![]() ![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
| ||
Un capitano recidivo recensione di Marco Zucchi Tre rapinatori, un banchiere, una moglie sotto sequestro, un capitano, un killer, una terza persona e la moglie di lui... troppe persone coinvolte in loschi traffici, perché non salti fuori la necessità di coinvolgere il Distretto Centrale.
|
![]() ![]() ![]()
Lo sceneggiatore della storia apparsa su questo almanacco è lo stesso dello
scorso anno; cosa forse normale per le altre testate, ma non per Nick Raider,
essendo l'autore alla sua seconda storia per il nostro detective. Positivi sono gli approcci di alcuni coprotagonisti: proverbiale è la figura del capitano Barton, in cui si nota il tipico atteggiamento, anche psicologico, della persona che cerca di dare ad altri (in primis l'amante) giustificazioni logiche anche quando non ne esistono; pure ben tratteggiata è la figura del cognato, anch'esso vittima dell'illustre militare. C'è un Nick più duro del solito nei confronti di Art, che si muove con atteggiamenti macchiavellici, ovvero secondo la filosofia del fine che giustifica i mezzi: tutto questo per stimolare il suo superiore affinché questi non si faccia intimidire da Vance, riuscendoci. Da questa sporca storia ancora una volta il bene trionferà, pur se dopo molte sofferenze. ![]() ![]() ![]()
Stesso sceneggiatore e stessi disegnatori dello scorso anno: a Fiorentini si aggiungono Busticchi & Paesani, che probabilmente hanno concluso la storia, giacente sicuramente da tempo in via Buonarroti (si veda la nota nella scheda). Sarà che è il secondo lavoro di gruppo, sarà che qualche miglioramento c'è stato, si nota una maggiore uniformità dei tratti ed una buona caratterizzazione dei personaggi. Solo Blum, tra i comprimari, appare fuori standard. Nota sulle due figure femminili: entrambe si presentano, come disegni, apatiche: nella prima, la sorella del capitano Barton, tale apatia può essere fuori luogo (o forse è la situazione a renderla tale, essendo tenuta in ostaggio da un rapinatore); nella seconda, Jane, che apparentemente beve tutte le giustificazioni che l'amante le offre, forse è più appropriata. ![]() ![]() ![]()
Storia sostanzialmente positiva. Dopo anni di Caramuta sull'almanacco, che si sia inaugurata l'era Fiorentini, Busticchi & Paesani? Dipende se altre storie datate giacciono in redazione.
Avete notato la copertina? Lo stile che Mastantuono ha utilizzato per
questo albo, che a rigore di logica è l'unico speciale per la serie, è diverso
dal suo solito tratto graffiante; si avvicina se vogliamo, alle copertine che
Ambrosini realizza per Napoleone. Che sia una strategia per attirare
nuovi lettori? Staremo a vedere.
|
|