscuro passato. La sincera e disinteressata devozione di Ugo desta in lei un’istintiva ed affettuosa simpatia, ma è solo con Vittorio che conosce l’amore, da lei vissuto con travolgente e distruttiva passionalità. Quando, nonostante i disperati tentativi di Matilde di trattenerlo a Roma, Vittorio parte per la guerra e finisce disperso, presumibilmente prigioniero del nemico, Matilde in preda alla sconforto, ma decisa a ritrovare il suo amante, persuade Ugo a tornare in Africa per cercarlo e salvarlo.
Indice degli episodi
Capitolo I – Predoni (ott.2007)disegni: Goran Parlov
Dove si narra di come da un trattato di pace scaturì una guerra
Capitolo II –Briganti (nov.2007)
disegni: Massimo Rotundo
Dove si narra come Ugo tornato a Roma, trovi insieme l’amicizia e l’amore e di come affronti la minaccia del terribile brigante Verruca
Capitolo III – Amore e Morte (dic.2007)
disegni: Alessandro Nespolino
Dove si narra di come l’amore possa condurre al delitto
Capitolo IV - Amba Alagi (gen.2008)
disegni: Erin Burak
Dove si narra di come Vittorio riscatti con onore una tragica sconfitta
Capitolo V – La Fortezza (feb.2008)
disegni: Leomacs
Dove si narra dell’assedio abissino della Fortezza di Macallé e delle prime schermaglie tra Vittorio e Volto NascostoCapitolo VI – Gli Eroi di Macallè (mar.2008)
disegni: Roberto Diso
Dove si narra della strenua difesa del Forte e degli echi in Italia dell’epica resistenza degli assediatiCapitolo VII – Il Fantasma (apr.2008)
disegni: Giovanni Freghieri
Dove si narra delle cupe ossessioni di Matilde, perseguitata dallo spettro del crudele Generale Orsini
Capitolo VIII – La strada per Adua (mag.2008)
disegni: Alessandro Nespolino
Dove si narrano le traversie di Ugo, giunto in Africa per ritrovare l’amico Vittorio
Capitolo IX – Pioggia di Sangue (giu.2008)
disegni: Giuseppe Matteoni
Dove si narra della più grande disfatta militare della storia italianaCapitolo X – Il Presidio (lug.2008)
disegni: Erin Burak
Dove si narra di come Ugo attenda l’incontro con Volto Nascosto in un avamposto militare adibito ad ospedale e di come debba subire le angherie di un comandante follemente gelosoCapitolo XI – Il Prigioniero di Menelik (ago.2008)
disegni: Erin Burak
Dove Ugo si mescola ai prigionieri di guerra nella speranza di riuscire a salvare l’amico VittorioCapitolo XII – La Liberazione (set.2008)
disegni: Alessandro Nespolino
Dove si narra di come Ugo riesca a riportare Vittorio in patria e di come Volto Nascosto continui a perseguitarli a distanzaCapitolo XIII - Medaglia d’Oro (ott.2008)
disegni: Luigi Simeoni
Dove si narra delle vicissitudini psichiatriche di Matilde e di come Vittorio non riesca più a fare a meno delle violente emozioni della guerraCapitolo XIV – Dietro la Maschera (nov.2008)
disegni: Massimo Rotundo
Dove tutti i nodi vengono al pettine
In conclusione
Come si desume dal sommario e dai sottotitoli, ispirati con leggera ironia allo stile dei romanzi popolari ottocenteschi, nella vicenda diVolto Nascosto l’avventura spadroneggia, tra grandi battaglie, assalti a carovane, assedi, rapimenti e intrighi d’ogni genere, ma all’epica si mescolano, come nei grandi melodrammi dell’epoca, inconfessabili delitti privati, vendette personali, incubi e fantasmi.
Volto Nascosto è la riproposizione moderna dell’avventura più classica, dove gli scenari esotici fanno da cornice ad azioni spettacolari e dove i personaggi vengono spinti all’estremo da passioni incontenibili. E l’ambientazione coloniale vuole anche rendere omaggio a una tradizione cinematografica che ci ha offerto film indimenticabili (da Lawrence d’Arabia a Il Vento e il Leone, tanto per citarne due).
Eppure il mix degli elementi dà anche vita a qualcosa di nuovo nell’ambito della narrazione a fumetti: il tentativo, tanto spesso auspicato, di rappresentare un’avventura, non solo evasiva, ma anche intessuta di Storia e di vita vissuta, capace di coinvolgere le emozioni , quanto di mettere in gioco qualche necessaria riflessione su un passato ancora troppo recente per essere davvero passato.
Vedere anche...
Anteprima
- Volto Nascosto
...storia d'amore e morte, in 14 puntate!
Recensione
- Volto Nascosto, i primi due capitoli
critica dei primi due numeri della nuova miniserie di Manfredi