
Anteprima DIABOLIKA
anteprima di Pierfilippo Dionisio
DIABOLIK VISTO DA LONTANO
"Il Re del Terrore interpretato dai Maestri del Fumetto Italiano": questo il titolo del volume di prossima
pubblicazione da parte dei tipi della Casa Editrice Astorina, annunciato gi� sul sito ufficiale di
Diabolik ,
presentato durante la manifestazione di Lucca Comics, ma in vendita solo dalla fine di novembre 2002 nelle librerie specializzate.
Stavolta � stato scomodato il gotha del Fumetto Italiano tra gli sceneggiatori e i disegnatori, carrellando tra stili che
comprendono il realistico, il comico ed il surrealistico, passando , naturalmente, dal tratto distintivo che ogni mese accompagna
il protagonista della serie.
"Diabolik Visto da lontano" � un lussuoso cartonato di 168 pagine (Euro 33) contenente 12 storie a fumetti inedite.
In poche esaurienti righe la 4� di copertina (vedere anche pi� sotto) riporta:
In occasione del suo quarantesimo compleanno, un gruppo di grandi autori del fumetto italiano ha scelto di festeggiare Diabolik
illustrando dodici brevi racconti a fumetti con la propria, libera interpretazione del volto dell'uomo dai mille volti.
Il Re del Terrore ringrazia.
Di seguito l'elenco dei contenuti ed i dati relativi ai disegni e alle storie:
- Copertina: illustrazione di Ferenc Pinter
- "Diabolik visto da vicino" prefazione di Sergio Bonelli
- "Il sacrificio" testi/disegni di Sergio Toppi da un'idea di Mario Gomboli
- "La regola" disegni di Claudio Villa, testi di Tito Faraci
- "La faccia sbagliata" disegni di Giorgio Cavazzano, testi di Tito Faraci
- "Vittoria alata" disegni di Sergio Zaniboni, testi di Mario Gomboli
- "L�angolo dei pensieri" disegni di Corrado Mastantuono, testi di Alfredo Castelli
- "Benvenuti a Diabolandia" disegni di Giancarlo Alessandrini, testi di Alfredo Castelli, da un'idea di Daniele Brolli
- "Vinca il migliore" disegni di Ivo Milazzo, testi di Tito Faraci
- "Il senso della paura" disegni di Lorenzo Mattotti, testi di Daniele Brolli
- "Colpo di fortuna" disegni di Giuseppe Palumbo, testi di Daniele Brolli
- "La maschera e il volto" disegni di Roberto Baldazzini, testi di Daniele Brolli
- "Cosa c�� sotto" disegni di Vittorio Giardino, testi di Alfredo Castelli
- "A proposito di Diabolik" matite di Enzo Facciolo e chine di Franco Paludetti, testi di Mario Gomboli
- "Omaggio a Diabolik" di Daniele Brolli
- Retrocopertina: illustrazione di Tanino Liberatore
uBC � lieta di presentare in anteprima alcune tavole di questo prestigioso volume.
Ringraziamo Mario Gomboli (direttore generale Astorina), Raffaela Busia e Licia Ferraresi per la disponibilit� e le immagini.
Cliccate sulle immagini per vederle ingrandite.
N.B. per dare maggiore risalto alle immagini e cercare di restituire l'originale bellezza, le versioni ingrandite delle stesse
si apriranno in una nuova finestra e avranno dimensioni di larghezza pari a 800 pixel. Di conseguenza i kb per tavola sono
dell'ordine di 250 ca. (passare sopra con il mouse per verificare le dimensioni in kb)
ABBIAMO DATO VOCE A DIABOLIK
Oltre al volume sopra riportato e per festeggiare in grande stile il 40� anno di pubblicazione, � in arrivo un'altra novit�: il CD
Audio-Fumetto!
Diabolik � nato quarant�anni fa dalla fantasia di Angela e Luciana Giussani come personaggio "a fumetti". Da
allora � tra gli "eroi di carta" pi� conosciuti (e venduti) in Italia, e ogni mese � presente in edicola con un�avventura inedita.
Ma il successo nel mondo editoriale non � mai bastato al Re del Terrore. Cos� gi� nel 1968 gli � stato dedicato un film (regia di
Mario Bava, John Phillip Law come interprete principale); nel �97 � diventato protagonista di cartoni animati per
ragazzi (produzione Saban/Fox); nel 2000 di uno sceneggiato radiofonico (RADIORAI 2, a cura di Armando Traverso) e
prossimamente apparir� in un nuovo film. Questo per citare solo alcuni esempi eclatanti, trascurando saggi, romanzi, ruoli di
testimonial in campagne pubblicitarie... insomma, Diabolik ama uscire periodicamente dal suo mondo disegnato: non a caso � stato
definito "L�uomo dai mille volti".
L�audiofiction � ovvero lo sceneggiato audio � pubblicato OGGI da Astorina Srl � l�ultima "fuga in avanti" del
personaggio. Nessuna immagine a sostenerlo, niente primi piani degli occhi di ghiaccio, abolite le silhouettes della sua nera
calzamaglia: solo voci ed effetti sonori per raccontare una sua avventura� anzi, la sua prima avventura, quella con cui si
present� al pubblico nel 1962.

cover Diabolik Il Re del Terrore: Remake
|
Gi� rivisitata nel volume "DIABOLIK, IL RE DEL TERRORE, IL REMAKE" (ovviamente a fumetti, su testi di Alfredo Castelli illustrati
da Giuseppe Palumbo) quella prima apparizione � stata ora tradotta in "avventura sonora" grazie al paziente lavoro di adattamento
e regia di Arturo Villone e alle impeccabili voci di grandi attori.
Per una volta, un Diabolik non da leggere, ma da ascoltare.
Per maggiori informazioni: www.diabolik.it
|